Il 14 ottobre 1921 nasce a Gambettola (Forlì) il sindacalista e uomo politico Luciano Lama. Comunista, segretario del sindacato chimici e della FIOM dal 1957 al 1961 Lama diventa segretario generale della CGIL dal 1970 al 1986, seguendo una politica di responsabilità del sindacato e di unità con CISL e UIL. Deputato del PCI dal 1958 al 1969, quando si dimette dal mandato parlamentare il 2 luglio 1969, in nome dell’incompatibilità tra l’attività di parlamentare e quella di sindacalista. Lama lasciala CGIL nel 1986 e diventa senatore dal 1987 al 1994. Lama muore il 31 maggio 1996 a Roma.
Mese: Ottobre 2011
Il 14 ottobre 1911 nasce a Pich le, nella provincia di Ha Nam (Vietnam) il militare e politico Phan Đình Khải. Più noto come Le Duc Tho, nel 1930 è tra i principali fondatori del Partito comunista indocinese; più volte imprigionato dai francesi dal 1945 conduce la guerra di indipendenza con il Việt Minh, il movimento indipendentista vietnamita, contro i francesi, fino agli accordi di Ginevra (Svizzera) del 1954. Nel 1956 coordina l’insurrezionecomunista nel Vietnam del Sud. Nel 1973 gli viene conferito, ma lo rifiuta, il premio Nobel per la pace insieme a Henry Kissinger, con il quale pochi mesi prima aveva firmato gli accordi di Parigi (Francia), che pongono fine alla guerra del Vietnam e consentono il ritiro delle truppe statunitensi. Le Duc Tho muore il 13 ottobre 1990 ad Hanoi (Vietnam). .
Il 14 ottobre 1891 nasce a Pozzuoli (Napoli) il giornalista e politico Guglielmo Giannini. Alla fine del 1944 fonda a Roma il settimanale satirico politico “L’Uomo Qualunque”, di cui è direttore e attorno al quale si crea l’omonimo movimento politico, basato sulla teoria politica del qualunquismo, esposta da Giannini nel volume “La folla”, 1945. Giannini muore il 13 ottobre 1960 a Roma.
Il 14 ottobre 1831 nasce a Genova Rosa Maria Benedetta Gattorno. Nel 1866, con il beneplacito di Papa Pio IX, fonda la congregazione delle suore Figlie di Sant’Anna e cambia il proprio nome in Anna Rosa. La Gattorno muore il 6 maggio 1900 a Roma e il 9 aprile 2000 viene proclamata beata da Papa Giovanni Paolo II.
Il 13 ottobre 2001 a L’Avana (Cuba) il saltatore in alto Javier Sotomayor, detentore del record mondiale all’aperto con 2,45 metri (stabilito nel 1993) e di quello indoor con 2,43 metri lascia l’attività agonistica. Sotomayor nasce il 13 ottobre 1967 a Limonar(Cuba) e conquista la medaglia d’oro alle Olimpiadi 1992 di Barcellona (Spagna) per poi vincere il suo primo campionato del mondo nel 1993 a Stoccarda (Germania). Nel 1997 il cubano conquista il suo secondo titolo mondiale, ad Atene (Grecia). Sotomayor ottiene inoltre un argento olimpico e due argenti mondiali all’aperto e 4 ori, un ragento e un bronzo ai mondiali indoor. Nel 1999 una pagina nera: Sotomayor vince la medaglia d’oro dei giochi Panamericani ma il presidente dell’associazione panamericana Mario Vasquez Rana gli toglie la vittoria dopo un riscontro di positività alla cocaina.
Il 13 ottobre 1961 a Stoccolma l’Accademia delle Scienze annuncia che il Nobel per l’economia è assegnato a James Tobin, che nel 1972 propone per la prima volta una tassa sulle transazioni in valuta estera, che poi prenderà il suo nome, la “Tobin Tax”. Tobin nasce il 5 marzo 1918 a Champaign (Illinois, Usa) , si laurea a Harvard e vince nella stessa università un dottorato di ricerca. Tre anni dopo accetta una cattedra a Yale. Nel 1961 il presidente John F. Kennedy lo mette a capo del Council of Economic Advisers. Negli anni ’80 Tobin si schiera con decisione contro la politica economica reaganiana: è infatti da sempre sostenitore di un libero mercato in cui esistano regole certe e ben chiare. Sostenitore della globalizzazione – purchè non selvaggia – diventa suo malgrado un’icona no-global, proprio per quella tassa che tanto piace alle sinistre di tutto il mondo. Nella sua autobiografia scriverà: “Gli applausi più forti arrivano dalla parte sbagliata”. Tobin muore l’11 marzo 2002 a New Haven (Connecticut, Usa).
Il 13 ottobre 1951 il Legato Pontificio Cardinale Federico Tedeschini chiude a Fatima, nel comune di Ourém (Portogallo) l’Anno Santo. Parlando alla folla racconta che Papa Pio XII aveva visto in persona, ripetuto a Roma, il Miracolo del Sole che era avvenuto durante l’ultima apparizione di Fatima. E’ ovvio che il Santo Padre sceglie Fatima per questo evento così importante, in modo da destare attenzione al Messaggio della Madonna di Fatima. Il Santo Padre aveva infatti ricevuto la grazia di vedere il Miracolo del Sole, in quattro occasioni distinte, durante l’anno precedente: il 30 e il 31 ottobre, il 1 novembre (il giorno in cui Pio XII definì solennemente il dogma dell’Assunzione) e l’8 novembre (l’ottava di quella stessa solennità).
Il 13 ottobre 1941 nasce a Newark (New Jersey, Usa) il cantante, chitarrista e compositore Paul Frederic Simon che è tra i migliori e più popolari autori di canzoni dell’era del rock. Cresciuto nel Queens, a New York, Simon fa amicizia con il compagno di scuola Art Garfunkel, che ha un’angelica voce da tenore, e i due costituiscono un duo al quale danno il nome di “Tom & Jerry”. Tra il 1957 e il 1958, la loro canzone “Hey Schoolgirl” ha molto successo nelle classifiche di vendita. Ambedue hanno solo sedici anni. Simon continua ad avere successo tornando nelle classifiche di vendita nel 1962 con “Motorcycle” e sotto il nome d’arte di Jerry Landis nel 1963 con la canzone “The Lone Teen Ranger”. Insieme, formando un duo folk al Greenwich Village e firmando per la Columbia Records, pubblicano “Wednesday Morning 3 A.M.” nell’ottobre 1964. In seguito, il produttore Tom Wilson estrapola la versione acustica di “The Sound of Silence” dall’album di Simon & Garfunkel “Wednesday Morning 3 A.M.”, vi aggiunge chitarra elettrica, basso e batteria e pubblica il risultato come “singolo” nell’ottobre 1965, un anno dopo la pubblicazione dell’album. La canzone raggiunge la prima posizione in classifica, decretando l’inizio del “mito” Simon & Garfunkel, che il 19 settembre 1981 tengono uno straordinario concerto a Central Park, a New York (New York, Usa) davanti ad almeno 400.000 persone.
Il 13 ottobre 1931 nasce a Noeuz-les-Mines (Francia) l’attacante Raymond Kopaszewski, conosciuto come Kopa. Figlio di immigrati polacchi, inizia la carriera professionistica a 17 anni con l’Angers e due anni dopo si trasferisce alla Stade de Reims, con cui vince i campionati francesi 1953 e 1955. Gioca la finale di Coppa dei Campioni 1956, venendo sconfitto dal Real Madrid di Alfredo Di Stefano. Si trasferisce proprio a Madrid nella stagione successiva, conquistando il titolo di campione di Spagna nel 1957 e nel 1958 e diventando il primo calciatore francese a vincere la Coppa dei Campioni per ben tre volte consecutive, l’ultima delle quali nel 1959 contro la sua vecchia squadra, guidata da Just Fontaine. Nel 1958 conquista anche il Pallone d’oro. Tornato proprio a Reims nel 1959, vince ancora due campionati, nel 1960 e 1962, concludendo la carriera con 75 reti e 346 partite nella massima serie francese. Con la nazionale francese gioca 45 gare segnando 18 reti, fra il 1952 e il 1962 e ai mondiali 1958 la Francia arriva terza perdendo la semifinale contro il Brasile. Pelè lo include nel 2004 nella FIFA 100, la lista dei più grandi 125 calciatori viventi.
Il 13 ottobre 1921 nasce a Monsummano Terme (Pistoia) il cantante e attore Ivo Livi più noto come Yves Montand. Trascorre parte dell’infanzia e l’adolescenza a Marsiglia (Francia) e nel 1938 debutta in un teatro di strada: dovendo trovare un nome d’arte, si ricorda le chiamate dalla finestra di sua madre, durante l’infanzia, quando tardava a rientrare in casa: “Ivo, monta!” e il nome viene trovato così. Durante la guerra, Montand si trasferisce a Parigi (Francia), dove conosce Edith Piaf, che lo aiuterà nella carriera. In questo periodo esordisce anche in ambito cinematografico: nel 1953, con il film di Clouzot “Le salaire de la peur”, vince la Palma d’Oro a Cannes. Nel frattempo conosce Simone Signoret, che sposerà nel 1951. Alla fine degli anni ’50 debutta a Hollywood a fianco di Marilyn Monroe e in seguito lavorerà con registi come Alain Resnais, René Clement, Claude Lelouch, Vincent Minelli, Jean-Luc Godard. Yvs Montand muore per un attacco cardiaco il 9 novembre 1991 a Senlis (Francia).