La Cina entra a far parte dell’ONU

Il 25 ottobre 1971 a New York (New York, Usa) l’Assemblea generale dell’ONU approva la Risoluzione 2758, che ritira il riconoscimento della Repubblica di Cina (Taiwan) e riconosce la Repubblica Popolare Cinese come unico governo legittimo della Cina. La risoluzione 2758 dichiara infatti “che i rappresentanti del Governo della Repubblica Popolare Cinese sono gli unici rappresentanti legali della Cina alle Nazioni Unite”. Poiché questa risoluzione è su una questione di credenziali, piuttosto che di appartenenza, diventa possibile tagliare fuori il Consiglio di sicurezza, dove USA e Taiwan possono far valere il loro diritto di veto.

Nasce la scrittrice Anne Tyler, vince il Pulitzer nel 1989

Il 25 ottobre 1941 nasce a Minneapolis (Minnesota, Usa) la scrittrice Anne Tyler trascorre l’infanzia con i genitori e i fratelli in alcune comunità quacchere del North Carolina. Nel 1961 si laurea alla Duke University di Durham (North Carolina, Usa) e poi si specializza in letteratura russa alla Columbia University di New York (New York, Usa). Per alcuni anni lavora come bibliotecaria ma nel 1967 si dedica a tempo piano alla scrittura.  Nel 1989 la Tyler vince il premio Pulitzer per “Lezioni di respiro”. Tra i suoi romanzi “Turista per caso” (1986), “Possessi terreni” (1991), “La moglie dell’attore” (1996), “Se mai verrà il mattino” (1998).

Nasce l’attrice Annie Girardot

Il 25 ottobre 1931 nasce a Parigi (Francia) l’attrice Annie Suzanne Girardot. Debutta nel cinema nel 1956 con il film di André Hunebelle, “Treize à table”. Dopo aver girato in Francia qualche film poliziesco tra cui nel 1958 “Il commissario Maigret” di Jean Delannoy, laGirardot si impone a livello internazionale nel 1960 con l’interpretazione di Nadia in “Rocco e i suoi fratelli” di Luchino Visconti. A Roma gira nel 1963 “La donna scimmia”, accanto a Ugo Tognazzi e nel 1968 “Dillinger è morto” (1968). Nel 1965 la Girardot vince la Coppa Volpi a Venezia per il ruolo di Kay Larsi in “Tre camere a Manhattan” di Marcel Carné, tratto dall’omonimo romanzo di George Simenon. Tra gli altri suoi film “Un tipo che mi piace” (1969), “Ci sono dei giorni…e delle lune” (1990). Negli anni ‘80 intraprende un’intensa attività televisiva, sia in Francia che in Italia, e dopo essere stata sul grande schermo la moglie ancora giovane di Yves Montand o di Lino Ventura, sul piccolo schermo diventa l’anziana compagna di Lino Banfi in “Nuda proprietà vendesi” (1997). Annie Girardot, colpita dal morbo di Alzheimer, muore il 28 febbraio 2011 a Parigi.

Nasce il pittore e scultore Pablo Picasso

Il 25 ottobre 1881 nasce a Malaga (Spagna) il pittore e scultore Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la Santisima Trinidàd Ruiz y Picasso. Stabilitosi nel 1904 in Francia, diventa uno dei principali animatori della cultura artistica parigina. Dopo i periodi “blu” e “rosa”, l’influsso di Cézanne, l’arte africana e la meditazione sul problema della costruzione dei volumi lo indirizzano verso quelle soluzioni formali che, con “Les demoiselles d’Avignon”, 1907, sanciscono la nascita del cubismo. Picasso si accosta successivamente alle principali correnti artistiche contemporanee, ma la “scomposizione” cubista rimane sempre al centro della sua pittura, come pure della sua opera di scultore (“Capra”, 1950) e di ceramista e incisore (serie “Il pittore e la modella”). Nella sua produzione multiforme la ricerca formale non è mai fine a se stessa, ma si eleva a rappresentare con profonda sincerità di accenti i sentimenti e le angosce dell’uomo moderno. Famosa, a questo proposito, la grande composizione “Guernica”, dipinta nel 1937 e ispirata al bombardamento tedesco dell’omonimo villaggio spagnolo. Picasso muore l’8 aprile 1973 a Mougins (Francia).

Eletto Papa Celestino IV nel primo conclave della storia

Il 25 ottobre 1241 a Roma nel primo conclave della storia svoltosi nel Septizonium, vecchio e decrepito edificio sul colle Palatino, viene eletto Papa il milanase Goffredo Castiglioni, vescovo di Sabina, che prened ilnome di Celestino IV. Il nuovo pontefice, anziano e malaticcio, muore diciassette giorni dopo, il 10 novembre 1241.

Storica apertura alla Cina di Papa Giovanni Paolo II

Il 24 ottobre 2001 Papa Giovanni Paolo II approfitta del convegno internazionale che celebra i 400 anni dell’arrivo a Pechino (Cina) del grande missionario italiano Matteo Ricci, apertosi all’Università Gregoriana, per mandare un messaggio alla Cina. Scrive infatti il Papa “Sento rammarico per gli errori: chiedo perdono a chi si sia sentito ferito” e aggiunge, tra l’altro, che “talvolta alcune azioni di cristiani ebbero riflessi negativi per la Cina”. Ma ora, aggiunge Giovanni Paolo II, occorrono vie concrete di collaborazione: “non chiediamo privilegi, ma solo di poter riprendere il dialogo” e, più avanti, “Lavoriamo insieme per il bene del popolo cinese e per la pace nel mondo”.

Muore Gene Roddenberry, ideatore della serie televisiva “Star Trek”

Il 24 ottobre 1991 muore a Santa Monica (California, Usa) lo sceneggiatore Gene Roddenberry, ideatore della serie televisiva “Star Trek”. Eugene Wesley Roddenberry nasce il 19 agosto 1921 a El Paso (Texas, Usa) ma si trasferisce da piccolo a Los Angeles (California, Usa). Dopo il diploma si arruola volontario nell’Aeronautica e combatte a Guadalcanal (Isole Salomone), pilotando i bombardieri B-17. Tornato negli Usa diventa pilota civile e poi autore televisivo, scrivendo le sceneggiatore di serie popolari deglianni Cinquanta, ma la sua creazione più nota e longeva é “Star Trek” saga fantascientifica che nasce nel 1966 e diventa tra le più famose in assoluto nella storia della televisione. “Star Trek” infatti ha sei serie televisive, tra cui una a cartoni animati, e dieci pellicole cinematografiche che narrano le vicende degli umani del futuro. L’universo fantascientifico di “Star Trek” è conosciuto e diffuso in tutto il mondo e sono numerosissimi gli appassionati e i fan della saga anche in Italia.

Muore il genetista di origine tedesca Curt Stern, studia i cromosomi

Il 24 ottobre 1981 muore a Sacramento (California, Usa) il genetista di origine tedesca Curt Stern, dimostra per primo nel 1931 il fenomeno del “crossing over” nei cromosomi di “Drosophila”. Curt Jacob Stern nasce il 30 agosto 1902 ad Amburgo (Germania) e nel 1923 si laurea in zoologia a Berlino (Germania) poi fa due anni come borsista alla Columbia University per diventare docente a  Berlino nel 1928. Nel 1933 torna definitivamente negli Usa all’Università di Rochester (New York, Usa) dove insegna zoologia dal 1941 al 1947 quindi va all’Università della California a Berkeley (California, Usa) ad insegnare zoologia  e genetica fino al 1970. Il suo testo “Principi di genetica umana” dal 1949 è un libro fondamentale per chi voglia approfondire la materia.

Inaugurato il “George Washington Bridge” sul fiume Hudson

Il 24 ottobre 1931 a New York (New York, Usa) viene aperto al traffico il ponte sospeso George Washington sul fiume Hudson, progettato da Othmar H. Ammann, che collega Manhattan allo stato del New Jersey. Al ponte, lungo 1.451 metri, nel 1946 vengono aggiunte due ulteriori corsie. Il livello inferiore, invece, è inaugurato il 29 agosto 1962, incrementando del 75% la capacità del ponte che, nel 2005, è stato attraversato nelle due direzioni da 107.224.000 veicoli. Nel 1981 il George Washington Bridge è designato monumento storico nazionale di ingegneria civile.

Nasce la Eastman Kodak Company

Il 24 ottobre 1901 la Eastman Kodak Company di New York (New York, Usa), nome assunto nel 1892, viene riorganizzata e trasferita a Trenton (New Jersey, Usa) come Eastman Kodak Company. La società nasce nel 1881 come  Eastman Dry Plate Company fondata da George Eastman e Henry A. Strong, poi nel 1884 cambia una prima volta il nome in Eastman Dry Plate and Film Company. Nel 1889 diventa  Eastman Company.