Il 6 ottobre 1101 muore a Santa Maria del Bosco, oggi Serra San Bruno (Cosenza) San Bruno di Colonia, fondatore dell’ordine certosino. Bruno nasce intorno al 1030 a Colonia (Germania) ed emigra a Reims (Francia) per seguire l’Università allora tra le più prestigiose d’Europa e ha tra i suoi discepoli personaggi come: Anselmo di Laon (Francia), che diventerà maestro di Abelardo, Ugo, futuro vescovo di Grenoble (Francia) a cui dovrà il deserto di Chartreuse (Francia), e Eudes de Chatillon, più tardi papa con il nome di Urbano Il. L’opzione definitiva di Bruno per una vita solitaria giunge alla fine di una crisi che scuote la Chiesa di Reims, e oppone violentemente Bruno all’arcivescovo simoniaco Manasse, che lo spoglia delle sue cariche e lo esilia dalla diocesi. Il 24 giugno 1084 inizia il primo nucleo di quella che diventerà la Grande Chartreuse e di una vita monastica fondata sull’eremitismo. San Bruno viene poi in Italia chiamato da Papa Urbano II e intorno al 1090 è in Calabria dove fonda appunto la Certosa di Serra San Bruno.