Nasce l’imprenditore editore Giuseppe Giuffrè

L’1 settembre 1941 nasce a Milano l’imprenditore editore Giuseppe Giuffrè. Dal 1964 è a capo dell’omonima Casa Editrice, fondata dal padre nel 1931, che comprende la Giuffrè SpA e l’azienda tipografica Mori & Company SpA. Sotto la sua guida l’azienda si amplia con l’estensione delle agenzie di vendita in tutte le sedi universitarie e in tutti i capoluoghi di provincia. Nel 1988 la Giuffrè costituisce una joint venture con l’Università Bocconi di Milano co-fondando la Egea SpA che pubblica oltre 400 titoli e stipula contratti con le maggiori università italiane dando nuovo impulso alla prosecuzione delle Collane già iniziate dal padre, soprattutto la grande Enciclopedia del Diritto, il Trattato Civile e Commerciale ed il vasto Commentario del Codice Civile, opera di grande respiro iniziata nel 1987 che ha già visto la pubblicazione di oltre 30 volumi. Ha realizzato anche le collane su CD Rom. Giuffrè viene nominato Cavaliere del Lavoro il 29 maggio 1997.

Nasce l’attrice, conduttrice e soubrette Sandra Mondaini

L’1 settembre 1931 nasce a Milano l’attrice, conduttrice e soubrette Sandra Mondaini. Comincia a recitare in teatro con la compagnia di Erminio Macario affermandosi come una delle protagoniste della rivista italiana. Nel 1953 entra in Rai. Canzonissima del 1961-1962 nei panni del personaggio Arabella è il suo primo grande successo. Nel 1962 sposa Raimondo Vianello e nasce una coppia molto affiatata nella vita e nel lavoro. Trasmissioni televisive di successo come “Sa che ti dico” (1971), “Tante scuse” (1974), “Di nuovo tante scuse” (1975), “Noi no” (1977), “Io e la befana” (1978) – divertente il personaggio Sbirulino lanciato dall’attrice milanese – “Stasera niente di nuovo” (1981), “Attenti a quei due” (1982 e 1983), “Zig Zag” (1983-1986), “Sandra Raimondo show” (1987) trasportano il duo comico nelle case degli italiani, con un’ironia mai fuori dalle righe. Sandra e Raimondo sono protagonisti sul grande schermo di numerose commedie come “Noi siamo due evasi” (1959), “Caccia al marito” (1960), “Ferragosto in bikini” (1961) e “Le Motorizzate” (1963). Grande successo hanno avuto le sit com Mediaset come “Casa Vianello” (1988), “Cascina Vianello” (1996), “Caro maestro” (1996), “I Misteri di Cascina Vianello” (1997).  Il 10 dicembre 2008 annuncia il ritiro dalle scene per l’aggravarsi delle sue condizioni fisiche. Il 15 aprile 2010 muore Raimondo e lei si aggrava. Sandra Mondaini muore il 21 settembre 2010 a Milano.

Esce il primo numero de “la Domenica”, settimanale liturgico

L’1 settembre 1921 esce il primo numero de “la Domenica” settimanale liturgico ideato e voluto da Don Giacomo Alberione, il fondatore della Società di San Paolo, come strumento per mettere i fedeli nelle condizioni di seguire la celebrazione eucaristica e di avere informazioni utili sulla liturgia di ogni gionro e dei santi ricordati nei giorni della settimana.

Nasce Ferdinando Innocenti, crea la famosa Lambretta

L’1 settembre 1891 nasce a Pescia (Pistoia) l’imprenditore Ferdinando Innocenti, creatore dei tubi per montaggi industriali e della famosa Lambretta. Inizia a lavorare con il padre fabbro poi con il fratello apre un’attività a Roma quindi si trasferisce a Milano e nel quartiere di Lambrate fonda la Innocenti, specializzata nella fabbricazione di elementi in ferro per ponteggi, i famosi tubi Innocenti in acciaio, ancora oggi molto usati. Durante la Seconda guerra mondiale apre alla meccanica che, nel 1947, consente di creare la Lambretta in concorrenza della Vespa Piaggio, progettata ed entrata in produzione nel 1946. Oltre alla produzione motociclistica, l’Innocenti inizia a dedicarsi anche a quella automobilistica, producendo veicoli su concessione di altri marchi europei. Ferdinando Innocwenti muore nel 1966 a Milano.

Wolfgang Amadeus Mozart appare per la prima volta in pubblico

L’ 1 settembre 1761 a Salisburgo (Austria),  nell’Aula dell’Università, interpretando la parte di un danzatore nel dramma scolastico latino “Sigismundus Hungariae Rex”, Wolfgang Amadeus Mozart a soli 5 anni fa la sua prima comparsa in pubblico.