Il 4 ottobre 1841 nasce ad Hanoverton (Ohio, Usa) il fisico autodidatta e meteorologo Thomas Corvin Mendenhall, il primo a proporre l’uso di un pendolo ad anello per misurare la gravità assoluta. Mendenhall è professore alla Ohio State University a Columbus (Ohio ,Usa) dal 1873 al 1878 e dal 1881 fino a quando viene nominato professore emerito nel 1884. Dal 1878 al 1881 è visiting professor presso l’ Università Imperiale di Tokyo (Giappone) dove contribuisce a sviluppare il sistema meteorologico giapponese. Mendenhall sviluppa anche il servizio meteo dell’Ohio, e la sua opera include gli studi nei settori dell’elettricità, sismologia e elettricità atmosferica . Mendenhall muore il 23 marzo 1924 a Ravenna (Ohio, Usa).
Mese: Ottobre 2011
Il 3 ottobre 2001 la nuova normativa sulle rogatorie internazionali è legge dello Stato. L’iter si conclude con la votazione al Senato dopo un mare di polemiche. In particolare, questi i punti del provvedimento: il divieto di utilizzare documenti e mezzi di prova raccolti in violazione delle norme che regolano l’acquisizione e la trasmissione sulla base dell’articolo 696 del Codice di procedura penale (espresso nell’articolo 12); il divieto di utilizzare documenti nei procedimenti anche in caso di esecuzione di rogatoria con modalità diverse da quelle nazionali; l’applicazione delle disposizioni processuali anche ai procedimenti in corso che siano ancora nella fase delle indagini preliminari oppure in quelli ancora in corso; la partecipazione in videoconferenza dell’imputato detenuto all’estero; l’irrevocabilità del consenso nell’ambito di procedure di cooperazione giudiziaria; la reciprocità in caso di mancanza della notificazione diretta.
Il 3 ottobre 1981 nasce a Malmoe (Svezia) da una famiglia di immigranti provenienti dalla Bosnia-Erzegovina l’attaccante Zlatan Ibrahimović. A 13 anni, nel 1995, viene acquistato dal Malmö FF. Nel 1999 fa il suo esordio nella serie A svedese. Nel 2001 viene acquistato dall’Ajax di Leo Beenhakker. Nella stagione 2004/05 passa alla Juventus quindi, dal 2006 al 2009 gioca nell’Inter quindi un anno a Barcellona per arrivare dal 2010 al Milan. In carriera (sino al 3 ottobre 2011, NdR) Ibrahimovic vince: con l’Ajax 2 campionati olandesi e 1 coppa ed 1 supercoppa d’Olanda; con Juve, Inter e Milan 6 scudetti italiani e 3 supercoppe italiane; con il Barcellona 1 Liga spagnola, 2 supercoppe di Spagna, 1 supercoppa Uefa e1 Coppa del Mondo per Club.
Il 3 ottobre 1961 nasce a Brescia il manager Vittorio Colao, che dal 2008 è amministratore delegato di Vodafone, il colosso delle telecomunicazioni. Laureato in economia e commercio alla Bocconi di Milano e con un Master in business administration ad Harvard Colao lavora in banca a Londra (Inghilterra) poi passa alla consulenza con la McKinsey a Milano per approdare nel 1996 in Omnitel Pronto Italia come direttore generale e divenatre nel 1999 amministratore delegato di Vodafone Omnitel. Dal 2004 al 2006 Colao diventa amministratore delegato di Rcs Media Group per tornare in Vodafone e assumere il 29 luglio 2008 la carica di amministratore delegato di Vodafone.
Il 3 ottobre 1941 nasce a Spring Gulley (South Carolina, Usa) il cantante Ernest Evans che con lo pseudonimo di Chubby Checker inizia come cantante di rock’n’roll ma nel luglio 1960 nel corso della trasmissione televisiva “The Clay Cole Show” esegue “Yhe Twist” che diventa immediatamente un successo e lancia il nuovo ballo. Però il suo brano più importante e che lo rende famoso nel mondo è, nel 1961, “Let’s Twist Again”. Seguono “Limbo rock” (1962), “Twist it up” (1963) e
“Let’s Limbo some more” (1963).
Il 3 ottobre 1941 nasce a Trieste il pilota automobilistico Andrea De Adamich, che debutta nel 1962 in cronoscalate al volante di una Triumph TR3 e nel 1965 vince il titolo italiano di Formula 3. Poi nel 1966 e 1967 De Adamich è campione europeo per vetture turismo con una Giulia Gta dell’Autodelta e nel 1968 si impone nella Temporada Argentina con una Ferrari Dino di Formula 2. Intanto nel 1967 De Adamich esordisce in F1 al GP di Spagna su una Ferrari giungendo quarto. Nella sua carriera disputa 33 GP e chiude nel 1973 per un grave incidente al volante di una Brabham durante il GP d’Inghilterra. De Adamich diventa conduttore di trasmissioni televisive di automobilismo e motociclismo e dal 1990 dirige il Centro Internazionale Guida Sicura a Varano de’ Melegari (Parma).
Il 3 ottobre 1931 Lauro De Bosis, partito con un piccolo aereo dalla Costa Azzurra, compie una traversata e sorvola Roma lanciando circa 400mila volantini di propaganda antifascista. La storica impresa costa a De Bosis la vita perché mentre sta tornando verso l’Isola d’Elba il suo aereo precipita nel Mare Tirreno. Lauro De Bosis, nato nel dicembre 1901 a Roma, è un intellettuale e aviatore antifascista. Oppositore del regime fin dalla marcia su Roma, conferenziere negli Stati uniti nel 1924 e nel 1926, fonda nel 1928 “Alleanza Nazionale” associazione patriottica antifascista di ispirazione liberal-costituzionale smantellata dalla polizia nel novembre 1930.
Il 3 ottobre 1911 nasce a Berkhamsted (Hertfordshire, Inghilterra) l’attore Michael Murray Hordern, che debutta a 10 anni nel teatro amatoriale e in quello professionistico nel 1937 al “People’s Palace” di Londra (Inghilterra). Hordern diventa un grande interprete di Shakespeare ricoprendo molti ruoli e interpretando sia una memorabile edizione del “Re Lear” nel 1970, sia come Prospero ne “La Tempesta” nel 1978, entrambe replicate per la Bbc. Hordern lavora anche nel cinema, interpretando circa 60 pellicole, nella televisione e alla radio. Per i suoi meriti teatrali, Hordern viene insignito nel 1983 del titolo di Cavaliere dell’Ordine dell’Impero Britannico. Michael Hordern muore il 2 maggio 1995 a Oxford (Inghilterra).
Il 2 ottobre 1951 nasce a Los Angeles (California) l’attrice, cantante e conduttrice televisiva Romina Francesca Power, figlia degli attori Tyrone Power e Linda Christian. Debutta nel cinema giovanissima accanto a Ugo Tognazzi in “Ménage all’italiana” di Franco Indovina (1965); nel 1967 recita in “Nel sole” con Albano Carrisi, con il quale gira sette musical fino al 1970, quando sposa Carrisi. Nel 1996 compare con Kabir Bedi nella miniserie televisiva “Il ritorno di Sandokan”. Incide molto con Albano Carrisi, ottenendo dischi d’oro e di platino e vincendo il Festival di Sanremo del 1984 con “Ci sarà”. Per quanto riguarda i programmi televisivi Romina è in “Doppia coppia” (1970) di Eros Macchi con Alighiero Noschese, “Doppio sandwich” (1979) con Albano Carrisi e Silvana Giacobini, “Fantastico 2” (1981) con Walter Chiari ed Heather Parisi, “Tasto matto” (1985) di Enzo Trapani con Pippo Franco, “Gran festa italiana” (1992), con Albano Carrisi. Presenta inoltre un ciclo di film dedicati a suo padre, Tyrone Power e nel 1996 è protagonista con Albano Carrisi dello speciale condotto da Paolo Limiti, “Una vita emozionale”. Dal 1998 al 2000 conduce con Fabrizio Frizzi “Per tutta la vita” e nel 1999 si separa dal marito Albano Carrisi.
Il 2 ottobre 1951 nasce a Wallsend (Inghilterra) il cantante, cantautore e bassista Gordon Matthew Thomas Sumner, famoso con il nome d’arte di Sting. Con il suo gruppo,”I Police”, Sting domina la scena musicale tra gli anni ’70 e ’80. Ma dopo tanti album memorabili come “Outlandes D’Amour”, “Regatta De Blanc”, “Zenyatta Mondatta”, “Ghost in The Machine”, “Synchronicity” sceglie, nel 1985, la carriera di solista. Il suo primo album “The Dream Of The Blue Turtles” contiene i due grandi successi “If You Love Somebody” e “Russians”. Nel 1986 Michael Apted filma il tour di Sting e delle Blue Turtles da cui nasce un doppio album dal vivo “Bring On The Night”. Nel 1988 Sting partecipa al tour di Amnesty International “Human right Now!” e dedica i due anni successivi alla tutela della foresta pluviale amazzonica. Nel novembre 1999 esce “Brand New Day” con il quale Sting unisce echi di Miles Davis e di canto gregoriano medioevale, pop algerino e musica country americana. Oltre alla carriera musicale, con decine di Grammy e di Brit Awards, Sting recita anche in teatro a Broadway (New York, Usa) ne “L’opera da tre soldi” di Bertolt Brecht e nel cinema: da “Quadrophenia” (1979) alla commedia inglese “Lock, Stock And Two Smoking Barrels”.