Nasce il fisico e chimico Michael Faraday, sue le leggi dell’elettrolisi

Il 22 settembre 1791 nasce a Newington Butts  (Inghilterra) il chimico e fisico Michael Faraday, noto per le fondamentali leggi dell’elettrolisi e per la scoperta del fenomeno dell’induzione magnetica. Faraday è considerato il più grande fisico sperimentale  del XIX secolo. La vastità delle sue ricerche è testimoniata dalle monumentali “Experimental Researches in Electricity”, oltre sedicimila annotazioni sperimentali accuratamente registrate, raccolte e da lui stesso rilegate in volumi. Faraday contribuito allo sviluppo degli studi nei campi dell’elettromagnetismo e dell’elettrochimica. Tra le sue invenzioni si conta anche il becco di Bunsen e tra le sue scoperte si annoverano, invece, le leggi di Faraday dell’elettrochimica e l’effetto Faraday. Michel Faraday muore il 25 agosto 1867 a Londra (Inghilterra).

Nasce il geologo e zoologo Peter Pallas, trova un meteorite enorme

Il 22 settembre 1741 nasce a Berlino (Germania) il geologo e zoologo Peter Simon Pallas e nel corso di spedizioni scientifiche in Siberia, scopre i resti di un Mammut e nel  1772  trova vicino a Krasnoyarsk (Siberia) una massa di 680 kg. Le analisi del metallo mostrano che si tratta  di un nuovo tipo di roccia e ferro proveniente da una meteorite,  che prende il nome di  pallasite. Le pallasiti sono un tipo raro di meteorite costituito da cristalli di olivina inglobati in una matrice di ferro-nickel.  La massa Krasnoyarsk descritta da Pallas nel 1776 è uno degli esempi utilizzati da Ernst Florens Friedrich Chladni nel 1790 per dimostrare che le meteoriti cadono sulla Terra, mentre a quel tempo, la maggior parte degli scienziati la considera come una favola. Pallas muore l’8 settembre 1811 a Berlino

Esplode fabbrica petrolchimica: 29 morti

Il 21 settembre 2001 a Tolosa (Francia) in fiamme la fabbrica petrolchimica Azf, del gruppo Total-Fina-Elf, poi quella di esplosivi Snpe, che produce sostanze altamente pericolose come il combustibile per i razzi Ariane. Nella terribile deflagrazione, che fa vacillare molti edifici e crollare anche un supermercato, perdono la vita ventinove persone e seicentocinquanta vengono ricoverate in ospedale. Pesante anche il bilancio dei danni materiali.

Confalonieri indagato per falso in bilancio

Il 21 settembre 2001 a Milano il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri, è indagato per falso nel bilancio societario 1995 nell’inchiesta su Mediaset, nel cui ambito la Gdf acquisisce documentazione nella sede della società. L’accusa si riferisce alla vicenda dei diritti televisivi di film venduti da alcune case cinematografiche italiane ed è relativa ai bilanci Mediaset dal 1995 in poi. Nell’informazione di garanzia viene ipotizzata la violazione degli articoli n. 2621 e 2640 del codice civile. Si tratta di false comunicazioni sociali aggravate. Salgono così a tre gli iscritti nel registro degli indagati per l’inchiesta sulla compravendita di diritti televisivi ed eventuali benefici ottenuti attraverso la legge Tremonti. L’indagine è uno stralcio di quella nota come ‘735’ e che riguarda il bilancio consolidato della Finivest. Per questa inchiesta-contenitore, Confalonieri è indagato assieme ad altre 24 persone, tra le quali Silvio Berlusconi.

Nasce il cantautore Ivano Fossati

Il 21 settembre 1951 nasce a Genova il cantautore Ivano Fossati.  Nel 1972 si presenta al Festival di Sanremo come cantante e flautista del gruppo Delirium, con la canzone “Jesahel” che va subito in testa alle classifiche. Alla guida del complesso Ivano Fossati incide il suo primo album “Dolce acqua” per poi diventare solista. Nel 1977 Mina interpreta un paio di sue canzoni; nel 1978 Anna Oxa presenta al Festival di Sanremo “Un’emozione da poco” (al secondo posto) e Patty Pravo porta in classifica “Pensiero stupendo”, entrambe di Fossati. Nel 1979 arrivano anche i successi di “La mia band suona il rock” e “La costruzione di un amore”. All’inizio degli anni Ottanta con Loredana Bertè realizza due album, “Traslocando” e “Jazz”; per Mia Martini compone “E non finisce mica il cielo” e per Ornella Vanoni “Una notte in Italia”. Un’altra svolta per Fossati avviene quando, dopo una tournée con Francesco De Gregori, allestisce un proprio gruppo che realizza “La Pianta del tè” (1988). Il disco, con l’intervento di Fabrizio De Andrè, fa di Fossati uno dei personaggi di punta della musica italiana. Grande successo ottiene anche l’album successivo: “Discanto” (1990). La canzone “Canzone popolare” viene scelta dall’Ulivo come inno della campagna elettorale e cantata nel 1996 durante i comizi di Romano Prodi. Nel 1998 Fossati comincia a combattere contro il degrado ambientale e a suonare contro l’abbandono delle antiche città italiane.

Nasce l’attore Larry Hagman, interpreta JR Ewing di Dallas

Il 21 settembre 1931 nasce a Fort Worth (Texas, Usa) l’attore Larry Hagman, il famoso JR Ewing della serie tv “Dallas”. Hagman inizia come attore di teatro poi comincia a lavorare in televisione inizialmente come ospite in alcuni programmi, quindi ottiene un ruolo fisso nella soap opera pomeridiana “The edge of night” dove interpreta il giovane avvocato Ed Gibson. Nel 1965 è  l’astronauta Tony Nelson nella sitcom “I Dream of Jeannie” (Strega per amore). Nel 1971 è co-protagonista con Donna Mills nella sitcom “The Good Life”, poi interpreta e dirige il film horror “Beware! The Blob”.  Nel 1978 accetta il ruolo del perfido J.R. Ewing in Dallas che prosegue per tredici anni consecutivi, fino al 1991. Il 21 novembre 1980 l’episodio “Who Shot J.R.” (“Chi ha sparato a J.R.”) è visto da 350 milioni di telespettatori in 57 paesi del mondo in tutto. Il livello di audience raggiunto rimane ancora oggi uno dei record della storia della TV. Il 23 agosto 1995 Hgaman, che beve, subisce il trapianto del fegato; un’operazione che dura 16 ore e che gli salva la vita. In seguito gira la mini serie “Il Terzo Gemello” basato sull’omonimo best seller di Ken Follet e  il film “Primary Colors” (“I Colori della Vittoria”). Nel 2002 Hagman scrive il libro “Hello Darling”.

Grandi magazzini: apre il primo negozio della Standa

Il 21 settembre 1931 apre a Milano il primo centro vendita dei Magazzini Standard (Società Anonima Magazzini Standard). Nel 1933 viene aperto un secondo centro vendita a Venezia, quindi seguono Torino, Genova e Venezia Lido. Il nome della società viene modificato nel 1938 in Standa (Società Tutti Articoli Nazionali Dell’Abbigliamento) per via delle leggi fasciste con cui si cerca di italianizzare tutte le parole straniere. Nel 1939 i punti vendita sono già 19, per arrivare a ben 360 filiali nel 1995. Nel 1958 è introdotto, per la prima volta in Italia, il settore alimentare con il sistema di vendita self-service.   Dal 1966 al 1988 la maggioranza del capitale appartiene al gruppo Montedison, dal quale è poi ceduta alla Fininvest, e nel 1991 il gruppo Standa acquisisce il controllo dei Supermercati Brianzoli. Nel 1998 la Coin acquista il ramo d’azienda non alimentare di Standa procedendo alla riconversione degli spazi commerciali Standa in punti vendita Oviesse (50% degli spazi) e Coin (10% degli spazi), mentre nel 2001 il rimanente 40% degli spazi è  convertito in altri moduli commerciali o venduto. La parte alimentare viene anch’essa suddivisa in quanto i negozi del sud vengono acquisiti da Conad mentre i negozi del centro-nord nel 1998 da Gianfelice Franchini ex proprietario dei Supermercati Brianzoli ed ex amministratore delegato di Standa e verranno ceduti con il marchio Standa al gruppo tedesco Rewe-Billa nel 2000.

Nasce Raffaello Brignetti, il maggiore scrittore di mare

Il 21 settembre 1921 nasce all’Isola del Giglio (Grosseto) lo scrittore Raffaello Brignetti che durante la II Guerra mondiale combatte in Grecia; dopo l’8 settembre 1943 è preso prigioniero dai tedeschi resta nei campi di lavoro in Germania per quasi due anni. Nel 1947 si laurea in letteratura italiana contemporanea (relatore Ungaretti) con una tesi riguardante scrittori di mare, italiani e stranieri, approfondendo in particolare l’opera di Vittorio G. Rossi. La carriera giornalistica inizia a Roma collaborando con racconti ed articoli al Il Tempo, Il Giornale d’Italia e infine al Corriere della Sera, che abbandona nel 1961, quando, in seguito a un incidente automobilistico, rimane paralizzato ma, nonostante l’immobilità forzata il suo continuo fantasticare glipermette di pubblicare sia libri sia audiodrammi risultando vincitore di numerosi premi letterari tra i quali i prestigiosi premio Viareggio con “Il gabbiano azzurro”, 1967; il premio Strega con “La spiaggia d’oro”, 1971, Alcune sue opere inedite verranno pubblicate dopo la sua morte avvenuta  il 7 febbraio 1978 a Milano.

Esplode un deposito della Basf, 561 i morti

Il 21 settembre 1921 esplode ad Oppau (Germania) nell’industria chimica Basf una quando una torre silo alta 20 metri che contiene 4.500 tonnellate di una miscela di solfato di ammonio e di nitrato di ammonio e di fertilizzanti esplode uccidendo 561 persone e ferendone circa 2000. L’inidente viene provocato dall’uso di piccole cariche di dinamite al posto dei tradizionale picconi usati dagli operai per far uscire dal silo il solfato d’ammonio, fortemente igroscopico. Nessuno sapeva che il nitrato d’ammonio è esplosivo e nelle precedenti 20.000 operazioni effettuate nulla succede fino alla drammatica esplosione del 21 settembre, provocata, pare, dalla presenza di una maggiore concentrazione di nitrato di ammonio nella miscela contentuta nel silo.

Nasce il mercante e finanziere Ernst Heldring

Il 21 settembre 1871 nasce ad Amsterdam il mercante e finanziere Ernst Heldring che nel 1898 va nelle Indie olandesi, dove nel 1899 fonda la Seaport e un deposito di carbone a Sabang (Giava) per creare poi, nel 1902 la linea navale tra Giava, Cina e Giappone. Heldring dirige dal 1989 al 1937 la Compagnia reale olandese di navi a vapore, di cui è membro del consiglio di sorveglianza fino al 1953. Oltre ad occuparsi di navi e di commerci, Heldring dal 1922 al 1931 è presidente della Camera di Commercio di Amsterdam e banchiere. Dal 2 agosto 1938 al 23 luglio 1946 Heldring è membro della Camera alta del Parlamento e muore il 29 aprile 1954 ad Amsterdam.