Il 24 ottobre 1901 il giorno del suo sessantatreesimo compleanno Annie Edson Taylor percorre le cascate del Niagara in una botte per vincere il premio promesso a chi riesce nell’impresa, sperando così di risollevare le sue finanze. La Taylor nasce il 24 ottobre 1838 a Auburn (New York, Usa), è maestra e muore in povertà il 30 aprile 1921.
Mese: Ottobre 2011
Il 24 ottobre 1891 nasce a San Cristobal (Repubblica Dominicana) il politico Rafael Leónidas Trujillo Molina che svolge diversi lavori prima di fare la carriera militare: entra nell’esercito della repubblica dominicana il 18 dicembre 1918 ed è subito promosso di grado, prestando giuramento l’11 gennaio 1919. Nel 1930 raggiunge il potere truccando le elezioni e lo conserva fino al 1961, quando i suoi protettori americani lo abbandonano al suo destino dopo le proteste in tutto il mondo. Rafael Trujillo viene ucciso in un agguato il 30 maggio 1961 a Santo Domingo (Repubblica Dominicana).
Il 24 ottobre 1931 viene completata la prima linea telegrafica che collega la costa Est alla costa Ovest degli Stati uniti. Ciò mette in crisi il servizio Pony Express inaugurato nell’aprile 1860 con partenze dapprima settimanali e a partire dal giugno 1861 con cadenza bisettimanale, attraversando gli stati del Kansas, Nebraska, Colorado, Wyoming, Utah e Nevada. Con il collegamento telegrafico l’appaltatore del servizio Pony express si ritrova un deficit di duecentomila dollari.
Il 23 ottobre 2001 muore a Londra (Inghilterra) l’arbitro di calcio Ken Aston tristemente famoso per aver penalizzato l’Italia ai mondiali del ’62 nella gara con i padroni di casa del Cile. Aston ha mandato fuori due azzurri, battuti 2-0 dopo aver subito molti falli (Maschio ebbe la frattura del setto nasale). Kenneth George Aston nasce l’1 settembre 1915 a Cochester (Inghilterra) e inizia la sua carriera nel 1939 e finito il Mondiale 1962 introduce il cartellino giallo per l’ammonizione e il cartellino rosso per l’espulsione. Aston termina di arbitrare nel 1963 dopo aver diretto la finale di Coppa del mondo e viene nominato presidente della Commissione arbitrale della Fifa.
Il 23 ottobre 2001 a Cupertino (California, Usa) la Apple lancia sul mercato l’Ipod, un lettore di musica digitale basato su hard disk molto sottile, prodotto da Toshiba dalla capienza di 5 GB, e memoria flash. . Grande come un pacchetto di carte e semplice da usare, si comanda attraverso una ghiera meccanica circolare che permette di scorrere nella libreria musicale in modo molto veloce e mediante l’uso del solo pollice. Per la sincronizzazione del lettore, Apple prevede una connessione FireWire, 35 volte più veloce della USB 1.1. La prima generazione di iPod è compatibile esclusivamente con computer Macintosh.
Il 23 ottobre 1991 muore in un incidente di elicottero a Vallejo (California, Usa) Bill Graham, il più grande live promoter del rock della storia. Wolfgang Grajonza, questo il suo vero nome, nasce l’8 gennaio 1931 a Berlino (Germania) ed emigra negli Stati uniti in fuga dal nazismo. Nel 1965 Bill Graham trasforma un edificio di San Francisco (California, Usa), costruito negli anni Dieci, in un celebre locale di musica rock dal vivo, il “Fillmore”, che ospita le migliori espressioni musicali contemporanee, dai Grateful Dead a Jimi Hendrix, da Otis Redding ai Santana. Oggetto di culto per gli appassionati del rock sono i manifesti dei concerti e gli album dal vivo catturati sul posto e caratterizzati dall’immancabile dicitura “Live at the Fillmore”: tra essi, impedibili quelli di Allman Brothers, Jimi Hendrix, Miles Davis, Santana e Frank Zappa.
Il 23 ottobre 1941 esce nelle sale americane distribuito dalla RKO Radio Pictures, il film d’animazione “Dumbo”, 4° classico della Walt Disney e considerato uno dei suoi film più belli. Il film vince l’Oscar nel 1942 per la migliore colonna sonora in un film musicale mentre Walt Disney riceve un Premio speciale “per lo straordinario contributo al progresso dell’uso del sonoro nel cinema attraverso la produzione di Fantasia”, ed il prestigioso “Premio alla memoria Irving G. Thalberg”. Presentato poi in concorso al 2º Festival di Cannes (dopo ben 5 anni), “Dumbio” vinee il Grand Prix du Festival come miglior film d’animazione.
Il 23 ottobre 1931 nasce a Swindon (Inghilterra) l’attrice Diana Mary Fluck, pin up e sex symbol del cinema e della televisione negli anni Cinquanta con lo pseudonimo di Diana Dors. Esordisce a 17 anni nel film “Le avventure di Oliver Twist” poi interpreta diversi film come alter ego di Marilyn Monroe e viene messain competizione con Belinda Lee, altra sex symbol. Diana interpreta complessivamente una settantina di pellicole tra cui commedie su temi sexy spesso al limite del softcore però ha un tale successo che all’età di vent’anni risulta essere nel Regno unito la più giovane proprietaria di un’autovettura Rolls-Royce. Diana muore il 4 maggio 1984 a Windsor (Inghilettra)per un tumore alle ovaie.
Il 23 ottobre 1931 nasce a Roma il regista Bruno Corbucci, fratello del noto regista Sergio, e dedica la sua vita allo spettacolo, come regista e come sceneggiatore. Con lo pseudonimo di Frank B. Corlish firma numerose commedie. Il suo debutto alla regia è con ‘James Tont operazione U.N.O’ (1965), cui seguirà nel 1966 ‘James Tont operazione D.U.E.’ parodie del più famoso agente segreto, James Bond. Ma Corbucci verrà ricordato per i film del commissario ‘Monnezza’ interpretato da Tomas Milian. ‘Squadra antifurto’ (1976), ‘Squadra antiscippo’ (1977), ‘Squadra antitruffa’ (1977), ‘Delitto al ristorante cinese’ (1981), ‘Delitto sull’autostrada’ (1982) e ‘Delitto in Formula Uno’ (1984) per citare solo i più noti. Si dedica anche alla televisione per la quale firma la regia di ‘Gran Casino’ con Lino Banfi. Bruno Corbucci muore il 7 settembre 1996 a Roma.
Il 23 ottobre 1921 muore a Dublino (Irlanda) lo scozzese John Boyd Dunlop, inventore del pneumatico con camera d’aria. Dunlop nasce il 5 febbraio 1840 a Dreghorn (Ayrshire, Scozia) e si laurea in veterinaria a Edimburgo (Scozia) esercitando per una decina d’anni. Dunlop si trasferisce a Belfast (Irlanda del Nord) nel 1867 e nel 1888 sviluppa il primo prototipo di ruota pneumatica per il triciclo del figlio e deposita il brevetto il 7 dicembre 1888, che viene revocato nel 1990 perché quarant’anni prima l’inventore scozzese Robert William Thomson, aveva già brevettato un’idea analoga in Francia nel 1846 e negli Stati Uniti nel 1847. A Dunlop spetta comunque il merito della creazione della moderna gomma pneumatica gonfiabile come la conosciamo oggi e i primi stabilimenti sorgono a Dublino nel 1890 e a Belfast nel 1891 iniziando anche la commercializzazione del prodotto. Dunlop non riesce però a fare fortuna con la sua invenzione.