Nasce Isaac Merrit Singer, brevetta la macchina da cucire domestica

Il 27 ottobre 1811 nasce a Pittstown (New York, Usa) Isaac Merrit Singer, semianalfabeta e autodidatta. Il 12 agosto 1851 Singer ottiene il brevetto n. 8294 per una macchina da cucire domestica (con azionamento a pedale e moto verticale dell’ago) e  fonda la I.M. Singer & Company con l’avvocato di New York (New York, Usa) Edward C. Clark.  Nel giro di soli due anni la Singer è la principale azienda statunitense nel settore della produzione e vendita di macchine per cucire. La società cambia nome nel 1853 diventando la Singer Manufacturing Company e  aprendo uno stabilimento di produzione a New York. Le prime macchine per cucire Singer costruite a New York sono vendute al prezzo di 100 dollari. In seguito, Singer inventa un innovativo sistema di marketing con la vendita della sua macchina a rate senza interessi, facilitandone la diffusione anche nelle famiglie più modeste. Tutto ciò gli permette di realizzare una colossale fortuna (13 milioni di dollari) ereditata alla sua morte dalle due mogli e dai 24 figli. Singer muore il 23 luglio 1875 a Paignton (Devonshire, Inghilterra).

Istituita la Dna, la Direzione nazionale antimafia

Il 26 ottobre 1991 per aumentare l’efficacia del contrasto alla criminalità organizzata, il governo istituisce la Dna, Direzione nazionale antimafia con lo scopo di coordinare il lavoro delle strutture che operano sul territorio. La Dna si affianca alla Dia, Direzione investigativa antimafia che coordina le indagini su Cosa nostra e le altre cosche criminali.

Boxe: Rocky Marciano batte Joe Louis per ko alla 8^ ripresa

Il 26 ottobre 1951 sul ring del Madison Square Garden di New York (New York, Usa) Rocky Marciano batte per KO alla ottava ripresa l’ex campione mondiale dei massimi Joe Louis.  La radiocronaca dell’incontro è del ventisettenne Mike Bongiorno. Rocky Marciano, pseudonimo di Rocco Francis Marchegiano, questo il vero nome di Rocky, nasce l’1 settembre 1923 a Brockton (Massachusetts, Usa) ed è italiano naturalizzato statunitense che diventa campione del mondo di pugilato dei pesi massimi dal 23 settembre 1952 al 30 novembre 1956 ed è l’unico nella storia del pugilato a ritirarsi imbattuto. Marciano muore il 31 agosto 1969 a Newton (Iowa, Usa).

Nasce il banchiere Emilio Zanetti, Cavaliere del Lavoro

Il 26 ottobre 1931 nasce a Bergamo il banchiere Emilio Zanetti, per molti anni Presidente della Banca Popolare di Bergamo e poi di Ubi Banca e nominato Cavaliere del Lavoro l’1 giugno 1986. Diplomato ragioniere, entra nell’azienda di famiglia e diventa amministratore della “Zanetti SpA”, società operante nella produzione, stagionatura e commercializzazione di prodotti lattiero caseari e in modo particolare di Parmigiano Reggiano e di Grana Padano e conduce anche in qualità di amministratore unico l’Azienda Agricola Boccalina S.p.A. di Roverbella (Mantova). Zanetti è Consigliere di Amministrazione della Dalmine, della Rinascente, della Sofim, della Geflna nonché di altre società industriali, editoriali, di infrastrutture. Già Presidente della Croce Rossa Italiana è insignito della Medaglia d’oro al merito C.R.I.

Nasce la cantante di gospels e spirituals Mahalia Jackson

Il 26 ottobre 1911 nasce a New Orleans (Louisiana, Usa) la cantante Mahalia Jackson, considerata unanimente la più grande interprete di canti religiosi negri. A soli 16 anni è già nota in città per la sua bella voce. Nel 1932, trasferitasi a Chicago (Illinois, Usa) la Jackson costituisce un gruppo vocale con cui conquista una certa notorietà. Mahalia, sciolto il gruppo, si esibisce come solista poi canta con Tomas A.Dorsey, altra figura chiave nella storia del gospel song. Dopo aver svolto diversi lavori nel 1947 incide “Move on up little Higher” che vende oltre 2 milioni di copie. Anche il mondo del jazz si accorge allora di lei: con un suo concerto alla Carnegie Hall polverizza ogni record di incasso. Tra le sue incisioni più riuscite “In the Upper Room”, “I’m so Glad Salvation Is Free”, “Go tell it on the mountain”. Mahalia Jackson muore il 27 gennaio 1972 a Chicago.

Avviene la celebre sfida all’ O.K. Corral

Il 26 ottobre 1881 avviene a Tombstone (Arizona, Usa) la più famosa sparatoria di tutta la storia del West, conosciuta come “Sparatoria all’O.K. Corral”, un recinto per cavalli posto in fondo alla Fremont Street,  era la via principale del paese. Il protagonista è lo sceriffo Wyatt Earp e la sparatoria coinvolge i suoi fratelli Morgan e Virgil e il dubbio personaggio  Doc Hollyday contro i fratelli Clanton e McLaury. La sparatoria dura un massimo di trenta secondi e vengono sparati circa quaranta colpi: tre della banda Clanton rimangono uccisi (gli altri feriti o messi in fuga). Morgan e Virgil Earp sono leggermente feriti, Doc Hollyday  ha solo un graffio e Wyatt Earp rimane illeso. Su questo evento, nel 1957 il regista John Sturgess gira “Sfida all’OK Corral” con Burt Lancaster e Kirk Douglas.

Tennis: nasce Richard Sears, mai sconfitto agli Us Championship, che vince 7 volte consecutive

Il 26 ottobre 1861 nasce a Boston (Massachusetts, Usa) il tennista Richard Dudley “Dick” Sears che in carriera vince le prima sette edizioni degli Us Championship, dal 1881 al 1887, anno del suo ritiro dalle competizioni. Nei primi tre anni, Sears non perde nemmo un set e ottiene complessivamente 18 vittorie consecutive. Sears, che vince anche sei titoli consecutivi in doppio dal 1882 al 1887,  muore l’8 aprile 1943 a Boston.

Fine ufficiale del servizio “Pony Express”

Il 26 ottobre 1861 termina ufficialmente il servizio di Pony Express, aperto il 3 aprile 1860, che collegava a cavallo in 10 giorni le due coste degli Stati uniti con 157 stazioni di posta dislocate circa ogni 16 chilometri (10 miglia). Il concessionario del servizio chiude con un deficit di 200 mila dollari perché ogni “riders” prendeva 25 dollari la settimana. La crisi è dovuta al collegamento telegrafico tra la costa Est e quella ovest completato e aperto definitivamente il 24 ottobre 1861.

Muore Soraya Esfandiary, seconda moglie di Rheza Pahlevi, scià di Persia

Il 25 ottobre 2001 muore a Parigi (Francia)  la principessa Soraya Esfandiary , seconda moglie dello Scia di Persia Mohammed Reza Pahlevi.  Sorāyā Esfandiyāri Bakhtiyāri, figlia di un principe iraniano appartenente alla tribù dei Bakhtiaris e di una tedesca, nasce il 22 giugno 1932 a Isfahan (Iran) e trascorre la giovinezza a Berlino (Germania).  Il 12 febbraio 1952, quando ha solo 19 anni, sposa lo Shah dell’Iran Mohammed Reza Pahlevi; nel 1958 viene ripudiata per l’impossibilità di avere figli e si trasferisce in Europa dove sposa il regista italiano Franco Indovina e tenta la strada del cinema. Perde tragicamente il marito, scomparso nell’incidente aereo di Punta Raisi a Palermo nel 1972. Scrive un’autobiografia intitolata “La principessa d’argilla” ripubblicata negli anni Novanta con il titolo “Il palazzo della solitudine”. Riceve il premio The Best, conferitole per l’eleganza.

Muore Guy Schoeller, l’inventore dei libri tascabili

Il 25 ottobre 2001 muore a Parigi (Francia)  l’editore Guy Schoeller, inventore dei libri tascabili. Schoeller nasce  l’11 luglio 1915 a Parigi e nell’immediato dopoguerra entra alla casa editrice Hachette dove nel 1952, con Henri Filipacchi, crea la grande collana di libri tascabili che  rivoluziona il mercato francese. Di “Livre de Poche” Schoeller è  anche direttore dal 1961 al 1969, impostando la linea editoriale non solo sui testi classici ma prendendo in considerazione anche autori contemporanei francesi e stranieri. Nel 1972 Schoeller  viene  nominato direttore associato della casa editrice Robert Laffont, dove crea, nel 1979, “Bouquins”, altra fortunata collana di tascabili a prezzo ribassato, che nel corso degli anni diventa la più seria concorrente proprio di “Livre de Poche”.