Inaugurata la ferrovia Iseo-Rovato

Il 3 settembre 1911 viene inaugurato il tratto  ferroviario Iseo-Rovato. Poco tempo dopo, la società presenta al ministero il progetto relativo ad un prolungamento della nuova linea da Rovato fino a Cremona, passando per Soncino, punto di incrocio di numerose tranvie del Cremasco, e per Soresina, importante stazione della linea ferroviaria Treviglio-Cremona. Il 2 gennaio 1956 si sospende il traffico sul tratto Rovato-Soresina. La linea viene definitivamente chiusa il 31 maggio e disarmata nei mesi successivi. Il traffico passeggeri sulla Iseo-Rovato è invece sospeso nel 1975, ufficialmente in maniera temporanea, sebbene non sia stato più ripristinato fino alla decisione della Provincia di riaprire la porta della Franciacorta ai treni in arrivo da Milano dal 13 giugno 2010.

Sventola per la prima volta la bandiera australiana

Il  3 settembre 1901 a Melbourne  (Australia) sventola per la  prima volta la bandiera australiana. Dopo un concorso che attira 32 823 bozzetti. Le stelle della Croce del Sud rappresentano la posizione geografica dell’Australia  nell’emisfero meridionale, mentre la grande stella del Commonwealth simboleggia la federazione degli Stati e Territori

Il compositore Anton Bruckner completa la sua 6^ Sinfonia

Il 3 settembre 1881 a St. Florian (Austria)  il compositore Anton Bruckner completa la sua 6^ Sinfonia. Secondo lo stesso Bruckner, la “più sfrontata” delle sue sinfonie viene stesa – come si legge nell’autografo della partitura – nel periodo a partire dal  24 settembre 1879 a  Vienna (Austria).  Anton Bruckner nasce il 4 settembre 1824 ad Ansfelden (Austria) e la prima rappresentazione della Sinfonia n. 6  viene eseguita dalla Filarmonica di Vienna diretta da Wilhelm Jahn l’11 febbraio 1883, diventando così il solo  pezzo che Bruckner sente in vita.Tuttavia, solo i due movimenti centrali sono stati eseguiti. La prima esecuzione completa della Sesta Sinfonia è  nel 1899 diretta da Gustav Mahler che apporta modifiche sostanziali al punteggio.  La prima esecuzione completa della partitura originale avviene a Stoccarda (Germania) nel 1901, diretta da Karl Pohlig .  Bruckner muore l’11 ottobre 1896 a Vienna.

Nasce la più antica Repubblica del mondo

Il 3 settembre 301, secondo la leggenda, muore a San Marino (San Marino) il fondatore della Serenissima Repubblica del Titano il diacono San Marino.  Marino è l’unico Santo fondatore di uno Stato e patrono della Repubblica che porta il suo nome. La Memoria liturgica del Santo ricorre appunto il 3 settembre, giorno della sua morte, che è anche festa nazionale della Repubblica di San Marino. La Basilica di San Marino, nella Città di San Marino è dedicata al santo ed è concattedrale della Diocesi di San Marino-Montefeltro. Marino nasce nell’Isola di Arbe, in Dalmazia, è cristiano e nel 257 arriva come scalpellino a Rimini insieme a Leone. Scavano pietre sul Monte Titano ed intanto convertono molte persone del circondario di Rimini.  Vicende contorte portano Marino a ritirarsi con una piccola comunità sul Monte Titano, recintando la zona del loro rifugio, mentre Leone si trasferisce sul Monte Feretrio (l’attuale Montefeltro).

Muore l’attore Troy Donahue, protagonista di “Scandalo al sole”

Il 2 settembre 2001 muore a Santa Monica (California, Usa) l’attore Troy Donahue, protagonista nel 1959 di “Scandalo al sole”. Merle Johnson Jr., questo il suo vero nome, nasce il 27 gennaio 1936 a New York (New York, Usa) e debutta nel 1957 con “Man Afraid” . Biondo, occhi azzurri, Troy Donahue diventa un sex symbol delle riviste patinate ed ha modo di incrementare il proprio successo con “Vento caldo” (1961). Negli anni ’60, inoltre, recita nei telefilm “Surfside Six” e “Hawaian Eye”. Try ha una piccola parte in Il padrino – Parte II (1974).

Muore il sudafricano Christiaan Barnard, autore del primo trapianto di cuore

Il 2 settembre 2001 muore a Paphos (Cipro) il cardiochirurgo sudafricano Christiaan Barnard, nel 1967 entra nella storia eseguendo il primo trapianto di cuore su un cardiopatico incurabile. Il paziente sopravvive solo diciotto giorni dopo l’operazione, Barnard vede, invece, cambiare totalmente la propria esistenza e si trasforma in una celebrità mondiale. Barnard nasce l’8 novembre 1922 a Beaufort West (Sud Africa), figlio di un missionario cristiano studia all’Università di Città del Capo, in Sudafrica, poi  passa all’Università del Minnesota, negli Stati Uniti. Prima di operare Washkansky, si esercita per anni trapiantando cuori in cani e altri animali da laboratorio. Nel 1983, afflitto dall’artrite reumatoide, è costretto ad abbandonare il bisturi.

Muore Alfonso Garcia Robles, ministro degli esteri, Nobel per la Pace 1982

Il 2 settembre 1991 muore a Città del Messico (Messico) il ministro degli esteri messicano Alfonso Garcia Robles, Nobel per la Pace 1982. Robles nasce il 20 marzo 1911 a Zamora (Messico) Sostenitore della messa al bando delle armi nucleari, è considerato il fautore del Trattato di Tlateloco (Messico), un accordo tra 22 paesi latino-americani che vieta le armi nucleari in quella parte del mondo. Grazie a  questo risultato eccezionale  e ai suoi  instancabili sforzi verso il disarmo nucleare globale Robles riceve il Nobel per la Pace nel 1982.

Primo Nebiolo nominato presidente della IAAF(Federazione Internazionale atletica)

Il 2 settembre 1981 a Roma Primo Nebiolo, presidente della Federazione italiana di Atletica leggera viene acclamato presidente della Federazione internazionale Iaaf, e mantiene la carica fino alla sua morte. Nebiolo nasce il 14 luglio 1923 a Torino e pratica l’atletica (velocità e salto in lungo). Diventa presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera dal 1970 e vicepresidente del CONI dal 1977,  nonché membro del CIO . Come Presidente IAAF  Nebiolo inventa l’atletica-spettacolo; da vita ai Campionati Mondiali indoor e outdoor, a partire dall’edizione 1983 di Helsinki  (Finlandia);  porta la corsa campestre sotto la IAAF e trasforma il Cross delle Nazioni in un vero Campionato Mondiale.  Ma Nebiolo è anche un dirigente politico:  per primo, e con largo anticipo sugli altri, riporta negli organismi sportivi da lui diretti (la Fisu, la Iaaf) paesi che ne erano fuori da anni: quali la Cina e il Sudafrica. Primo Nebiolo muore il 7 novembre 1999 a Roma.

Calcio: nasce l’attaccante Carlos Alberto Valderrama

Il 2 settembre 1961 nasce a Santa Marta Magdalena (Colombia) l’attaccante Carlos Alberto Valderrama. Soprannominato El Pipe, il Gullit biondo, Valderrama debutta nel 1981 con l’Union Magdalene e, nel 1985 in nazionale. In carriera vince due campionati colombiani, 1 Coppa di Francia, tre volte eletto miglior calciatore colombiano, due volte vincitore del “Balòn d’oro” (Pallone d’Oro del Sud America). Con la nazionale vince due Coppe del Centenario, partecipa a cinque edizioni della Coppa America e a tre campionati del mondo. L’ febbraio 2004 Carlos Valderrama da ufficialmente l’addio al calcio.

Nasce l’attore Mark Harmon, Jethro Gibbs di Ncis.

Il 2 settembre 1951 nasce a Burbank (California, Usa) l’attore Mark Harmon. Grande interprete di serial televisive, nel 1986 la rivista “People” lo definitsce uno degli uomini più affascinanti del mondo. Tra le sue interpretazioni ricordiamo quella del dottor Jack in “Chicago Hope”. Dal 2003, Harmon è l’ interprete  di Leroy Jethro Gibbs nella serie NCIS, della Cbs.