Il 14 ottobre 1951 viene firmato a San Salvador (El Salvador) l’atto costitutivo dell’Odeca: organizzazione degli Stati centroamericani alla quale aderiscono Guatemala, Costarica, Honduras, El Salvador e Nicaragua. L’organizzazione, che diventa operativa il 9 gennaio 1952, mira al rafforzamento della comunità economico-politica mediante periodiche consultazioni e il pacifico appianamento di eventuali divergenze. Organi principali sono: la Riunione dei capi di Stato (definita Organo supremo), la Conferenza annuale dei ministri degli Esteri (definita Organo principale), il Consiglio economico e il Segretariato (Ufficio centro-americano, con sede in San Salvador). Nel 1960, gli Stati membri promuovono l’Associazione Economica Centro-Americana, con sede a Città del Guatemala, al fine di costituire un mercato comune regionale. Nel 1991 a Tegucigalpa (Honduras) i presidenti dei Paesi membri firmano un accordo per dare origine al SICA (Sistema de la Integración Centroamericana), una nuova organizzazione estesa anche ai settori culturali e sociali.