L’ 8 ottobre 1981 nasce a Vimercate (Monza e Brianza) il ginnasta Matteo Morandi, specialista degli anelli, che nel 1998 vince a San Pietroburgo (Russia) l’oro ai mondiali juniores. In carriera Morandi conquista 4 bronzi mondiali nel 2002, 2003, 2005 e 2010 e un bronzo negli europei 2004 coronando finalmente il sogno dell’oro nel 2010 a Birmingham (Inghilterra). Alle Olimpiadi Morandi è quinto nel 2004 ad Atene (Grecia) e sesto nel 2008 a Pechino (Cina).
Mese: Ottobre 2011
L’ 8 ottobre 1941 nasce a Greenville (South Carolina, Usa) il pastore Jesse Louis Burns che assume il cognome Jackson con il matrimonio della madre. Stretto collaboratore di Martin Luther King, promuove nel 1984 la “Coalizione arcobaleno”, che nel 1986 si unisce con People United to Save Humanity. Jackson realizza anche significative iniziative di pace in varie parti del mondo e sia nel 1984 sia nel 1988 tenta di ottenere la nomination come candidato presidente democratico.
L’8 ottobre 1931 viene imposto ai professori universitari il giuramento di fedeltà al regime. Il decreto legge entra in vigore l’1 novembre e nel corso del mese avviene il giuramento dei docenti. Su 1200 si asterranno in 13: Ernesto Buonaiuti, Mario Carrara, Gaetano De Sanctis, Antonio De Viti de Marco, Giorgio Errera, Giorgio Levi della Vida, Piero Martinetti, Bartolo Nigrisoli, Francesco Ruffini, Edoardo Ruffini Avondo, Lionello Venturi, Vito Volterra, Giuseppe Antonio Borgese (in quel momento assente dall’Italia). Vittorio Emanuele Orlando chiederà il collocamento a riposo.
L’8 ottobre 1891 muore a Firenze l’inventore abate Giovanni Antonio Caselli, cui si deve il pantelegrafo, un sistema di lettura e riproduzione per la trasmissione a distanza di disegni e scritti: in sostanza il primo fax della storia presentato il 2 giugno 1855 a Firenze e poi utilizzato concretamente per la prima volta il 16 febbraio 1865 a Parigi (Francia) . Caselli nasce il 25 maggio 1815 a Siena e a lui si deve l’invenzione di numerosi strumenti, tra cui un apparecchio per misurare la velocità dei treni e un sistema di comando elettromagnetico del timone delle navi sviluppato nel 1873 e realizzato nel 1874.
L’8 ottobre 1871 per la siccità un incendio di colossali proporzioni, alimentato anche dal vento da Sud, colpisce negli Stati uniti la zona tra il Wisconsin e il Michigan bruciando intere foreste e portando alla distruzione di Peshtigo (Wisconsin, Usa), villaggio allora in rapida espansione proprio per l’abbondanza di legname indispensabile in molte attività, tra cui le ferrovie che si stanno sviluppando ovunque. Le vittima sono oltre 2500, di cui 800 solo a Peshtigo. Inoltre l’incendio colpisce pesantemente anche Chicago (Illinois, Usa).
L’8 ottobre 1861 Angstrom presenta una memoria all’Accademia delle Scienze di Stoccolma (Svezia) nella quale afferma che dallo studio degli spettri luminosi delle stelle è possibile risalire alla composizione e alla quantità degli elementi chimici che formano la loro atmosfera. Per la prima volta si può studiare la composizione chimica dei corpi lontanissimi dalla Terra. Nasce così la spettroscopia astronomica. Angstrom nasce il 1 3agosto 1814 a Lögdö (Svezia), si laurea in fisica e nel 1843 diventa direttore dell’Osservatorio Astronomico di Uppsala (Svezia) e poi, sempre a Uppsala, professore di fisica nel 1858. Prende il suo nome l’angstrom, l’unità con cui si misura la lunghezza d’onda della luce, e che viene usata in cristallografia e in spettroscopia. Angstrom muore il 21 giugno 1874 a Uppsala.
Il 7 ottobre 2001 muore a Washington (Usa) il celebre cartoonist Herbert Block, che Il 29 maggio 1950 conia per primo il termine “McCarthysm” per descrivere le posizioni aspramente anticomuniste del senatore Jospeh McCarthy. Herbert Lawrence Block nasce il 13 ottobre 1909 a Chicago (Illinois, Usa) e il 24 aprile 1929 pubblica la sua prima vignetta. Successivamente Block firma le sue vignette come “Herblock” e vince in carriera ben 3 premi Pulitzer, mentre il quarto lo condivide con il “Washington Post” per la copertura collettiva dello scandalo Watergate. I suoi disegni compaiono su 300 quotidiani americani specialmente quando inizia a prendere in giro i Presidenti americani da Herbert Hoover a George W. Bush. La sua ultima vignetta esce il 24 agosto 2001.
Il 7 ottobre 2001, dopo il rifiuto del regime integralista dei talebani, accusato di aver favorito la rete di Al Qaeda, di consegnare lo sceicco terrorista Osama Bin Laden, prende il via l’operazione “Libertà duratura”- “Enduring Freedom” come risposta agli attentati dell’11 settembre 2001 contro le Torri Gemelle del Trade World Center di New York di cui Bin Laden, capo di Al Qaeda, è considerato la mente. Aerei americani e inglesi lanciano attacchi contro le principali città afgane. Obiettivo dell’attacco le difese antiaeree di Kabul, Kandahar, Jalalabad, Kundus ed Herat e la struttura di comando e controllo del regime talebano e le basi di Osama Bin Laden. Dieci anni dopo la guerra del Golfo, una nuova coalizione internazionale lancia un’offensiva militare in una delle regioni più instabili del mondo.
Il 7 ottobre 1981 a Roma il sindaco Luigi Petroselli muore durante una seduta del comitato centrale del Pci. Eletto primo cittadino della capitale nel 1979, dopo le dimissioni di Carlo Tullio Argan, era appena stato rieletto il 17 settembre 1981, raccogliendo 130.000 voti di preferenza. Petroselli nasce l’1 marzo 1932 a Viterbo e il suo nome è legato ad una intensa stagione della storia politica e amministrativa della capitale. Fautore del risanamento delle borgate e dei parchi archeologici, promotore della metropolitana, si occupa dei servizi sociali per gli anziani, per i bambini, per i disabili. Ma soprattutto Petroselli si impegna, insieme ad Antonio Cederna, alla realizzazione del progetto per il ripristino dei Fori e dell’area archeologica centrale.
Il 7 ottobre 1961 chiude al Shubert Theatre di Broadway (New York, Usa) dopo 607 repliche il musical “Bye Bye Birdie” prodotto da Edward Padula, mentre la direzione e le coreografie sono di Gower Champion,e l’orchestrazione è di Robert Ginzler. Il musical è su un testo di Michael Stewart, le canzoni sono di Lee Adams e le musiche di Charles Strouse. La prima avviene il 14 aprile 1960 al Martin Beck Theatre e il musical viene poi trasferito al 54th Street Theatre prima della sede finale.