Apre il Malba, il nuovo Museo dell’Arte Latinoamericana

Il 20 settembre 2001 a Buenos Aires (Argentina) apre il nuovo Museo dell’Arte Latinoamericana. Il Malba, questo il nome del nuovo museo, nasce dall’idea di radunare le opere dei più grandi maestri dell’arte latinoamericana del XX secolo. Le opere esposte nelle diverse sale sono complessivamente 288 e il nucleo principale è costituito dalla collezione raccolta in un ventennio dal fondatore del museo, Eduardo Costantini. Tra le altre, da segnalare l’autoritratto della pittrice messicana Frida Khalo, le opere di Rafael Barradas (che frequenta Federcio Garcia Lorca e i circoli dell’avanguardia madrilena) e quelle del guatemalteco Carlos Merida (che opera soprattutto in Messico) nonché lo scultore Leon Ferrari, che vive e lavora a Buenos Aires ma è costretto all’esilio negli anni 70, con il regime di Videla.

Muore l’archeologo William Albright, autentica i rotoli del Mar Morto

Il 20 settembre 1971 muore a Baltimore (Maryland, Usa) l’archeologo e linguista Willam Albright, conferma l’autenticità dei rotoli del mar Morto. William Foxwell Albright nasce il 24 maggio 1891 a Coquimbo (Cile) in una famiglia di missionari protestanti. Si laurea nel 1913 alla Johns Hopkins University di Baltimore, e vi insegna poi per trent’anni dirigendo anche le ricerche orientali dell’Università ed operando in Medio Oriente dal 1923. Albright è anche evangelizzatore metodista, un’autorità nello studio della Bibbia ed un esperto di ceramica: fondamentale il suo studio sui sigilli LMLK (delle giare giudaiche) e sull’impatto che ha su altri ricercatori tra il 1925 ed il 1960.

Muore il poeta Ghiorgos Seferis, Premio Nobel nel 1963

Il 20 settembre 1971 muore ad Atene (Grecia) il poeta Ghiorgos Seferis, nel 1963 riceve il premio Nobel per la letteratura. Ghiorgos Seferiadis, questo il suo vero cognome, nasce il il 29 febbraio 1900 a Smirne (Turchia), diplomatico di carriera, vive a lungo lontano dalla Grecia. Nelle sue due raccolte di poesie “Poesie” e “Quaderno d’esercizi II” (pubblicati postumi nel 1976), Seferis riconosce il suo più immediato precursore in Kostantinos Kavafis, per molti aspetti fondatore della poesia greca contemporanea. Anche la poesia post-simbolista esercita su di lui un forte influsso, da Valery a Eliot, ai maggiori poeti contemporanei. Seferis è anche autore di molte opere in prosa, a carattere soprattutto diaristico e di saggi critici.

Calcio: nasce Henrik Larsson, partecipa a 6 fasi finali di tornei per nazioni

Il 20 settembre 1971 nasce ad Helsingborg (Svezia) il prolifico attaccante Henrik Larsson, il primo giocatore svedese a partecipare a 6 fasi finali di un grande Torneo per Nazioni tra Europei e Campionati del mondo, otetnedo il bronzo con la nazionale svedese ai Mondiali 1994. La sua carriera dura dal 1988 al 2009 e Larsson gioca tra l’altro con Feyenoord, Celtic, Barcellona oltre che nell’Helsingborg. Larson segna 340 gol nei vari campionati disputati e 37 con la nazionale svedese.

Atletica: Tamara Press migliora il suo record mondiale di lancio del disco (58,98)

Il 20 settembre 1961 a Londra (Inghilterra) la sovietica Tamara Press migliora il proprio record mondiale del lancio del disco con al misura di 58,98 metri. Tamara Natanovna Press nasce il 10 maggio1937 a Kharkiv (Ucraina, Urss) e ottiene successi sia nel lancio del peso sia nel lancio del disco, stabilendo sei record mondiali. In carriera Tamara, che è ebrea, vince tre ori e un bronzo olimpici, 3 ori e  un bronzo agli Europei e due ori alle Universiadi.

Calcio: nasce Carlo Parola, famoso per la sua “rovesciata”

Il 20 settembre 1921 nasce a Torino il difensore centrale Carlo Parola, famoso per la sua “rovesciata”. Parola gioca nella Juventus, disputando 311 partite, e finisce la carriera nella Lazio. In carriera vince due scudetti, è 10 volte in nazionale e fa parte sia della selezione del Resto d’Europa e di quella del Resto del Mondo che incontrano gli inglesi allo Stadio di Wembley. Parola allena Anconitana, Livorno, Napoli e Juventus (dove vince altri due scudetti). Carlo parola muore il 22 marzo 2000 a Torino.

Rinvenuto “Oetzi”, “l’uomo di Similaun” risalente al neolitico

Il 19 settembre 1991 il cadavere di un uomo risalente al neolitico viene recuperato nel ghiacciaio del Similaun (Val Senales): misura 160 centimetri ed è eccezionalmente ben conservato, intatto e completo di ossatura e pelle. Dalle analisi degli scienziati emerge che il morto, chiamato familiarmente “Oetzi” dai massmedia, era un uomo di 25-40 anni, probabilmente deceduto durante una battuta di caccia circa 5.300 anni fa. Lo sfortunato cacciatore reca tatuaggi su alcune parti del corpo, indossa vestiti di pelle imbottiti di fieno e porta un arco di legno di tasso con 14 frecce. Accanto al corpo viene trovato anche l’occorrente per cucire, un coltello a lama di pietra, gioielli, pietre focaie e una scure di bronzo. Dall’esame del contenuto dello stomaco gli archeologi ricavano preziose informazioni sulla vita quotidiana dell’età del bronzo. Nuove indagini rivelano però che la “mummia” non morì assiderata ma venne ammazzata con una pugnalata alla schiena.

Leggendario concerto di Paul Simon & Art Garfunkel a Central Park

Il 19 settembre 1981 a Central Park di New York (New York, Usa) Paul Simon e Art Garfunkel tengono uno dei più leggendari concerti davanti a oltre 400 mila persone in delirio. I due artisti alternano canzoni in coppia a quelle da solisti riproponendo le loro canzoni più celebri accompagnati dalla folla. Il concerto viene poi pubblicato su CD, VHS, LD e DVD.

Ciclismo: nasce Damiano Cunego

Il 19 settembre 1981 nasce a Cerro Veronese (Verona) il campione di ciclismo Damiano Cunego, grimpeur classico. Scoperto dal talent scout Giuseppe Martinelli, vince i mondiali di ciclismo juniores del 1999 a Verona. Professionista nel 2002 , nel 2003 vince una tappa e la classifica finale del Giro della Cina. La sua esplosione avviene  nel 2004 quando vince 13 corse tra le quali il Giro d’Italia, con 4 tappe, oltre a Giro di Lombardia, Giro del Trentino e Giro dell’Appennino. Così passa in una sola stagione dal 224° al 1° posto nel ranking mondiale dell’UCI. Nel 2006 vince il Giro del Trentino e partecipa al Giro d’Italia concludendolo al quarto posto e per la prima volta partecipa al Tour de France conquistando la maglia bianca di miglior giovane. Nel 2008 Cunego vince vince l’Amstel Gold Race ed secondo al mondiale su strada a Varese dietro l’altro azzurro Alessandro Ballan.

Nasce il leader leghista Umberto Bossi

Il 19 settembre 1941 nasce a Cassano Magnago (Varese) il leader leghista Umberto Bossi. Il suo impegno politico inizia alla fine degli anni ’70 dopo l’incontro con Bruno Salvadori, allora leader della Union Valdotaine. Nel 1983 Bossi fonda la Lega lombarda e dall’unione (da lui fortemente voluta) con le leghe delle altre regioni del Nord nasce la Lega Nord. Nel 1987 viene eletto senatore. Dal 1992 al 2001 è per quattro volte deputato (XI, XII, XIII e XIV legislatura) e per altrettante volte quella parlamentare europeo. ll 22 dicembre 1994 Bossi esce dal primo Governo Berlusconi facendolo cadere e restando all’opposizione durante i governi di centro-sinistra (Prodi 1996-98; D’Alema I e bis 1998-2000 e Amato 2000-2001). Nel 2000   Bossi riallaccia i rapporti col Polo di centro-destra in occasione delle elezioni regionali e costituendo l’anno successivo una nuova coalizione chiamata Casa delle Libertà. L’alleanza vince le elezioni politiche del 13 maggio 2001  e Bossi entra per la prima volta nel governo come Ministro per le Riforme Istituzionali e la Devoluzione nel secondo Governo Berlusconi. L’11 marzo 2004 Bossi è ricoverato in ospedale in gravi condizioni, colpito da un ictus cerebrale;. Dall’8 maggio 2008 Bossi è Ministro per le Riforme istituzionali.