Nasce Bruno Contrada, ex 007 accusato di mafia

Il 2 settembre 1931 nasce a Napoli Bruno Contrada, che entra in Polizia nel 1958.  Dopo Latina e Sezze Romano, viene trasferito a Palermo dove è in corso la prima guerra di mafia. Nel 1973 diventa il capo della Squadra mobile, dal 1976 al 1982 dirige il Centro Interprovinciale della Criminalpol per la Sicilia Occidentale; nel 1986 va a Roma presso il Reparto operativo della Direzione del Sisde. Il 24 dicembre 1992 viene arrestato perché accusato di “concorso esterno in associazione mafiosa” sulla base delle dichiarazioni di quattro collaboratori di giustizia: Gaspare Mutolo, Tommaso Buscetta, Giuseppe Marchese e Rosario Spatola. In primo grado viene condannato a 10 anni per concorso in associazione mafiosa. Contrada è poi assolto “perché il fatto non sussiste”, dalla Corte d’ appello di Palermo.  Il 12 dicembre 2002 la Corte di Cassazione annulla la sentenza di secondo grado, ordinando un nuovo processo davanti ad una diversa sezione della Corte d’Appello di Palermo. Il 26 febbraio 2006 i giudici di secondo grado confermano la sentenza di primo grado che lo condanna a 10 anni di carcere e al pagamento delle spese processuali. Il 10 maggio 2007 la Corte di Cassazione conferma la sentenza di condanna in appello. Contrada  viene rinchiuso nel carcere di Santa Maria Capua Vetere  (Caserta).  Il 24 luglio 2008 però vengono concessi a Contrada gli arresti domiciliari per motivi di salute.

Secondo il New York Times Marconi riceve segnali non identificabili

Il 2 settembre 1921 il  New York Times riporta che Guglielmo Marconi riceve radiosegnali inconsueti e non identificabili. Hanno una loro strana regolarità. I segnali rappresentano un qualche tipo di codice irriconoscibile, ma dentro a tale codice si trova la lettera V, trasmessa da Marconi via radio nel 1899. Marconi è convinto che alcuni dei segnali vengano da Marte. Poche altre cose sono dette sull’argomento, che di li a poco viene dimenticato.

Battaglia tra Marco Antonio e Ottaviano

Il 2 settembre 31 aC ad Azio, al largo di un promontorio a nord di Acarnania, sulla costa occidentale della Grecia, Ottaviano (conosciuto come l’imperatore Augusto dopo il 27 aC), si scontra con Marco Antonio appoggiato da Cleopatra. Presto la flotta di Cleopatra abbandona la battaglia e  Marco Antonio subisce la sconfitta. Da questo episodio la potenza di Ottaviano cresce fino a diventare il padrone incontrastato del mondo romano.

8 ori, 8 argenti e 6 bronzi per l’Italia alle Universiadi

L’1 settembre 2001 a Pechino (Cina) si chiudono le Universiadi. Con 8 medaglie d’oro, 8 d’argento e 6 di bronzo, l’Italia si classifica al sesto posto nel medagliere. Vincono la squadra di pallanuoto, Lorenzo Civallero (20 chilometri di marcia), Nicola Vizzoni (lancio del martello), Ilaria Bianco (sciabola femminile), Federica Biscia (400 misti femminili con il nuovo record italiano in 4’45″85), Valentina Vezzali (fioretto femminile), Davide Rummolo (200 rana) e la staffetta 4×200 stile libero maschile. Le medaglie d’argento sono state conquistate dalla squadra maschile di spada, da quelle maschile e femminile di fioretto e da quella maschile di sciabola, da Luca Baldini (1500 stile libero), Matteo Pellicciari (200 stile libero), Michele Venturini (200 rana). Infine le medaglie di bronzo sono state ottenute dalla staffetta 4×100 maschile, da Gioia Marzocca (sciabola femminile), Lorenzo Mammi (fioretto maschile), Alessandro Cavalliere (sciabola maschile), dalla squadra femminile di sciabola e da Francesco Lepre (judo, 90 chilogrammi).

Diretta televisiva anche per la Fininvest

L’1 settembre 1991  anche  le tre reti Fininvest possono trasmettere programmi in diretta. I settori che si avvalgono per primi della trasmissione in tempo reale di notizie e immagini sono quelli dell’informazione e dello sport. Con l’introduzione della diretta si riducono ulteriormente le distanze tra la tv pubblica e quella privata.

Muore Albert Speer, l’architetto di Hitler

L’1 settembre 1981 muore a Londra (Inghilterra) l’architetto e ministro della Germania nazista Albert Speer. Speer nasce il 19 marzo 1905 a Mannheim (Germania) e aderisce al Partito nazista nel gennaio 1931; nel volgere di pochi anni la sua efficienza e il suo talento ne fanno uno dei favoriti di Hitler e quando questi diviene Cancelliere, nel 1933, nomina Speer suo architetto personale. Molti edifici del nazismo, come lo stadio di Norimberga (Germania), sede del congresso del partito nel 1934, e la nuova cancelleria del Reich a Berlino (Germania), in seguito distrutta, portano la sua firma. Le sue opere imponenti e monumentali vogliono rispecchiare la grandezza dell’ideologia nazista. Nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, Speer diviene ministro per gli Armamenti e la produzione bellica e con il lavoro forzato dei soldati e dei prigionieri realizza strade e roccaforti difensive. A partire dal 1944, resosi conto che la Germania avrebbe perso la guerra, tenta invano di persuadere Hitler ad accettare la resa; in seguito egli stesso dichiara di aver pensato di assassinarlo. Al termine del conflitto viene processato per crimini di guerra dal tribunale di Norimberga e condannato a vent’anni di reclusione, che sconta nel carcere di Spandau. Nel 1966 esce dal carcere e pubblica le sue memorie, considerate un’importante testimonianza dell’epoca nazista.

Calcio: nasce l’attaccante Hakan Sukur

L’1 settembre 1971 nasce ad Adapazarı (Turchia) il calciatore Hakan Sukur. Stella dello Galatasaray, squadra turca con la quale segna  295 gol e un totale di 547 presenze, in Italia gioca nell’Inter (2000-2001) e nel Parma (2001-2002).   Con la nazionale turca Sukur gioca 112 volte ed è attualmente il capocannoniere con 51 reti internazionali. Sukur è il detentore del record di gol più veloce nella coppa del mondo: segnao dopo solo 10 secondi  contro la Corea del Sud, durante la partita per il terzo posto in coppa del mondo 2002. Hakan si ritira nel 2008

Muore l’architetto e designer finlandese Eero Saarinen

L’1 settembre 1961 muore ad Ann Arbor (Michigan, Usa) l’architetto e designer finlandese Eero Saarinen. Saarinen nasce il 20 agosto 1910 a Kirkonummi (Finlandia) ed è figlio del famoso architetto finlandese e primo presidente della “Crembruk Academy of arts” Eliel Saarinen. Dopo aver studiato scultura a Parigi studia architettura a Yale, dove si diploma nel 1934. Nel 1937 inizia una collaborazione con Charles Eames che lo conduce a sviluppare una serie di mobili molto avanguardisti premiati varie volte al concorso “Organic design in home furnishings” organizzato dal “Museum of Modern Art” di New York (New York, Usa). Eero disegnerà anche mobili di grande successo per “Knoll International”.Tra i suoi progetti, che rivelano una concezione essenzialmente “teatrale” dell’architettura, sono da ricordare il terminal TWA al Kennedy Airport di New York e il grattacielo per la CBS sempre a New York.

Entra in vigore il 1° regolamento sulla libertà di circolazione dei lavoratori

L’1 settembre 1961 in Europa entra in vigore il primo regolamento sulla libertà di circolazione dei lavoratori. E’ il primo regolamento CEE che assicura ai cittadini europei il diritto di lavorare in un altro paese della comunità senza essere discriminati rispetto ai lavoratori del paese ospitante.

Nasce il consigliere regionale Carlo Saffioti

L’1 settembre 1951 nasce a Bergamo il politico Carlo Saffioti. Laureato in Medicina, specialista in Neurologia e psichiatria, è Responsabile del Servizio di Psichiatria Territoriale. Dal 1985 al 1994 è Consigliere comunale a Bergamo per il Pli. Dal 1990 al 1994 è assessore comunale al Commercio e turismo. Consigliere regionale dal 1995 per quattro legislature, dal 2005 è Presidente della Commissione VIII Agricoltura, Parchi e Risorse idriche. Dal 10 aprile 2009 è coordinatore provinciale a Bergamo del Pdl.