Prima della 12^ Sinfonia di Dmitrij Sostakovic

Il 15 ottobre 1961 al Teatro Bolscioi di Mosca (Russia, Urss) prima esecuzione della Sinfonia n.12 in re minore (Op. 112, ‘L’Anno 1917’) di Dmitrij Soostakovic eseguita dall’Orchestra filarmonica di Leningrado, diretta da Evgeny Mravinsky,  La sinfonia è dedicata a Lenin ed è scritta il 22 agosto 1961 per il 22o raduno del Partito Comunista Sovietico a Mosca, in ottobre in occasione dell’anniversario della creazione del partito stesso.

Carl Djerassi scopre la pillola anticoncezionale

Il 15 ottobre 1951 a Città del Messico (Messico) il chimico austriaco Carl Djerassi, direttore della ricerca della piccola società farmaceutica Syntex scopre la formula del “noretisterone”, steroide simile al progesterone naturale. Il 22 novembre 1951 la sostanza viene brevettata e inviata ad alcuni endocrinologi tra cui Gregory Pincus, che per primo mette in commercio un anticoncezionale orale e passa alal storia come “il padre della pillola”. Djerassi nasce il 29 ottobre 1923 a Vienna (Austria) è ebreo sefardita e nel 1939 arriva negli Usa, dove si laurea in chimica. Djerassi è autore di oltre 1200 pubblicazioni scientifiche ma scrive anche cinque romanzi, tra cui “Il dilemmadi Cantor”, un libro di  racconti, l’autobiografia “La pillola, gli scimpanzé pigmei e il cavallo di Degas”, un  memoriale e quattro testi teatrali, tra cui “Oxygene”, piéce ironica sugli scienziati scritta con Roald Hoffan, premio Nobel.

II Guerra mondiale: pena di morte per gli ebrei sorpresi fuori dai ghetti

Il 15 ottobre 1941 in Polonia i tedeschi emettono un’ordinanza che sancisce la pena di morte per tutti gli ebrei sorpresi fuori dai ghetti. Questa ordinanza fa seguito a quella emessa l’1 settembre 1941 che obbliga tutti gli ebrei, di età superiore a 6 anni, di portare cucita sul petto la “stella di David”, stella gialla a sei punte.

Nasce il politico e vicepresidente del Csm Nicola Mancino

Il 15 ottobre 1931 nasce a Montefalcione (Avellino) il politico Nicola Mancino, esponente di punta della Democrazia cristiana e attuale Vice presidente del Consiglio superiore della magistratura (Csm). Mancino diventa segretario Dc prima della provincia di Avellino e poi della regione Campania (di cui è due volte presidente della giunta regionale); è eletto per la prima volta senatore nel 1976 e da allora è sempre riconfermato. Dopo lo scioglimento della Dc aderisce prima al Partito popolare Iitaliano e poi alla Margherita, dove milita tuttora. Mancino è Ministro dell’Interno dal 1992 al 1994: in questa veste firma il decreto che istituisce il reato all’istigazione razziale, che ha come conseguenza la chiusura di numerose associazione neofasciste come Meridiano zero. Dopo la vittoria di Romano Prodi e dell’Ulivo, è  Presidente del Senato  dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001. Mancino è rieletto senatore nel 2006 ma il 24 luglio 2006 lascia il Senato dopo 30 anni di attività parlamentare perché eletto dal Parlamento in seduta comune come componente del Consiglio superiore della magistratura, di cui è vicepresidente dall’1 agosto 2006.

Nasce lo scrittore umoristico Pelham Grenville Wodehouse

Il 15 ottobre 1881 nasce a Guilford (Inghilterra) lo scrittore Pelham Grenville Wodehouse, considerato uno dei maggiori eredi della grande tradizione umoristica inglese, nel secondo dopoguerra  lascia l’Inghilterra per gli Stati uniti, diventando cittadino americano nel 1955. Scrittore decisamente prolifico, novantasei libri in una carriera durata dal 1902 al 1977, è famoso soprattutto per il personaggio del maggiordomo Jeeves, figura diventata ormai proverbiale. Tra le sue opere, “L’uomo con due piedi sinistri”, 1917, “L’inimitabile Jeeves”, 1923, “Quattrini a palate”, 1931, “Molto obbligato, Jeeves”, 1971. Wodehouse muore il 14 febbraio 1975 a New York New York, Usa).

Motociclismo: Valentino Rossi vince il titolo della classe 500, primo italiano dopo 19 anni

Il 14 ottobre 2001 in sella alla sua moto Honda Valentino Rossi  vince il Gp d’Australia classe 500 sul circuito di Phillip Island, davanti a Max Biaggi (Yamaha) e a Loris Capirossi (Honda) e si aggiudica il titolo Mondiale. Rossi vince il titolo iridato della classe regina dopo 19 anni dall’ultimo italiano, Franco Uncini. Valentino Rossi nasce il 16 febbraio 1979  ad Urbino, sette volte campione del mondo, è considerato sin da giovanissimo uno dei più grandi piloti di moto di tutti i tempi. È l’unico pilota della storia ad aver vinto il titolo mondiale in 4 classi differenti: 125 (1), 250 (1), 500 (1) e MotoGP (4), la classe che dal 2002 ha sostituito proprio la 500.

Nobel per la Pace a Aung San Suu Kyi, leader dell’opposizione in Birmania

Il 14 ottobre 1991 a Oslo (Norvegia) viene annunciato che il premio Nobel per la pace è assegnato ad Aung San Suu Kyi, leader dell’opposizione in Myanmar (ex Birmania). Lo ritireranno i suoi figli perché la donna è detenuta nelle carceri birmane e non accetta di lasciare per sempre il paese, condizione che il regime le impone in cambio della libertà. Nel 1990 Aung San Suu Kyi viene insignita del premio Sacharov per la libertà di pensiero. Aung San Suu Kyi nasce il 14 giugno 1945 a Rangoon  (Birmania) ed è figlia di U Aung San, il fondatore della moderna Birmania assassinato nel 1947; prosegue l’azione del padre abbracciando i principi della non violenza enunciati da Mohandas Gandhi. Tornata in patria dopo un periodo di esilio nel 1988, per partecipare alle elezioni con la National League for Democracy da lei fondata, ottiene l’80% dei suffragi; tuttavia la giunta militare al potere si rifiuta di riconoscere l’esito del voto. In seguito Aung San Suu Kyi trascorre due terzi della propria vita tra carcere ed arresti domiciliari, senza mai interrompere tuttavia la sua battaglia pacifista contro il regime militare birmano.

Hosni Mubarak eletto presidente

Il 14 ottobre 1981 a Il Cairo (Egitto) viene eletto come quarto presidente Hosni Mubarak, già vice presidente di Anwar al Sadat ucciso il 6 ottobre scorso in un attentato. Mubarak nasce il 4 maggio 1928 a Kafr el-Musilha (Egitto) ed è un miltare di carriera nell’aviazione. Da presidente apre ai cristiani copti (il 10 % della popolazione egiziana) richiamando dall’esilio i 2 gennaio 1985 Papa Shenūda III d’Alessandria. Mubark viene travolto dalle manifestazioni popolari del febbraio 2011 e costratto alle dimissioni l’11 febbraio 2011.

Prima di “How to Succeed in Business”: 7 Tony Awards e un premio Pulitzer

Il 14 ottobre 1961 debutta al the 46th Street Theatre di Broadway (New York, Usa) il musical “How to Succeed in Business Without Really Trying” basato sull’omonimo libro di Shepherd Mead. Le musiche e le canzoni sono di Frank Loesser e il libretto è di Abe Burrows, Jack Weinstock e Willie Gilbert. Il musical resta in scena per 1417 repliche fino al 6 marzo 1965 e vince sette Tony Awards, il New York Drama Critics Circle award e il Pulitzer Prize for Drama nel 1962.

Si costituisce l’ODECA: l’Organizzazione Stati Centroamericani

Il 14 ottobre 1951 viene firmato a San Salvador (El Salvador)  l’atto costitutivo dell’Odeca: organizzazione degli Stati centroamericani alla quale aderiscono Guatemala, Costarica, Honduras, El Salvador e Nicaragua. L’organizzazione, che diventa operativa il 9 gennaio 1952, mira al rafforzamento della comunità economico-politica mediante periodiche consultazioni e il pacifico appianamento di eventuali divergenze. Organi principali sono: la Riunione dei capi di Stato (definita Organo supremo), la Conferenza annuale dei ministri degli Esteri (definita Organo principale), il Consiglio economico e il Segretariato (Ufficio centro-americano, con sede in San Salvador). Nel 1960, gli Stati membri promuovono l’Associazione Economica Centro-Americana, con sede a Città del Guatemala, al fine di costituire un mercato comune regionale. Nel 1991 a Tegucigalpa (Honduras) i presidenti dei Paesi membri firmano un accordo per dare origine al SICA (Sistema de la Integración Centroamericana), una nuova organizzazione estesa anche ai settori culturali e sociali.