De Gasperi partecipa al Consiglio Atlantico e sollecita aiuti economici

Il 5 settembre 1951 il presidente del Consiglio De Gasperi inizia un viaggio in Canada e USA e partecipa al Consiglio Atlantico. La settima sessione del Consiglio Atlantico si svolge ad Ottawa (Canada) dal 15 al 20 settembre. Il 24 settembre, durante il congresso, De Gasperi sottolinea i passi compiuti dall’Italia nella ricostruzione e sollecita altri aiuti economici.

Nasce l’attore e comico Enrico Beruschi

Il 5 settembre 1941 nasce a Milano l’attore e comico Enrico Beruschi. Il suo primo approccio col cabaret è nel 1972 al “Derby” di Milano. Nel 1976 passa al “Refettorio”.  Per la Rai Beruschi lavora in trasmissioni quali “Non stop”, “La sberla”, “Luna Park”, “Festival di Sanremo” 1979, “Tutto compreso”, “Conto su di te”. Per Mediaset, dal 1983 al 1986, è in “Drive In”, riscuotendo grandi favori. Poi, in Emilio, e dal 1989 al 1991 in “Sabato al circo”. Per il teatro, partecipa a spettacoli come “L’angelo azzurro”, “Landru”, “Il postino dell’arcobaleno”, “Tre sull’altalena”, “La cena dei cretini”, “Can Can”. Nel 2001, su Canale 5 partecipa allo sceneggiato “Piccolo mondo antico”.

Cinema: scandalo all’Hotel St. Francis

Il 5 settembre 1921, nell’Hotel St. Francis di San Francisco (Usa), durante un party la giovane attrice Virginia Rappe muore in circostanze tragiche e l’attore Roscoe “Fatty” Arbuckle viene accusato di stupro e omicidio. Dopo tre processi l’attore viene prosciolto con formula piena. Roscoe Conkling Arbuckle  nasce il 24 marzo 1887 a Smith Center (Kansas, Usa) ed è famoso per il suo grasso da cui il soprannome di “Fatty” e nel 1913 Mack Sennet  ne fa uno degli interpreti più noti delle sue comiche. Arbuckle diventa una star della Keystone, la casa di produzione cinematografica di Sennett e recita in comiche con Charlie Chaplin e con Buster Keaton.  Roscoe “Fatty” Arbuckle muore il 29 giugno 1933 a New York ( New York, Usa).

Massimiliano Kolbe emette la professione semplice

Il  5 settembre 1911 a Leopoli (attuale Ucraina) nel Seminario dei Frati Minori Conventuali, Massimiliano Kolbe emette la professione semplice  al termine del noviziato iniziato il 4 settembre. Massimiliano Maria Kolbe nasce l’8 gennaio 1894  a Zdunska-Wola (Polonia) e con l’invasione della Polonia da parte dei nazisti, inizia la sua tragica storia. Arrestato il 17 febbraio 1941, viene prima rinchiuso nel carcere di Pawiak a Varsavia (Polonia) e poi, il 28 maggio, trasferito ad Auschwitz (Oswiecim) nel campo di concentramento, dove cerca di dare sollievo ai prigionieri. Il 14 agosto 1941 Padre Kolbe viene ucciso con una iniezione di acido fenico, dopo essersi offerto al posto di un altro prigioniero. Papa Paolo VI lo proclama Beato il 17 ottobre 1971, mentre il 10 ottobre 1982 Papa Giovanni Paolo II lo proclama Santo e Martire.

Nasce il politico Mario Scelba, presidente del consiglio e ministro dell’interno

Il 5 settembre 1901 nasce a Caltagirone (Catania) l’uomo politico democristiano Mario Scelba, che compie gli studi classici e si forma politicamente alla scuola di Don Luigi Sturzo. Frequenta l’università di Roma dove si laurea in Giurisprudenza nel 1924. Contemporaneamente entra a far parte della segreteria di Don Sturzo, segretario politico del Partito Popolare Italiano. Da giovane Scelba collabora a “Il Popolo” e successivamente dirige “L’Idea Popolare” con Margotti. Dopo la II Guerra mondiale diventa il più stretto collaboratore di Alcide de Gasperi, prima come segretario della DC e dopo come Ministro dell’Interno per circa 7 anni (dal 6 febbraio 1947 al 15 luglio 1953). Il 9 febbraio 1954 Scelba è chiamato a costituire il Governo: divenutone il Presidente tiene per sé anche il Ministero dell’Interno. Scelba è l’artefice delle più importanti leggi del dopoguerra sul decentramento amministrativo. Il 7 luglio 1955 è obbligato a dimettersi ma nel 1960 torna al Governo, come Ministro dell’Interno. Il 28 aprile 1963 Scleba viene rieletto per la quinta volta deputato al Parlamento e muore il 29 ottobre 1991 a Roma.

Nasce lo scrittore e politico Otto Bauer, fondatore dell’austromarxsismo

Il 5 settembre 1881 nasce a Vienna (Austria) lo scrittore e politico Otto Bauer, iniziatore della scuola socialista dell’austromarxismo che unisce la questione sociale a quella nazionale. Bauer è quindi in polemica con il bolscevismo sostenendo soprattutto l’autodeterminazione delle nazionalità e dell’unità dell’Austria con la Germania. Leader indiscusso del Partito socialdemocratico austriaco, Bauer dal novembre 1918 al luglio 1919 è Ministro degli Esteri nella coalizione con il Partito cristiano sociale. Quando tra il 1932  e il 1943  va al potere il fascista Engelbert Dollfuss Bauer, per sfuggire alle repressioni seguite al fallimento dei moti socialisti del febbraio 1934, si rifugia a Parigi (Francia) dove muore il 4 luglio 1938.

Nasce il feldmaresciallo Henry Wilson, comandante alleato nel Mediterraneo

Il 5 settembre 1881 nasce a Londra (Inghilterra) il feldmaresciallo Henry Maitland Wilson, comandante delle forze alleate nel Mediterraneo durante la II Guerra mondiale. Wilson serve in Sudafrica, in Irlanda, in Francia durante la I Guerra mondiale poi, nel 1939, comanda le truppe inglesi in Egitto che poi si scontrano con gli italiani respingendoli e con la conquista di Tobruk (Libia) Wilson diventa Governatore militare della Cirenaica. Nel 1941 Wilson è in Grecia poi va in Medio Oriente diventando poi comandante del comando in Persia ed Iraq e, dal febbraio 1943, Comandante in Capo nel Medioriente. L’8 gennaio 1944 Wilson succede ad Ike Eisenhower come Comandante Supremo delle Forze Alleate nel Mediterraneo e nel dicembre 1944 diventa feldmaresciallo. Wilson muore il 31 dicembre 1964 a Chilton (Buckinghamshire, Inghilterra).

Concesso il permesso a Luino di avere un mercato

Il 5 settembre 1541 Carlo V sancisce il permesso a Luino (Varese), di tenere un mercato di bestiame, cereali, verdure e manufatti di varia natura, compreso l’artigianato locale che è ancora oggi possibile scovare curiosando tra le 371 bancarelle che ogni mercoledì invadono il centro storico dell’antico borgo.  Evento che, soprattutto d’estate, richiama curiosi un po’ da tutta l’Europa, tanto che numerosi pullman provenienti da Lugano e Locarno (Svizzera) o da tante città della Germania, dell’Austria e persino dell’Olanda, portano frotte di persone in vena di shopping.

Muore il teologo e antifascista Henri de Lubac

Il 4 settembre 1991 muore a Parigi (Francia) il teologo e antifascista  Henri De Lubac, considerato uno dei maggiori teologi cattolici del 1900 e uno dei più significativi ispiratori del Concilio Vaticano II. Henri-Marie De Lubac nasce il 20 febbraio 1896 a Cambrai (Francia) e durante la II Guerra mondiale è costretto a vivere nascosto per la sua participazione alla resistenza francese. Nello stesso periodo partecipa alla creazione dei Cahiers du Témoignage chrétien. De Lubac subisce incomprensioni e critiche sotto il pontificato di Papa Pio XII, affrontando soprattutto l’opposizione di teologi che si rifacevano al neotomismo. Il suo pensiero centrale è l’attenzione alla Tradizione, in particolare ai Padri della Chiesa. Papa Giovanni Paolo II, che lo ha conosciuto ed apprezzato personalmente, lo eleva a cardinale il 2 febbraio 1983.

Muore il sassofonista Charlie Barnet, sue le musiche di “Quarto potere”

Il 4 settembre 1991 muore a San Diego (California, Usa) il sassofonista e  compositore jazz Charlie Barnet che fonda la Charlie Barnet & His Orchestra. Brillante jazzista, leader di un’orchestra swing di grande successo, si accosta successivamente al be bop. Barnet nasce il 26 ottobre 1913 a New York (New York, Usa) e appare con la sua band in diversi film come “Venere e il professore”. Su di lui vengono girati numerosi documentari musicali. Barnet scrive le musiche di “Quarto potere”, capolavoro di Orson Welles, ed è esempio di uguaglianza razziale: assume molti cantanti e musicisti neri in un’epoca in cui altre band sono segregate.