Il 18 ottobre 1931 muore a West Orange (New Jersey, Usa) l’inventore e industriale Thomas Alva Edison, nella sua vita registra oltre 1200 brevetti. Edison nasce l’11 febbraio 1847 a Milan (Ohio, Usa) e a 12 anni inizia a vendere giornali sui treni della “Grand Trunk Railway”, dedicando il tempo libero ai suoi primi esperimenti con apparecchiature elettriche e meccaniche. In seguito, mentre presta servizio come telegrafista, inventa uno strumento telegrafico a ripetizione per la trasmissione automatica dei messaggi. La vendita degli apparecchi telegrafici, via via perfezionati, gli procura ingenti somme che nel 1876 utilizza per aprire un piccolo laboratorio privato. Importante per lo sviluppo del telefono, inventato indipendentemente dall’italiano Antonio Meucci e dallo statunitense Alexander Graham Bell, è il suo progetto del microfono a carbone (1876). Nel 1877 annuncia l’invenzione del fonografo e nel 1879 Edison presenta pubblicamente la prima lampada elettrica, che ottiene notevole successo. Progetta la prima grande centrale elettrica della città di New York. Nel 1882 la Edison electric light company produce 100 mila lampadine all’anno ed entrano in funzione. prima a Londra e New York, e poi a Milano (Santa Radegonda) le prime centrali elettriche per la distribuzione dell’elettricità nelle strade e nelle case. Nel 1888 Edison inventa il cinetoscopio, il primo apparecchio con cui è possibile realizzare filmati per rapida successione di singole immagini.
Mese: Ottobre 2011
Il 18 ottobre 1911 muore a Parigi (Francia) lo psicologo Alfred Binet, che nel l 1905, con Simon, concepsce il primo test per la misurazione dello sviluppo dell’intelligenza conosciuto come “Scala di Binet-Simon”. Alfredo Binetti nasce l’8 luglio 1857 a Nizza (allora Regno di Sardegna, gggi Francia) e studia legge, medicina e scienze naturali. Si occupa poi di psicologia e lavora con Jean-Martin Charcot all’ospedale della Salpêtrière, dove si inizia ad analizzare ipnosi e suggestione. Nel 1894 Binet conducee uno dei primi studi psicologici sul gioco degli scacchi.
Il 18 ottobre 1741 nasce ad Amiens (Francia) Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, ufficiale d’artiglieria, durante la rivoluzione, membro del club dei giacobini e attivo sostenitore della politica del duca d’Orlèans. Arrestato nel 1793 e liberato in circostante poco chiare, Chiderlos de Laclos partecipa come generale di brigata alle campagne napoleoniche del Reno e d’Italia. La sua fama è legata al suo romanzo epistolare “Le relazioni pericolose” (1782) che si colloca nella tradizione dei romanzi libertini del XVIII secolo, ma che è un violento atto d’accusa contro la corrotta classe dirigente alla vigilia della Rivoluzione. Dal libro è tratto il film “Le relazioni pericolose”, di Stephen Frears, con Glenn Close, John Malkovich e Michelle Pfeiffer. Laclos muore il 5 settembre 1803 a Taranto.
Il 17 ottobre 2001 la Nasa cambia timoniere: l’attuale direttore, Daniel S. Goldin, il più longevo nella carica della storia dell’agenzia spaziale americana, annuncia che il 17 novembre lascerà il proprio posto. Goldin, che ha 61 anni, è infatti nominato l’1 aprile 1992 dal presidente George Bush senior e riconfermato da Bill Clinton durante gli otto anni della sua presidenza. In questi 10 anni, Goldin da il via a un nuova maniera di progettare e lanciare missioni spaziali, con un filosofia da lui definita “faster, better, cheaper” (più veloce, meglio, spendendo meno). Infatti, nonostante i budget ridotti la Nasa riesce comunque a lanciare grandi progetti per l’esplorazione di Marte, a ridisegnare e cominciare la costruzione della Stazione spaziale internazionale, e a ridurre i costi operativi dello shuttle. Le missioni sotto la guida di Goldin sono complessivamente 171, di cui 160 coronate da successo.
Il 17 ottobre 1961 si apre a Mosca (Russia, Urss) il XXII congresso del Partito comunista sovietico, che si chiude il 31 ottobre. Partecipano 4800 delegati e al Congresso, Nikita Chruscev attacca i complici di Stalin, tra i quali Molotov, Kaganovic, Malenkov e Vorosilov, costringendo quest’ultimo a pubblica autocritica. Si riprende così, questa volta in modo pubblico, l’impervia strada della destalinizzazione e gesti simbolici come la rimozione del corpo di Stalin dal Mausoleo di Lenin, o il fatto che la città di Stalingrado venga ribattezzata Volgograd, fanno molto effetto tra la popolazione. Il congresso riprende anche gli intenti espressi durante il XXI Congresso (gennaio 1959) di fissare la tappe per il passaggio dal socialismo al comunismo: dal 1961 al 1971 si creano le basi materiali del comunismo, mentre nel decennio 1971-1981 si entra finalmente nel comunismo vero e proprio.
Il 17 ottobre 1961 a Parigi (Francia) alla vigilia della fine della Guerra d’Algeria una manifestazione di protesta degli immigrati algerini contro l’imposizione di un coprifuoco selettivo si conclude con l’arresto di 15.000 manifestanti e con un’esplosione di violenza sanguinaria da parte della polizia che spara sulla folla, scatena la caccia all’uomo, uccide a sangue freddo, getta cadaveri nella Senna. Alla fine saranno 3 o 4 i morti dichiarati invece degli oltre 200 reali. Un fatto rimosso da tutti, anche dal Fronte di liberazione nazionale algerino già in preda a lotte fratricide, e passato sotto silenzio dalla stampa.
Il 17 ottobre 1961 al Museo d’arte moderna (Moma) di New York (New York, Usa) il quadro “Le Bateau” di Henri Matisserimane appeso, capovolto, per 41 giorni e visto da oltre 116.000 persone, prima che l’agente di cambio Genevieve Habert rilevi l’errore e lo segnali ad un guardiano. La notizia arriva anche New York Times che chiama il direttore del Museo, Monroe Wheeler, che provvede a riposizionare il quadro correttamente.
Il 17 ottobre 1931 a Chicago (Illinois, Usa) una giuria popolare del Tribunale – cambiata nella notte per evitare corruzioni – condanna per evasione fiscale il gangster italo-americano Al Capone a 11 anni di carcere ed una multa di 80.000 dollari. Al Capone viene inviato ad Atlanta (Georgia, Usa) e poi ad Alcatraz (California, Usa) dove gli vengono diagnosticati i primi segni di una forma di demenza causata dalla sifilide ed è internato in una struttura ospedaliera carceraria. Liberato nel 1939, dopo un supplemento di cure presso un ospedale, Al Capone si ritira in Florida dove non è più in condizione mentale per seguire le sue originarie attività. All’inizio del 1947 Capone ha un Ictus e dopo una breve agonia muore per arresto cardiaco il 25 gennaio 1947 a Miami (Florida, Usa). Alphonse Gabriel Capone, meglio conosciuto come Al Capone, nasce il 17 gennaio 1899 a Brooklyn (New York, Usa) ed è un criminale considerato un simbolo del gangsterismo americano e della crisi della legalità degli anni Venti negli Stati uniti. Viene incastrato quando viene trovato per caso, un piccolo fogliettino nel quale è citato il nome di Capone: sfruttando quel piccolo errore vengono messe in collegamento fra loro molte altre prove raccolte, allestendo quindi un vasto piano accusatorio, tradottosi nel rinvio a giudizio per evasione fiscale, con 23 capi d’accusa. La difesa di Capone propone un patteggiamento, però rifiutato dal giudice.
Il 17 ottobre 1921 nasce a Yevpotoria (Ucraina, Urss) la ginnasta Maria Gorokhovskaya che alle Olimpiadi 1952 di Helsinki (Finlandia) vince due ori e cinque argenti. Per l’Unione sovietica, che partecipa per la prima volta alle Olimpiadi, l’oro della Gorokhovskaya nel singolo è la prima in assoluto e quindi viene assegnata alla Gorokhovskaya la più alta onorificenza sovietica dello sport, l’Ordine della Bandiera Rossa, e il titolo di Maestro Onorario dello Sport. Nel 2000 questo record viene celebrato anche con un francobollo da 2 rubli che raffigura due immagini della celebre ginnasta. Nel 1954 la Gorokhovskaya vince anche un oro e un bronzo mondiali e nel 1990 emigra in Israele, così si scopre che appunto è ebrea, e muore il 22 luglio 2001 a Tel Aviv (Israele).
Il 17 ottobre 1831 Michael Faraday scopre che è possibile indurre una corrente elettrica in una spira muovendo al suo interno un magnete. In questo 1831 Faraday trova quindi il modo di generare corrente elettrica dal movimento rotatorio di un magnete; di generare movimento rotatorio utilizzando la corrente elettrica; di indurre una corrente elettrica in un avvolgimento utilizzando la corrente elettrica che fluisce in un altro avvolgimento. Tutte queste scoperte renderanno fattibili le tre apparecchiature che rivoluzioneranno l’industria dell’ 800 e cioè: la dinamo e l’alternatore, il motore elettrico e il trasformatore.