Il 4 settembre 1981 nasce a Houston (Texas, Usa) la cantante Beyonce Knowles, che ha una rapida e brillante carriera nel mondo della musica pop. A soli sedici anni Beyoncé forma la girlsband delle Destiny’s Child. Il gruppo comincia ad aprire i concerti per artisti hip-hop e R&B di grosso calibro. Il loro primo album, l’omonimo “Destiny’s Child” (1998) sforna la hit “No, No, No”; il secondo LP “The writing’s on the wall” le afferma definitivamente sulle scene internazionali. È il 1999: l’album ottiene sette dischi di platino, 2 nomination ai Grammy e un Image Award; il gruppo contribuisce alle colonne sonore di film come “Men in black”. Nel marzo 2000 il gruppo cambia formazione e le nuove Destiny’s raggiungono la consacrazione internazionale grazie al terzo lavoro in studio, “Survivor” e a “Independent Women Part 1”, il theme-tune del film “Charlie’s Angels”. Beyoncé tenta la strada solista intanto i produttori di “Austin Powers 3 – Goldmember” le offrono la parte di protagonista femminile nel film della fortunata serie. Esce anche il suo primo singolo solista “Work it out”, a cui fa seguito nel giugno del 2003 l’album “Dangerously in love”. Il nuovo disco di inediti, 4, esce nel 2011, anticipato dal singolo “Run the world (Girls)”.
Mese: Settembre 2011
Il 4 settembre 1951 a San Francisco (California, Usa) si tiene la Conferenza di pace che avrebbe portato alla firma del Trattato di pace con il Giappone. L’evento viene trasmesso in diretta televisiva in tutti gli Usa. La mondovisione, sistema di trasmissione simultanea in numerosi Paesi per mezzo del satellite Telstar avviene nel 1962. Il 2 giugno 1953, con l’incoronazione di Elisabetta II del Regno Unito, esordisce l’Eurovisione, un organismo internazionale di coordinamento tra i paesi europei per la trasmissione simultanea di programmi televisivi . Il 6 giugno 1954 l’Eurovisione esordisce in Italia.
Il 4 settembre 1951 la Cina interrompe le relazioni diplomatiche con il Vaticano espellendo dal suo territorio l’Internunzio apostolico mons. Antonio Riberi, in Cina dal luglio 1946. Padre Li Wei-kuang , Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Nan-ching parla di una Chiesa Cattolica Cinese autogovernantesi e sostiene l’espulsione del Nunzio Apostolico in Cina. Per questo motivo, Li Wei-kuang viene scomunicato da Papa Pio XII nel 1952. Egli resta a tutt’oggi l’unico uomo di chiesa cinese a essere stato scomunicato.
Il 4 settembre 1931 nasce a Pesaro il compositore Riziero “Riz” Ortolani, scrive le colonne sonore di oltre 200 film. Nel 1962 con la colonna sonora del film “Mondo cane” vince un Grammy con “More” e ottiene una nomination all’Oscar. Un’altra composizione famosa di Ortolani è quella dei titoli per il film del 1970 “O’ Cangaçeiro”. Nel 1967 Ortolani cura le musiche dello sceneggiato televisivo “La fiera della vanità” e nel 2004 riceve il Trofeo alla carriera in qualità di arrangiatore e compositore nell’ambito del Premio Pippo Barzizza. Ortolani è sposato con la cantante Katyna Ranierii ed è il fondatore di una orchestra di musica leggera che porta il suo nome e con la quale si esibisce in tutto il mondo proponendo musica propria e di vari altri compositori. La prima opera teatrale di Ortolani “Il principe della gioventù” va in scena prima mondiale il 4 settembre 2007 al Teatro La Fenice di Venezia.
Il 4 settembre 1921 a Montichiari (Brescia) si corre il primo Gran Premio d’Italia di automobilismo. Due rettilinei che vengono uniti alla base da un tratto di strada, costruito ex novo, di 1400 mt e al vertice da una brusca curva. Dei 20 iscritti solo 6 equipaggi si presentano per la gara: tre vetture Fiat, guidate da Wagner, Sivocci e Bordino e tre vetture Ballot guidate da Di Palma, Chassagne e Goux. Vince Jules Goux su Ballot. Questo sarebbe dovuto essere l’Autodromo permanente d’Italia, ma dopo pochi mesi viene costruito l’Autodromo di Monza. Il rettilineo della Fascia d’Oro di Montichiari viene usato molte altre volte per la Mille Miglia (anche storica) e per i precedenti circuiti di Brescia.
Il 4 settembre 1901 a Lido di Camaiore (Lucca) Gabriele D’Annunzio termina di scrivere la famosa ”Francesca da Rimini”. Gabriele D’Annunzio trascorre lunghi periodi di vacanza con la sua “divina” amante – l’attrice Eleonora Duse – in una villa di proprietà di Armanda Consigli. La prima di “Francesca da Rimini” è il 9 dicembre 1901 al Teatro Costanzi di Roma.
Il 4 settembre 1891 nasce a Waldshut (Germania) in una famiglia cattolica il generale Fridolin “Frido” Rudolf Theodor von Senger und Utterlin, laico benedettino e fiero oppositore ai principi ideali del Nazismo. Frido inizia la carriera militare nel 1910 poi studia ad Oxford (Inghilterra); nella I Guerra mondiale è luogotente di cavalleria poi percorre tutti i gradi fino a diventare, l’1settembre 1941 maggior generale.Nel 1942,durante l’invasione della Russia, Frido comanda una divisione panzer poi, nel 1943, già luogotenente-generale, in giugno è responsabile delle truppe tedesche in Sicilia e in agosto guida l’evacuazione delle truppe da Sardegna e Corsica, per ricevere l’8 ottobre 1943 il comando del XIV Panzer Korps in Italia e dall’1 gennaio 1944 è promosso General der Panzertruppen. Frido von Senger und Utterlin è il principale responsabile della difesa della Linea Gustav che include anche Monte Cassino e il fallimento della difesa, unito al suo antinazismo, lo rende inviso all’alto comando tedesco.Frido von Senger und Etterlin muore il 9 gennaio 1963 a Friburgo in Brisgovia (Germania).
Il 4 settembre 1811 nasce a Parigi (Francia) la pianista e compositrice Marie-Félicité-Denise Moke. Studia con Henri Herz, Friedrich Kalkbronner e Ignaz Moscheles iniziando a 15 anni ad esibirsi in tournée in Belgio, Austria, Germania e Russia. Autentica virtuosa del pianoforte la Moke è considerata la figura più originale del panorama pianistico internazionale del XIX secolo. Fidanzata del compositore Hector Berlioz, mentre lui è in Italia sposa il 5 aprile 1831 il costruttore di pianoforti Camille Pleyel, ma il matrimonio finisce nel 1835 e la carriera concertistica della Pleyel rifiorisce tanto da meritare pubblici elogi da Felix Mendelssohn, Franz Liszt, Frédéric Chopin e François-Joseph Fétis. Dal 1848 al 1872 la Pleyel è docente di pianoforte al Conservatorio di Bruxelles, dove fonda la prima scuola di pianoforte in Belgio. Marie-Félicité-Denise Pleyel muore il 30 marzo 1875 a St-Josse-ten-Node (Belgio).
Il 4 settembre 1781 in California 44 coloni messicani escono dalla missione di San Gabriel per fondare un nuovo insediamento nel sito vicino al fiume individuato il 2 agosto 1769 da padre Juan Crespi, sacerdote francescano che accompagna la prima spedizione attraverso la California. La città, chiamata El Pueblo de Nuestra Señora la Reina de los Ángeles sobre El Río Porciuncula, Città della Chiesa della Nostra Signora degli Angeli della Porziuncola di Assisi nel corso degli anni diviene Los Angeles, una delle tre città più importanti degli Usa e centro economico, culturale, cinematografico e scientifico di rilevanza mondiale.
Il 3 settembre 2001 muore a Roma l’attore e doppiatore Ferruccio Amendola. Amendola nasce il 22 luglio 1930 a Torino e a quattro anni sale per la prima volta su un palcoscenico. A cinque anni la prima esperienza da doppiatore: è la voce del bambino in “Roma città” aperta di Roberto Rossellini ed esordisce nel cinema con “Gian Burrasca” (1943) diretto da Sergio Tofano. Comincia a doppiare i film americani nel 1957. Nel 1959 Amendola interpreta il suo ruolo più importante, quello del soldato De Concini ne “La grande guerra” di Mario Monicelli. Nel 1969 doppia Dustin Hoffmann nel film “Un uomo da marciapiede” e da allora lo doppia sempre lui. Continua la carriera di doppiatore, prestando la voce a James Wood, Philippe Leroy, Gerard Depardieu, Bruno Ganz. E’ la voce simbolo di Robert De Niro, Al Pacino e Silvester Stallone. Presta la voce anche a Christopher Lloyd, Dustin Hoffman, Tomas Milliam e Bill Cosby. In televisione Amendola interpreta le fiction “Storie d’amore e d’amicizia”, “Quei trentasei gradini”, “Little Roma” e “Pronto Soccorso”.