Il 31 ottobre 2001 muore ad Oxford (Inghilterra) la poetessa cattolica Elizabeth Jennings: i valori della fede sono costanti nei suoi versi uniti ad una riflessione sull’esistenza come “ricerca di amore”. La Jennings nasce il 18 luglio 1926 a Boston (Lincolnshire, Inghilterra). Fa parte del gruppo poetico “The Movement” insieme a Kingsley Amis, Philip Larkin, Thom Gunn e John Wain. La Jennings scrive nel 1956 “Cristianesimo e poesia” tradotto in molte lingue. In “Recoveris” narra le sofferenze di una malata psichica in ospedale. Tra i suoi scritti si ricordano anche “Momenti di grazia” e “Punti di crescita”.
Mese: Ottobre 2011
Il 31 ottobre 1991 muore per un tumore alla prostata a New York (New York, Usa) l’impresario di Broadway (New York, Usa) e regista teatrale Joseph Papp, suo il musical “Chorus Line”, che vince il Pulitzer nel 1976. Joseph Papirofsky, di origine ungherese, nasce il 22 giugno 1921 a Brooklyn (New York, Usa) e si impegna a portare Shakespeare in teatro all’aperto per raggiungere più persone e ci riesce nel 1956 con “La bisbetica domata”, che il critico del New York Times e decano dei critici americani Brooks Atkinson recensisce positivamente. Da allora la carriera di Papp – che si dedica continuamente a nuove creazioni, sia spettacoli e musical – è un susseguirsi di successi tra cui: ” For Colored Girls Who Have Considered Suicide when the Rainbow è Enuf “e ” No Place to Be Somebody”, il primo off-Broadway a vincere il premio Pulitzer nel 1970.
Il 31 ottobre 1971, per la prima volta nella storia della Svizzera le donne partecipano alle elezioni per il Consiglio nazionale. Con la loro partecipazione il numero degli elettori raddoppia e per la prima volta vengono elette 10 deputate.
Il 31 ottobre 1971 nasce a Greenwood (Mississippi, Usa) il cestista Alphonso Ford, gioca anche a Siena e a Pesaro. Ford vive di basket sin da giovanissimo; all’università frequenta la Mississippi Valley State, divenendone il giocatore più rappresentativo della sua storia: infatti nei quattro anni di college totalizza oltre 3000 punti, divenendo di gran lunga il miglior realizzatore di ogni epoca. Finito il college viene scelto dai Philadelphia 76ers al secondo giro; gioca in diversi campionati, spagnolo, turco e greco. Nel 2001 passa all’Olympiakos Atene, l’anno successivo alla Monte Paschi Siena, nell’estate del 2003 a Pesaro. Il 26 agosto 2004 Ford annuncia il suo ritiro a causa della leucemia, contro la quale combatte per sette anni e muore il 4 settembre 2004 a Memphis (Tennessee, Usa).
Il 31 ottobre 1961, il giorno dopo la chiusura del XXII Congresso del Pcus, a Mosca (Russia, Urss) la salma di Stalin viene cremata e viene tolto il nome di Stalin dal frontone del Mausoleo della Piazza Rossa, che da otto anni custodisce la sua salma, accanto a quella di Lenin.
Il 31 ottobre 1961 nasce a Dublino (Irlanda) il batterista rock Larry Mullen jr che inizia a suonare la batteria nel 1971 prendendo lezioni da Joe Bonnie, uno dei migliori batteristi irlandesi. E’ proprio Larry a mettere l’annuncio alla Mount Temple School che cerca musicisti per formare una nuova band. In verità quando i componenti dei gruppo si riuniscono, il solo che ha una certa esperienza dal punto di vista musicale è Larry. Nasce così il gruppo rock degli U2, che con oltre 156 milioni di dischi venduti, e con il maggior numero di Grammy Awards ricevuti da un gruppo (22) sono uno dei più importanti gruppi musicali affermatisi sulla scena internazionale.
Il 31 ottobre 1931 nasce a Wharton (Texas, Usa) il giornalista Daniel Irvin “Dan” Rather, Jr, che diventa il primo conduttore del telegiornale della Cbs “Evening News” il 9 marzo 1981, incarico che conserva fino al 9 marzo 2004. Tra le sue più celebri trasmissioni “60 minutes”, in onda ogni domenica, che conduce fino al 2005 quando è costretto a dimettersi a seguito dallo scandalo “Rathergate”, ovvero un falso scoop su presunti favori riservati da Bush senior al figlio attuale presidente degli Stati uniti. Tra le numerose interviste esclusive, si ricorda la prima intervista all’allora presidente Bill Clinton, il 31 marzo 1999, dopo lo scandalo Lewinsky. Dan Rather pubblica anche numerosi libri.
Il 31 ottobre 1931 nasce a Mantova l’imprenditore tessile Carlalberto Corneliani, Cavaliere del Lavoro dal 2 giugno 1991. Nel 1958 assume, con il fratello Claudio, la conduzione dell’azienda di famiglia, la Corneliani Spa di Mantova di cui è attualmente Amministratore delegato. Nel 1981 rileva dalla Montefibre l’industria di confezioni maschili Abital spa di Verona e ne diventa Presidente, rilanciando la società con un radicale cambiamento nella strategia produttiva e commerciale. È past president del Comitato Moda Industriali Tessili e Abbigliamento di Milano, di cui è presidente per oltre vent’anni. È past president della Federtessile di Milano, di cui è presidente dal 1991 al 1993, oltre che past president dell’Associazione Industriali di Mantova, di cui è presidente dal 1979 al 1984. Corneliani, membro del Consiglio direttivo e della Giunta di Confindustria e consigliere della Banca del Monte di Milano da dicembre 1984 a marzo 1991, è socio fondatore del Comitato Leonardo, e vice presidente e membro del Consiglio direttivo della Camera Nazionale della Moda Italiana. Dal maggio 2000 al maggio 2006 è presidente – il primo – della Fondazione della Comunità della Provincia di Mantova e ne è attualmente presidente onorario.