Il 13 ottobre 1821 nasce a Świdwin (Polonia) il patologo, scienziato, antropologo e tedesco Rudolf Ludwig Karl Virchow, riconosciuto come il medico più importante del XIX secolo Mostra subito uno spiccato interesse per le scienze naturali e nell’autunno1839 entranell’Istituto di formazione per medici militari di Berlino (Germania) e nel 1843 Virchow si laurea in medicina con la tesi nella quale sostiene che i reumatismi sono da considerare come stato di irritazione, causato da sostanze di natura albuminosa, e non come malattia infiammatoria, causata da una semplice infiammazione. Succesivamente Virchow realizza che sono le condizioni igieniche a provocare il diffondersi di epidemie e a Wursburg (Germania) dova ha la prima cattedra tedesca di anatomia patologica inizia studi di antropologia e pone le basi per la successiva fondazione della patologia cellulare. Virchow muore il 5 settembre 1902 a Berlino.
Mese: Ottobre 2011
Il 12 ottobre 1931 viene inaugurata sul Monte Corcovado a Rio de Janeiro (Brasile), quando Guglielmo Marconi la rischiara accendendone le luci da Genova, la statua del Cristo Redentore, alta oltre 30 metri, considerata il simbolo della città, visibile sia di giorno che di notte da quasi ogni punto della città. La statua è opera di un gruppo di artigiani guidati dallo scultore francese Paul Landowsky. Può essere raggiunta mediante una ferrovia, la prima costruita in Brasile, o mediante una strada, circondata da una rigogliosissima vegetazione.
Il 12 ottobre 1921 nasce a Praga (Cecoslovacchia) il campione di tennis e di hockey su ghiaccio Jaroslav Drobny. Nel tennis vince due volte consecutive (1951-1952) il Roland Garros a Parigi (Francia) e un volta il torneo Wimbledon (1954). Drobny vince anche tre edizioni degli Internazionali d’Italia (1950, 1951 e 1953). Inoltre vince l’oro con la nazionale cecoslovacca di hockey su ghiacchio ai mondiali 1947 e la medaglia d’argerto alle Olimpiadi 1948 di Londra (Inghilterra). Di nazionalità cecoslovacca, Drobny viene naturalizzato egiziano e in seguito britannico. Drobny muore il 13 settembre 2001 a Londra.
Il 12 ottobre 1901 a Parigi (Francia) il brasiliano Alberto Santos Dumont partendo da Saint-Cloud, a bordo del suo dirigibile “n. 6”, compie un giro attorno alla Tour Eiffel per atterrare nel punto esatto di partenza, osannato dal pubblico presente. Considerando il momento in cui il velivolo atterra, la circumnavigazione dura trentuno minuti, rispetto ai trenta stabiliti dalla gara promossa dal magnate Deutsch de la Meurthe aveva istituito un premio di centoventicinquemila franchi da assegnare a chi sarebbe stato capace, entro il 1905, di circumnavigare la Tour Eiffel in meno di trenta minuti, con partenza e arrivo nello stesso luogo. La giuria assegna ugualmente il premio al brasiliano perché aveva comunque superato la linea d’arrivo nel tempo previsto, anche se ancora in volo. Santos Dumont destina il ricavato in parte ai poveri della capitale francese e in parte ai meccanici che hanno lavorato con lui nella costruzione dell’apparecchio. L’evento ha grande ripercussione nella stampa francese e anche fra gli abitanti della città.
Il 12 ottobre 1891 nasce a Breslavia (Polonia) la filosofa e religiosa Edith Stein, di origine ebraica, si forma alla scuola fenomenologica di Husserl, convertendosi nel 1922 al cattolicesimo; nel 1933 entra nell’ordine del Carmelo a Colonia con il nome di Teresa Benedetta della Croce. Nel 1938 si rifugia in Olanda, nel tentativo di sfuggire alle persecuzioni razziali dei nazisti, ma nell’agosto del 1942 viene catturata e rinchiusa nel campo di concentramento di Auschwitz, dove muore il 9 agosto 1942. La Stein viene beatificata l’1 maggio 1987 da Papa Giovanni Paolo II nel Duomo di Colonia (Germania) e canonizzata dallo stesso Giovanni Paolo II l’11 ottobre 1998 e nominata compatrona d’Europa.
Il12 ottobre 1821 nasce a Pietrasanta (Lucca) il sacerdote e inventore Niccolò Barsanti, che realizza il primo motore a scoppio funzionante. Frequenta le scuole dagli Scolopi, a Pietrasanta, concludendo gli studi superiori a 17 anni con ottimi risultati. Compie il noviziato a Firenze e cambia il suo nome in Eugenio dell’Addolorata e viene ordinato sacerdote nel settembre 1845. Intanto sviluppa i suoi studi di fisica e meccanica frequentando l’osservatorio Ximeniano e incontrando ‘ingegnere Felice Matteucci con cui collabora per tutta la vita. I due due depositano l’invenzione del motore a scoppio il 5 giugno 1853 presso l’Accademia dei Georgofili di Firenze e, nell’anno successivo, a brevettarla in Inghilterra, Francia, Belgio, Prussia e Piemonte. Nel 1860 nelle officine del Pignone, di Pietro Benini, a Firenze inizia la produzione del motore che viene presentato funzionante nel 1861 alla l’Esposizione Nazionale di Firenze delle Arti e delle Industrie. Nel 1965 è la volta di un motore da 5 cavalli vapore e nel 1858 del il modello a due pistoni contrapposti realizzato a Zurigo (Svizzera) dalla Escher-Wyss. Gli impieghi del motore Barsanti-Matteucci riguardano la produzione di energia meccanica per fabbriche e officine e la propulsione navale. La produzione industriale di un motore da quattro cavalli, su prototipo costruito nelle officine Bauer di Milano, viene affidato alla John Cockeril di Seraing (Belgio) dove Eugenio Niccolò Barsanti muore per tifo il 18 aprile 1864.
L’11 ottobre 2001 a a Chamonix (Francia) Pierre Bibollet, presidente della Camera dei geometri dell’Alta Savoia, dichiara che il Monte Bianco è alto 4810 e 40 centimetri e non 4807 come si pensava. Lo dimostrano le misurazioni fatte con il Gps (Global positioning system) prese all’inizio di settembre. Questa differenza è dovuta al fatto che anche le montagne crescono a causa dei movimenti della crosta terrestre.
L’11 ottobre 2001 a Charlotte (North Carolina, Usa) sui campi dell’Olde Providence Racquet Club nel challenge round della 60esima Coppa Davis gli Stati Uniti battono in finale la Romania 3-2. Gli incontri si sono disputati dall’8 all’11 ottobre e. il punto decisivo per gli statunitensi è di Stan Smith, che rende inutile la vittoria di Ilie Nastase su Frank Froehling, artefice dell’importatissima vittoria nel secondo singolare contro Ion Tiriac in cinque set.
L’11 ottobre 1961 muore a Hollywood (California, Usa) Leonard “Chico” Marx, il maggiore dei famosi “Fratelli Marx”, attori divenuti celebri per la carica di nonsenso e di surreale assurdità della loro comicità. Leonard nasce il 22 marzo 1887 a New York (New York, Usa) e con i fratelli viene avviato alle scene dalla madre, ingaggiano molto presto delle vere e proprie tournée nei teatri americani, ottenendo un discreto successo. Ma è grazie al cinema che raggiungono una grandissima popolarità (“The Cocoanuts”, 1929,”Animal Crackers”, 1930, Monkey Business”, 1931). “La Guerra Lampo dei Fratelli Marx”, 1933 è considerato il loro capolavoro.