Nasce il direttore d’orchestra e compositore Angelo Mariani, porta in Italia la musica di Wagner

L’11 ottobre 1821 nasce a Ravenna il compositore e direttore d’orchestra Angelo Mariani, considerato il primo direttore d’orchestra italiano in senso moderno, per la visione unitaria dell’opera e per il suo rigore artistico. Mariani nel 1865, nel sesto centenario della nascita, compone il famosissimo Inno a Dante e conosce anche grandi successi a Bologna, dove ogni autunno dirige la stagione teatrale. Marinai è già affermato come uno dei primi direttori d’orchestra d’Italia, quando nel 1857 l’incontro a Rimini con Giuseppe Verdi accresce ulteriormente la sua fama, consacrandolo come il numero uno, inoltre Mariani è il primo a portare in Italia la musica di Wagner, nel 1871, al teatro Comunale di Bologna dirigendo la prima italiana di “Lohengrin”. Mariani muore il 13 giugno 1873 a Genova.

Nasce il cardinale e diplomatico francese Melchior de Polignac

L’11 ottobre 1661 nasce a Lavoûte-Sur-Loire (Francia) il cardinale e diplomatico Melchior de Polignac che dal 1693 è Ambasciatore francese in Polonia. Melchior è poi ambasciatore a Roma dal 1724 al 1732): qui promuove e finanzia con tornaconto scavi sull’Appia e in altre zone di Roma, contribuendo alla riscoperta del mondo classico che sarà poi tema centrale della seconda parte del ‘700 con il neoclasicismo. Melchoior de Polignac viene eletto nel 1704 membro dell’Accademia di Francia e nel concistoro del 30 gennaio 1713 Papa Clemente XI lo crea cardinale. De Polignac muore il 20 novembre 1741 a Parigi (Francia).

Huldrych Zwingli muore nella battaglia di Kappel contro i cantoni cattolici

L’11 ottobre 1531 muore a Kappel (Svizzera) in battaglia contro i Cantoni cattolici il teologo protestante Huldrych Zwingli, discepolo di Erasmo da Rotterdam, condivide la riforma di Lutero, ma la interpreta in modo autonomo. Zwingli nasce l’1 gennaio 1484 a Wildhaus (Svizzera) e dal 1522 al 1523 è Cappellano alla cattedrale di Zurigo (Svizzera) e riforma la Chiesa della città con l’appoggio del Senato, che ne assume nel 1523 la direzione, compiendo in tal modo la rottura con Roma. Da Zurigo la riforma zwingliana si estende nel resto della Svizzera (Berna, Basilea, Costanza, Biel) e nella Germania meridionale. L’opera principale di Zwingli è il “Commentarius de vera et falsa religione” del 1524 e nello stesso anno emerge il conflitto tra Lutero e Zwingli, incentrato particolarmente sulla dottrina dell’eucarestia e dei sacramenti, che Zwingli svaluta a puri elementi simbolici. Il mancato accordo con Lutero nel colloquio di Marburgo (Germania) del 1529  fa fallire anche il progetto di una grande lega politica diretta contro gli Asburgo, che Zwingli aveva preparato con Filippo d’Assia. Dopo la morte di Zwingli, i suoi discepoli tesero a unirsi con il calvinismo

Il premio Nobel per la chimica diviso a metà

Il 10 ottobre 2001 a Stoccolma (Svezia) dopo il Nobel per la Medicina annunciato il 9 ottobre, anche quello per la Chimica viene diviso a metà. Il premio viene riconosciuto per metà allo statunitense William S. Knowles  e al giapponese Ryoji Noyori per “i lavori sulle reazioni di idrogenazione catalizzata per chiralità”. L’altra metà va allo statunitense  Barry K. Sharpless per “i lavori sulle reazioni di ossidazione catalizzata per chiralità”, ciò semplifica la produzione di medicinali salvavita (antibiotici ed antinfiammatori) rendendone più accessibili i prezzi.

Ciclismo: la francese Jeannie Longo vince a 43 anni il suo 13° titolo mondiale

Il 10 ottobre 2001 a Lisbona (Portogallo) vincendo la gara a cronometro individuale su strada la Francese Jeannie Longo conquista il suo tredicesimo titolo mondiale.  I suoi 13 titoli iridati sono vintii tra strada e pista. La Longo, che nasce il 31 ottobre 1958 ad Annecy (Francia) ha nel suo carnet anche un titolo olimpico.

Pallavolo: nasce il giocatore e allenatore Ferdinando “Fefé” De Giorgi

Il 10 ottobre 1961 nasce a Squinzano (Lecce) il palleggiatore e allenatore di pallavolo Ferdinando “Fefé” De Giorgi. Nonostante sia alto solo 178 centimetri De Giorgi gioca in serie A dal 1983 al 2002 e gioca anche 300 partite con la nazionale. In carriera come giocatore De Giorgi vince: 1 scudetto, 2 Coppe Italia e 1 Supercoppa italiana oltre a 1 Coppa delle Coppe, 2 Coppe Cev e 1 Supercoppa europea, oltre a tre ori mondiali consecutivi con la nazionale. Invece da allenatore il suo palmares comprende: 1 scudetto, 3 Coppe Italia e 3 Supercoppe italiane oltre a 2 Cope Cev.

Introdotta la dichiarazione obbligatoria dei redditi

Il 10 ottobre 1951 il Ministro delle Finanze Vanoni introduce la Dichiarazione obbligatoria dei Redditi. Il 10 ottobre 1951, infatti, i contribuenti presentano la prima dichiarazione dei redditi. Con questa legge e con altri successivi provvedimenti, Vanoni intende modificare totalmente il rapporto fisco-contribuente, cercando di raggiungere, tramite la nuova dichiarazione, una collaborazione e una reciproca fiducia prima inesistenti. Lo scopo è quello di realizzare, prima che una riforma fiscale, una vera e propria riforma etica, offrendo ai cittadini la disponibilità di un’Amministrazione giusta, affinché ciascuno senta legittima e moralmente doverosa la propria partecipazione all’adempimento tributario.

Inizia la Rivoluzione Xinhai contro la dinastia Qing

Il 10 ottobre 1911 scoppia a Wuchang (Cina) la Rivoluzione Xinhai – così chiamata perché il 1911 è un anno Xinhai nel Ciclo sessagesimale del Calendario Cinese – che vede contrapposte  le forze imperiali della Dinastia Qing (1644-1911), e le forze rivoluzionarie dell’Alleanza Rivoluzionaria Cinese. La Rivoluzione Xinhai si conclude con l’abdicazione dell’Imperatore Puyi il 12 febbraio  1912 e l’ascesa di Sun Yat-sen alla presidenza della Repubblica di Cina. La data della rivolta, 10 ottobre, ampiamente conosciuta come Double Ten Day  viene celebrata come la Festa nazionale della Repubblica di Cina. Si tratta di una delle festività nazionali più importanti di Taiwan. Invece il 10 ottobre non è la Festa Nazionale della Repubblica popolare cinese, ma ci possono essere anche le attività commemorative nella Cina continentale, di solito in riferimento al giorno, come l’Anniversario della Rivolta di Wuchang.

Muore il missionario italiano Daniele Comboni, Vescovo santo

Il 10 ottobre 1881 muore a Khartoum (Suda) il missionario italiano Daniele Comboni, fondatore nel 1867 dell’Istituto per le Missioni della Nigrizia ora Missionari Comboniani. Comboni nasce il 15 marzo 1831 a Limone sul Garda (Brescia) ed è ordinato sacerdote il 31 dicembre 1854 dal vescovo di Trento, il beato Giovanni Nepomuceno de Tschiderer. Però già nel 1949 Comboni consacra la sua vita all’Africa realizzando un progetto che ha lo scopo di “Salvare l’Africa con l’Africa” e che lo porta più volte a rischiare la vita in estenuanti spedizioni missionarie fin dal 1857, anno in cui va per la prima volta in Africa. Con grande coraggio, nel 1872 fonda un Istituto di suore esclusivamente consacrate alla missione: le Pie Madri della Nigrizia, ora Suore Missionarie Comboniane. Si batte per l’abolizione della schiavitù e, nel 1877 viene consacrato Vescovo dell’Africa Centrale. Beatificato in S.Pietro da Papa Giovanni Paolo II il 17 marzo 1996 e canonizzato sempre da Papa Gioanni Paolo II il 5 ottobre 2003.

 

Nasce l’esploratore e filantropo Fridtjof Nansen, Nobel per la Pace nel 1922

Il 10 ottobre 1861 nasce ad Oslo (Norvegia) l’esploratore, scienziato e filantropo Fridtjof Nansen che giovanissimo compie viaggi nel Mare Glaciale Artico e in Groenlandia. Nel 1893 Nansen partecipa alla spedizione polare norvegese del Fram, giungendo alla latitudine di 82 ° 12′, ed ha anche parte notevole nella fondazione della Società delle Nazioni (1919). Nansen riceve nel 1922 il premio Nobel per la Pace, in ragione della sua azione a favore degli apolidi e dei rifugiati, patrocinando il “passaporto N” a loro tutela. Nansen muore il 13 maggio 1930 a Bærum (Norvegia).