Venduta a 12,5 miliardi di lire una copia delle opere Shakespeare

Il 9 ottobre 2011 a New York (New York, Usa) una delle 5 copie delle opere di Shakespeare è venduta  all’asta da Christie’s per 12,5 miliardi di lire, il prezzo più alto pagato per un’opera a stampa dello scrittore. Il libro che contiene 18 testi drammatici, tra cui “La tempesta” e “Dodicesima notte”, proviene dalla biblioteca di Abel E. Bernald ed è stata stampata nel 1623 dalla tipografia di Isaac Jaggard a Londra (Inghilterra).

Promulgata l’abolizione della pena di morte in Francia

Il 9 ottobre 1981 in Francia viene promulgata la legge sull’abolizione della pena di morte. La Francia è l’ultima nazione dell’Europa occidentale ad abbandonare la pena capitale. Hamida Djandoubi diventa così l’ultima persona ghigliottinata nel carcere di Baumettes il 10 settembre 1977 dopo essere stato giudicato colpevole di torture e omicidi.  Il 19 febbraio 2007 l’Assemblea Nazionale e il Senato di Francia , riuniti per la giornata, hanno votato a grande maggioranza una modifica della Costituzione che stabilisce che “nessuno può essere condannato alla pena di morte”.  Ci sono stati 828 voti per la modifica, e 26 contro.

Il Premio Nobel per la medicina diviso a metà

Il 9 ottobre 1981 il premio Nobel per la Medicina viene diviso in due: infatti una metà è assegnata allo statunitense Roger W. Sperry “per le sue scoperte sulla specializzazione funzionale degli emisferi cerebrali”, l’altra metà insieme al canadese David H. Hubel e allo svedese Torsten N. Wiesel “per la loro scoperte riguardanti l’elaborazione delle informazioni nel sistema visivo “.

Nasce l’imprenditore agricolo Alessandro Cicogna Mozzoni, Cavaliere del Lavoro

Il 9 ottobre 1921 nasce a Bisuschio (Varese) l’imprenditore Alessandro Cicogna Mozzoni, Cavaliere del Lavoro dal 2 giugno 1972. Laureatosi nel 1934 in Scienze Economiche e Commerciali all’Università Bocconi di Milano, Cicogna Mozzoni entra nel 1935 all’Ente Nazionale Risi. Durante la II Guerra mondiale è sottotenente d’Artiglieria in servizio permanente effettivo per concorso e lascia la carriera militare nel 1947, dopo  un avanzamento per merito di guerra e la “Bronze Star Medal” americana quale combattente del Corpo Italiano di Liberazione. Cicogna Mozzoni si dedica quindi all’agricoltura avviando un vasto programma di ristrutturazione nell’azienda Castello di Terdobbiate imperniato sull’organizzazione foraggero-zootecnica e cerealicola e sull’assetto sociale dell’azienda volto ad assicurare un decoroso tenore di vita ai lavoratori agricoli dipendenti. In provincia di Novara si fa promotore di varie iniziative nel campo zootecnico, lattiero-caseario e dell’edilizia popolare. Ricopre negli anni diversi ruoli in associazioni imprenditoriali e culturali Nel 1967 Cicogna Mozzoni riceve alla Fiera di Verona il diploma di “Leader” dell’Agricoltura e nel  1999, per le sue benemerenze durante la Liberazione, viene insignito della Gran Croce dal presidente della Repubblica.  Cicogna Mozzoni muore il 13 marzo 2011 a Ferrera Erbrognone (Pavia).

Nasce il fisico Auguste-Arthur de La Rive, realizza la doratura galvanica

Il 9 ottobre 1801 nasce a Ginevra (Svizzera) il fisico Auguste-Arthur de La Rive, uno dei fondatori della teoria elettrochimica delle batterie. Rettore dell’Accademia di Ginevra (1837-40; 1843-44), membro del Consiglio rappresentativo (1832) e del Gran Consiglio (1842-46), de La Rive è  uomo di idee conservatrici. Collaboratore di Andrea Maria Ampère, inventa varî strumenti di fisica e realizza la doratura galvanica. A de La Rive  si devono anche varie ricerche di geofisica, in particolare sulla radiazione termica del suolo e sulle aurore polari. Auguste-Arthur de La Rive muore il 27 ottobre 1873 a Marsiglia (Francia)

L’antesignana dell’università di Yale viene costituita per legge

Il 9 ottobre 1701 a Killigworth (Connecticut, Usa) la “Collegiate School of Connecticut”, antesignana della Yale University, viene istituita in base alla “Legge per la libertà di costruire una scuola Collegiata”, emessa dalla Corte Generale della Colonia del Connecticut per creare un istituto per formare la futura leadership per il Connecticut. La Collegiate School si trasferisce prima a Saybrook (Connecticut, Usa) e poi a Wethersfield (Connecticut, Usa) per finire, nel 1718, a New Haven,  (Connecitcut, Usa) dova ha tutt’ora sede la Yale.

Nasce Robert de Sorbon, fondatore del Collegio della Sorbona di Parigi

Il 9 ottobre 1201 nasce a Sorbon (Francia) vicino a Rethels il teologo e cappellano Robert de Sorbon. Confessore di Re Luigi IX, il Santo, Robert fonda nel 1253 a Parigi (Francia) il Collegio della Sorbona principalmente per insegnare la teologia agli studeti più poveri. Robert de Sorbon muore il 15 agosto 1274 a Parigi. Il termine Sorbona viene utilizzato anche per indicare, più generalmente, l’Università di Parigi prima del 1793, le diverse facoltà che vi hanno sede nel XIX secolo, e la nuova Università di Parigi dal 1896 al 1970. Quando nel 1971 l’Università di Parigi si divede in tredici distinte università, quattro di esse prendono l’appellativo Sorbona nel loro nome.

Tragedia all’aeroporto di Linate, 118 morti

L’8 ottobre 2001 all’aeroporto di Linate (Milano) un piccolo aereo, un Cessna, proveniente da Colonia (Germania) e diretto a Parigi (Francia), imbocca a causa della nebbia la pista sbagliata, e attraversa  la pista di decollo su cui si trova un MD 80 della compagnia scandinava Sas diretto a Copenaghen (Danimarca). L’aereo scandinavo si vede tagliare la strada mentre viaggia a 400 km/h, il pilota tenta di frenare, ma inutilmente. L’impatto è devastante. Il Cessna, con a bordo Luca Fossati, che muore nell’impatto, 44 anni proprietario della nota casa di prodotti alimentari “Star” di Agrate Brianza, viene totalmente disintegrato, mentre l’MD 80 persa un’ala e inclinato sul lato destro slitta fino all’hangar dello smistamento bagagli che prende fuoco. Gli otto operai che stanno lavorando all’interno dell’hangar non hanno nemmeno il tempo di rendersi conto di cosa sta accadendo. In pochi minuti anche coloro che sono sopravvissuti all’urto muoiono asfissiati ed è inutile l’intervento delle ambulanze, che devono soccorrere solo tre feriti. Si contano 118 vittime in questo disastro aereo, il più grande in Italia negli ultimi 30 anni. Un’altra causa del disastro è il mancato funzionamento del radar di terra, in manutenzione da più di un anno. Il 16 aprile 2004 verranno condannati a Milano 4 funzionari dello scalo, tra cui il controllore di volo e il direttore. Il 7 luglio 2006 si conclude il processo di appello. Tre ore e mezza di camera di consiglio portano i giudici di Milano a ridimensionare il giudizio emesso dal tribunale di primo grado. Forte la protesta dei familiari delle vittime alla lettura del dispositivo della sentenza, nella parte in cui assolve “per non aver commesso il fatto” i direttori degli aeroporti ambrosiani Francesco Federico e Vincenzo Fusco. Confermata, invece, la condanna a sei anni e sei mesi di reclusione pronunciata già in primo grado all’ex presidente dell’Ente Nazionale Assistenza al Volo, Sandro Gualano. Ridotti a tre gli otto anni di reclusione comminati a Paolo Zacchetti, il controllore in servizio alla torre al momento della tragedia.

Recuperato il relitto del sommergibile atomico Kursk

L’8 ottobre 2001 il sottomarino nucleare russo Kursk, inabissatosi nel mare di Barents, viene portato in superficie e agganciato sotto la piattaforma gigante che lo trainera nel bacino del golfo di Kola. Il recupero del relitto è costato 65 milioni di dollari ed è stata affidato a due compagnie olandesi, la Mammoet e la Smit International. Nessuna fuga di radioattività dai due reattori a bordo del Kursk è registrata nella zona. Il sottomarino nucleare si inabissa nel mare di Barents il 12 agosto 2000, dopo un’esplosione le cui cause non sono ancora  chiarite, causando la morte di 118 persone.

Muore la scrittrice Natalia Ginzburg, autrice di “Lessico familiare”

L’ 8 ottobre 1991 muore nella sua casa di Roma Natalia Ginzburg pochi giorni dopo aver terminato la traduzione di “Une Vie”, di Maupassant. Natalia Levi nasce il 14 luglio 1916 a Palermo. Nel 1936 sposa Leone Ginzburg, antifascista militante, docente universitario e influente consigliere culturale della casa editrice Einaudi. Insieme al marito, mandato al confino, e ai figli vive in Abruzzo dal 1940 al 1943. Il suo primo romanzo, “La strada che va in città”, risale a quel periodo ed è pubblicato nel 1942. Quello stesso anno il marito muore in carcere a Roma. Dopo la guerra, la Ginzburg torna a lavorare come redattrice per Einaudi e nel 1950 sposa Gabriele Baldini, scrittore e professore di letteratura inglese. Dal 1959 al 1962 è responsabile dell’Istituto italiano di cultura a Londra. Nel 1983 è eletta senatrice. Nei suoi romanzi, “È stato così” (1947), “Tutti i nostri ieri”(1952), “Valentino” (1957), “Le voci della sera” (1961),”Lessico famigliare” (1963, premio Strega), “Caro Michele” (1973, da cui Mario Monicelli trae un film nel 1976), “La città e la casa” (1984), la Ginzburg esplora e descrive i rapporti familiari e in particolare il ruolo delle donne, sempre attenta allo sfondo sociale della vicenda.