Il 2 ottobre 1941 comincia la grande battaglia di Mosca (Russia, Urss) indicata dai tedeschi con il nome di operazione Tifone. L’ala destra dello Heeresgruppe Centro (2^ armata corazzata, Panzergruppe di Guderian), sfondate le difese russe a Gluchov, irrompe verso Orèl per poi piegare rapidamente a nord in direzione di Tula, a circa 200 km da Mosca. La 2^ armata punta verso Brjansk,su cui converge parte dei corazzati di Guderian. La 4^ armata e il IV Panzergruppe (Hoepner) sfondano l’ala destra del fronte occidentale sovietico (Konev) a est di Roslavl puntando su Vjazma. Sulla stessa città convergono da nord i carri del III Punzergruppe (Hoth).Nel settore meridionale, si sviluppa la battaglia del Mar d’Azov. La difesa della capitale russa è affidata al generale Zukov e il 19 viene proclamato lo stato di assedio. La prima offensiva tedesca si esaurisce alla fine di ottobre.
Mese: Ottobre 2011
Il 2 ottobre 1921 il Comune di Opi (L’Aquila) affitta i primi 500 ettari del futuro Parco nazionale d’Abruzzo. Il 25 novembre 1921 viene costituito l’Ente autonomo Parco nazionale d’Abruzzo, e nei primi mesi del 22 i contratti con i Comuni si allargano ad altri sei paesi: Civitella Alfedena, Pescasseroli, Villavallelonga, Lecce di Marsi, Gioia e Bisegna. Alla sua inaugurazione il 9 settembre 1922, il parco non è ciò che conosciamo oggi, bensì un’area tutelata di 12.000 ettari presa in affitto da associazioni ambientaliste, che già da alcuni anni sperano in un intervento governativo per proteggere la flora e la fauna dell’alta valle del fiume Sangro. Il riconoscimento dello Stato arriva solo 1’11 gennaio 1923, con un regio decreto che aggiunge seimila ettari di terreno protetto a quelli originari. Attualmente il parco si estende su un territorio di 50.000 ettari (oltre a 100.000 ettari di Area Contigua esterna), è situato nel cuore dell’Appennino centrale, a cavallo tra Abruzzo, Lazio e Molise e a uguale distanza tanto dal mare Adriatico che dal Tirreno.
Il 2 ottobre 1901 a Barrow-in-Furness (Inghilterra) nel cantiere navale Vickers Son & Maxim Ltd. scende in mare il primo sommergibile della Marina inglese. Si tratta dell'”Holland 1″, sottomarino di 115 tonnellate nella navigazione in superficie disegnato e progettato da John Philip Holland, che ha una velocità di 8 nodi in superficie e di 5 in immersione e può scendere a 30,5 metri di profondità. L’equipaggio è di 8 uomini tra ufficiali, sottufficiali e marinai comuni. L’autonomia dell’Holland 1 è di 500 miglia nautiche in superficie e di 20 miglia in immersione a 7 nodi di velocità. Holland nasce il 29 febbraio 1850 a Liscannor (Irlanda), si trasferisce negli Stati uniti nel 1873, progetta sommergibili per 57 anni e muore il 2 agosto 1914 a Newark (New Jersey, Usa).
Il 2 ottobre 1901 nasce a Chatillon-sur-Seine (Francia) la modella, pittrice, cantante e ballerina Alice Ernestine Prin, nota come Kiki di Montparnasse, o anche la Reine de Montparnasse, protagonista della mondanità parigina degli anni Venti. Molto bella, inizia a posare nuda a 14 anni rompendo con la madre. Kiki posa per dozzine di artisti anche famosi e dal 1921 al 1928 ha una burrascosa relazione con il grande fotografo Man Ray. Nel 1940, con l’invasione tedesca della Francia, Kiki fugge negli Stati uniti ma la sua bellezza è un ricordo a causa dell’alcol e anche della droga. Kiki muore il 29 aprile 1953 a Sanary-sur-Mer (Francia) per complicanze dovute all’abuso di alcool e droghe.
L’1 ottobre 2001 la Ntt-DoCoMo, una delle più grandi aziende della telefonia mobile giapponese, lancia i suoi primi cellulari Umts, che operano con una frequenza di 2000 mHz e una velocità molto più alta dell’attuale Gprs, l’unica tecnologia che fornisce servizi voce, dati e video. Il telefonino (denominato “Foma”) permette di “vedere sul display l’immagine della persona che sta chiamando, di fare foto e inviarle agli amici. Soprattutto consente di navigare in Internet e di scambiare e-mail con una velocità di trasmissione dei dati quaranta volte superiore a quella offerta da I-mode. Il servizio è inzialmente limitato a un raggio di 30 chilometri dal centro di Tokyo.
L’ 1 ottobre 2001 termina la produzione della benzina super troppo inquinante rispetto alla benzina verde senza piombo. La “vecchia” benzina rossa rimane in distribuzione fino al 31 dicembre 2001. In Italia le auto alimentate con benzina sono quasi 27 milioni, di queste l’81% ( 21.800.000 veicoli) può utilizzare benzina verde senza alcun accorgimento; per il 7% (1.940.000 auto) sono consigliati adeguamenti di lieve entità; per il 12%, ( 3.256.000 mezzi) sono invece consigliati adeguamenti più onerosi e impegnativi.
L’1 ottobre 1971 viene inaugurato ad Orlando (Florida, Usa) Disney World il parco di divertimenti più grande del mondo che si estende su 12.140 ettari. Per la sua realizzazione sono spesi 400 milioni di dollari. Controllato e gestito dalla Walt Disney Company, il Walt Disney World Resort è un complesso di quattro grandi parchi tematici: il Magic Kingdom Park, Epcot Center, Disney’s Hollywood Park (ex Disney-MGM Studios), ed il Disney’s Animal Kingdom. Si aggiungono poi due parchi acquatici, sei campi da golf, più di venti hotel, e diverse aree commerciali e di divertimento a Orlando.
L’1 ottobre 1971 a Marakwet (Kenia) nasce l’atleta Moses Kiptanui. Re dei 3.000 m siepi: tre volte Campione del Mondo (1991 Tokyo-Giappone; 1993 Stoccarda-Germania; 1995 Gothenburg (Svezia) e argento nel 1997 ad Atene (Grecia). Ai Giochi Olimpici del 1996 ad Atlanta (Usa) ottiene l’argento. Kiptanui è il primo uomo a correre 3000 siepi m in meno di otto minuti.
L’1 ottobre 1961 nasce a San Vincenzo (Livorno) il centrocampista e allenatore di calcio Walter Mazzarri. Inizia l’attività di giocatore nel 1980 nella Fiorentina e gioca fino al 1995. Dal 1996 inizia la carriera di allenatore come vice a Bologna e dopo aver allenato due anni la Sampdoria, passa nel 2009 al Napoli, che porta prima al 6° posto in campionato e all’Europa League poi al 3° posto nel campionato 2010-2011 e ora (settembre 2011, Ndr) Mazzarri sta guidando il Napoli anche in Champions League.