Esce il primo numero di City, quotidiano gratuito

Il 3 settembre 2001 a Milano esce City,  terza testata free press nel capoluogo lombardo. Rispetto ai concorrenti City ha il vantaggio di essere distribuito all’interno delle linee della metropolitana in base ad un accordocon l’Atm. L’editore è la Rcs free press di cui fanno parte: Rcs, Il Giornale per il 10%  e il Gruppo Donati con il 10%. In precedenza sono già usciti Metro (30 ottobre 2000) e Leggo (21 maggio 2001). Nel 2011 City perde l’esclusiva Atm, che favorisce Metro.

Muore Frank Capra, regista di “La vita è meravigliosa” e vincitore di 4 Oscar

Il 3 settembre 1991 muore a La Quinta (California, Usa) il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Frank R. Capra. Francesco Rosario Capra, questo il suo vero nome, nasce il 18 maggio 1897 a Bisacquino (Palermo) e a 6 anni emigra a Los Angeles (California, Usa) con la famiglia e compie gli studi di ingegneria chimica al Throp Institute (che più tardi diventerà California Institute of Technology). Comincia la carriera nel periodo del cinema muto, soprattutto scrivendo e girando commedie con protagonista l’attore comico Harry Langdon. Dopo aver conquistato nel 1934 l’Oscar come miglior regista con la commedia romantica “Accadde una notte” – a cui se ne aggiungono altri due, nel 1936, per “É arrivata la felicità” (Mr. Deeds Goes to Town) e, nel 1938, per “L’eterna illusione” (You Can’t Take It with You). Capra è il primo regista ad Hollywood ad ottenere il privilegio di avere il suo nome prima del titolo. Tra il 1942 e il 1945 Capra si arruola nell’esercito americano, su invito del generale George C. Marshall, per girare e supervisionare la serie di sette film-documentario informativi per la serie “Why We Fight” (“perché combattiamo”), per informare le reclute sulle cause che hanno provocato la Seconda guerra mondiale. Il primo della serie, “Prelude to War”, riceve  l’Oscar nel 1943 come miglior documentario. Il suo film “La vita è meravigliosa” è il più trasmesso negli anni durante le feste natalizie in tutto il mondo.

Muore il soprano Mafalda Favero

Il 3 settembre 1981 muore a Milano il soprano Mafalda Favero. La Favero nasce il 6 gennaio 1903 a Portomaggiore (Ferrara), studia a Bologna ed esordisce a Parma nel 1927 come Liù nella “Turandot” di Puccini. Sempre nel 1927 viene invitata alla Scala da Toscanini per interpretare il ruolo di Eva nei “Maestri cantori” di Wagner. Partecipa a numerose prime assolute, tra cui “Pinotta” di Mascagni (1932), “L’ultimo Lord” di Alfano (1930), “La farsa amorosa” di Zandonai (1933), “Il campiello” (1936) e “La dama boba” di Wolf-Ferrari (1939).

Sottoscritto un accordo su Berlino tra USA, URSS, Francia e Gran Bretagna

Il 3 settembre 1971 a Berlino (Germania) viene firmato l’accordo, dopo un anno e mezzo di negoziati, che garantisce la libera circolazione tra RFT e l’ex capitale tedesca e tra Berlino Ovest e la RDT. Le due Germanie definiranno in concreto le modalità di questa circolazione solamente nel dicembre 1972. La soluzione del problema di Berlino è una tappa fondamentale del processo di distensione avviato nel 1969 dal cancelliere Willy Brandt con la sua “Ostpolitik” per la quale riceverà, a fine anno, il premio Nobel per la Pace.

Calcio: nasce Paolo Montero, difensore della Juventus

Il 3 settembre 1971 nasce a Montevideo (Uruguay) Paolo Iglesias Montero, uno dei difensori centrali più forti al mondo degli ultimi anni. Nazionale uruguaiano, gioca alla Juventus dal 1996 al 2005. E’ figlio d’arte: il  padre è  un difensore centrale, giocatore nel Nacional e disputa due Mondiali. Paolo, difensore di razza, non si tira indietro quando c’è da menar le mani: conta 21cartellini rossi.  Il 17 maggio 2007 gioca la sua ultima partita della carriera con il Peñarol di Montevideo.

Manlio Brosio si dimette da Segretario Generale della Nato

Il 3 settembre 1971 a Bruxelles (Belgio) Manlio Brosio si dimette da Segretario Generale della Nato. Brosio nasce il 10 luglio 1897 a Torino e allo scoppio della prima guerra mondiale è volontario e, come sottotenente degli alpini, viene decorato di Medaglia d’Argento. Durante il fascismo esercita l’avvocatura a Torino e dopo il 25 aprile 1943 diventa membro del Comitato di Liberazione Nazionale a Roma. E’ segretario generale del Partito Liberale, poi Ministro senza portafoglio nei due Governi Bonomi, vice Presidente del Consiglio nel Governo Parri, ministro della Guerra nel primo Governo De Gasperi. Nominato ambasciatore a Mosca (Russia, Urss) vi rimane dal 1947 al 1951; successivamente è ambasciatore a Londra (Inghilterra), ambasciatore a Washington (Usa) ed a Parigi (Francia). Il 12 maggio 1964 viene nominato Segretario Generale della NATO. Senatore del Partito Liberale e Presidente del Gruppo Liberale al Senato per la legislatura 1972-1976, è nominato presidente del Comitato Atlantico Italiano nel gennaio 1979. Brosio muore il 14 marzo 1980 a Torino.

Il Qatar dichiara l’indipendenza dall’Inghilterra

Il 3 settembre 1971 il Qatar  dichiara l’indipendenza dall’Inghilterra. Il Qatar è un emirato arabo e la sua unica frontiera terrestre è con l’Arabia Saudita a sud, mentre il resto del suo territorio è circondato dal Golfo Persico. Il Qatar ha la più grande produzione pro capite del mondo e riserve accertate di petrolio e gas naturale. Nel 2010, il Qatar ha il  più alto PIL pro capite al mondo , mentre l’economia cresce del 19,40%, il più veloce al mondo.

II Guerra mondiale: prime esecuzioni con il gas Zyclon-B

Il 3 settembre 1941 nel campo di Auschwitz I (Polonia) viene sperimentato per la prima volta su 600 prigionieri di guerra russi e 300 ebrei lo Zyklon B (o Zyclon B), nome commerciale dell’acido cianidrico (o acido prussico),  pesticida utilizzato come agente tossico nelle camere a gas in alcuni campi di concentramento e sterminio nazisti.

Nasce Albert De Salvo, lo strangolatore di Boston

Il 3 settembre 1931 nasce a Chelsea (Massachusetts, Usa) Albert Henry De Salvo, meglio conosciuto come lo strangolatore di Boston. Nasce in una famiglia numerosa in cui il padre picchia moglie e bambini. Da ragazzino è arrestato più volte per scippo. Nel 1962, a Boston, la prima delle 11 donne uccise nei cinque anni successivi è trovata strangolata. Albert De Salvo confessa di essere lo “strangolatore di Boston” mentre è già in carcere per un reato di stupro. Il 25 novembre 1973 viene ucciso da altri detenuti nella prigione di massima sicurezza di Walpole (Massachusetts, Usa). De Salvo non viene mai ufficialmente incriminato per gli 11 omicidi e la famiglia dell’uomo crede sempre che l’uomo abbia confessato il falso solo per diventare famoso.

Ultima maratona italiana di Dorando Pietri

Il 3 settembre 1911 a Parma Dorando Pietri corre la sua ultima maratona in Italia: una 15 km vinta agevolmente. L’ultima gara all’estero invece il 15 ottobre 1911 a Göteborg (Svezia) e si conclude con l’ennesima vittoria di Pietri. Petri nasce il  16 ottobre 1885 a Mandrio (Reggio Emilia) e raggiunge la notorietà perché nel 1908 alle Olimpiadi di Londra (Inghilterra) viene aiutato da un giudice e da un medico a superare il  traguardo. Pare che abbia impiegato  quasi dieci minuti per percorrere gli ultimi 500 metri. Oltre il traguardo Pietri, svenuto, viene portato fuori dalla pista con l’aiuto di una barella. Pietri è squalificato e cancellato dall’ordine di arrivo della gara, dietro reclamo della squadra americana.  La medaglia d’oro viene assegnata allo statunitense Johnny Hayes, secondo a tagliare il traguardo. La sua storia fa il giro del mondo. Viene invitato ad esibirsi in ogni dove. Durante la trasferta in America Pietri parteciperà a 22 gare, con distanze variabili dalle 10 miglia alla maratona, vincendone 17.  Dorando Pietri muore il 7 febbraio 1942 a Sanremo (Imperia)