Il 5 ottobre 1991 durante la celebrazione ecumenica nella Basilica Vaticana, in occasione del VI Centenario della Canonizzazione di Santa Brigida di Svezia, due vescovi luterani pregano in San Pietro con il Papa Giovanni Paolo II e con i vescovi cattolici di Stoccolma e di Helsinki. E’ la prima volta che ciò accade dall’epoca della Riforma protestante, avvenuta nel XVI secolo.
Mese: Ottobre 2011
Il 5 ottobre 1981 nasce ad Asiago (Vincenza) Enrico Fabris, pattinatore di velocità su ghiaccio e vincitore della prima medaglia olimpica italiana nella storia di questa specialità. Fabris è anche il primo italiano a vincere un titolo europeo di pattinaggio di velocità nel gennaio 2006. Le Olimpiadi di Torino 2006 sono il suo trionfo: vince la medaglia di bronzo nei 5000 m, la medaglia d’oro nell’inseguimento a squadre (insieme a Matteo Anesi e Ippolito Sanfratello) e la medaglia d’oro nei 1500 m. Fabris vince anche due argenti e un bronzo mondiali nell’All Round, 5 argenti mondiali su distanze singole e 2 argenti e 1 bronzo europei.
Il 5 ottobre 1981 debutta su Canale 5 il rotocalco televisivo “Buongiorno Italia”. La trasmissione (in onda da lunedì a venerdì alle ore 8,30) è condotta da Marco Columbro e Antonella Vianini e segna la nascita della televisione del mattino, sul modello dello statunitense “Good Morning America”. Si tratta di un insieme di varie rubriche che vanno dalla cucina al galateo, dalla moda alla ginnastica, dai libri al giardinaggio… ed offre anche informazioni sull’attualità nazionale ed internazionale.
Il 5 ottobre 1921 a Londra (Inghilterra) la poetessa Catherine Amy Dawson Scott fonda con John Galsworthy che ne diventa il primo presidente, il Pen Club International, associazione mondiale di scrittori che promuove la libertà di espressione in tutto il mondo e si oppone a ogni forma di oppressione delle libertà intellettuali. L’acronimo PEN, oltre a richiamare la parola «penna» in inglese, è l’abbreviazione di Poets, Essaysts, Novelists, cioè poeti, saggisti e romanzieri, le tre categorie di operatori intellettuali alle quali si rivolge originariamente l’associazione Inoltre favorisce i contatti tra gli scrittori dei diversi Paesi. Tra i suoi iscritti ci sono illustri scrittori e poeti.
Il 5 ottobre 1911 nasce a Strabane (Irlanda del Nord) lo scrittore Brian O’ Nuallain che usa lo pseudonimo di Flann O’Brien. Il suo primo romanzo “Una pinta d’inchiostro irlandese” (1939) è il suo libro più felice, ricco di situazioni e di personaggi-marionette. Ad esso seguono “Il terzo poliziotto” (uscito postumo nel 1967) scritto negli anni della guerra; “La vita dura” (1962) e “L’archivio di Dalkey” (1964), opere didattiche di un sarcastico moralista che si identifica con il “buonsenso” dell’irlandese protestante e legato alle tradizioni. O’Brien muore l’1 aprile 1966 a Dublino (Irlanda).
Il 5 ottobre 1511 Papa Giulio II organizza la Lega santa tra Venezia, Spagna e Svizzera contro la Francia, con la speranza di cacciare i francesi dall’Italia. La Lega,. Dopo una sconfitta a Ravenna, riesce effettivamente a liberare dai francesi. Re Luigi XII ripristina la Prammatica Sanzione costituzione imperiale che affronta temi di particolare rilevanza ed interesse generale) e convoca un Concilio a Pisa con l’intento di deporre il Papa, che reagisce con il Concilio lateranense del 1512.
Il 4 ottobre 2001 muore a Locarno (Svizzera) Raimondo Rezzonico, fondatore del Festival del Cinema di Locarno. Raimondo Rezzonico nasce il 22 febbraio 1920 a Lugano (Svizzera) e inizia la sua carriera nel 1940, in tempo di guerra, come annunciatore radiofonico per la Radio della Svizzera italiana. Parallelamente ai suoi impegni professionali nella tipografia del suocero, segue il festival di cui è vicepresidente e poi, per vent’anni, presidente, riuscendo a far diventare la manifestazione svizzera uno dei quattro importanti appuntamenti di cinema europei insieme a Venezia, Cannes e Berlino.
Il 4 ottobre 1951 a New York (New York, Usa) prima americana del film musicale di Vincente Minnelli “An American in Paris” (Un americano a Parigi), che nel 1952 vince 6 Oscar e un Golden Globe. La prima assoluta è invece il 26 agosto 1951 a Londra (Inghilterra). “Un Americano a Parigi” riprende il titolo dell’omonima opera di George Gershwin, che cura anche le musiche. Nonostante il film venga osannato come uno dei migliori musical di tutti i tempi e rientri a pieno titolo nel genere, le sequenze di danza e canto non sono preponderanti. In quasi due ore di visione le performance musicali non raggiungono la mezz’ora di durata, ovviamente escludendo lo stupendo balletto finale di diciassette minuti.
Il 4 ottobre 1931 la striscia a fumetti “Dick Tracy”, ideata da Chester Gould, debutta con una tavola domenicale sul “The Detroit Mirror”. Capostipite del fumetto poliziesco, Dick Tracy nasce sulle pagine dei quotidiani statunitensi mentre i giornali sono pieni di notizie di cronaca nera e i film sui gangster hanno grande successo sugli schermi. I tempi sono tali che anche i fumetti hanno bisogno di un duro tutto d’un pezzo, di un poliziotto grintoso capace di rispondere alla violenza della malavita. Interpretato al cinema negli anni Trenta e negli anni Quaranta da Ralph Byrd e da Morgan Conway, il popolare detective torna sul grande schermo nel 1990 in un film interpretato e diretto da Warren Beatty, con Madonna e, nei panni di due cattivi, attori del calibro di Al Pacino e Dustin Hoffman. Prodotto dalla Touchstone, la divisione della Disney che si rivolge al pubblico più adulto, “Dick Tracy” ottiene tre premi Oscar: miglior direzione artistica, canzone e trucco.
Il 4 ottobre 1911 muore a Edimburgo (Scozia) il medico Joseph Bell, che ispira allo scrittore Arthur Conan Doyle la figura dell’investigatore Sherlock Holmes. Bell nasce il 2 dicembre 1837 a Edimburgo e si laurea in medicina nel 1858 e Conan Doyle è un suo studente che resta affascinato da Bell, che nelle sue lezioni sottolinea sempre l’importanza dell’osservazione nell’esprimere una diagnosi e lo dimostra esaminando uno sconosciuto ed indovinandone, in base all’aspetto, l’occupazione e le recenti attività.