Nasce il ballerino e coreografo Ted Shawn, uno dei pionieri della danza moderna

Il 21 ottobre 1891 nasce a Kansas City (Missouri, Usa) il ballerino, coreografo e maestro di danza Ted Shawn che inizia tardivamente lo studio del balletto. Nel 1915 crea con la moglie, la leggendaria danzatrice Ruth St. Denis, la scuola di danza Denishawn, che svolge una funzione determinante nello sviluppo della danza moderna e formando generazioni di ballerini e coreografi. Nel 1932 Shawn, separato nel 1928 dalla moglie, costituisce una compagnia di soli uomini da cui origina il “Jacob’s Pillow Dance Festival” la più importante manifestazione di balletto statunitense. Shawn ha tra le sue coreografie “Orpheus e Dionysus” del 1930 e “The dreams of Jacob” del 1949. Ted Shawn muore il 9 gennaio 1972 a Orlando (Florida, Usa).

Nasce il pittore Domenico Zampieri detto il Domenichino

Il 21 ottobre 1581 nasce a Bologna il pittore Domenico Zampieri, detto il Domenichino. Allievo di Ludovico Carracci si trasferisce a Roma dove entra nella cerchia di Annibale Carracci e collabora con lui alla Galleria Farnese, con un classicismo caratterizzato da equilibrio compositivo. Oltre a numerosi affreschi, il Domenichino lascia quadri di soggetto sacro e mitologico, paesaggi, ritratti e disegni architettonici.. Tra le sue opere principali “Storie di S.Nilo” (1608-10 Abbazia di Grottaferrata); “Storie di Santa Cecilia” (1611, S.Luigi dei Francesi a Roma); “Comunione di S.Gerolamo” (1614, Pinacoteca Vaticana a Roma); “Caccia di Diana” (Galleria Borghese a Roma); “Il guado” (Galleria Doria, Roma); “La fuga in Egitto” (Louvre, Parigi). Il Domenichino muore il 6 aprile 1641 a Napoli.

F1: Ayrton Senna vince per la 3^ volta il campionato mondiale piloti

Il 20 ottobre 1991 a Suzuka (Giappone) nel corso del Gp del Giappone di F1 dopo nove giri Nigel Mansell esce fuori pista lasciando così via libera a Ayrton Senna che conquista così il suo terzo titolo mondiale. Il brasiliano, dopo aver condotto la gara, cede la vittoria al  compagno di squadra Gerhard  Berger; perché i punti guadagnati dal secondo piazzamento gli sono sufficienti per diventare campione del mondo. Ayrton Senna Da Silva nasce il 21 marzo 1960 a San Paolo (Brasile) e dopo la gavetta nelle formule minori, debutta in F1 nel 1984 al volante di una Toleman. Nel 1988 vince il Campionato del mondo piloti alla guida di una McLaren e si ripete nel 1990. Con il titolo del 1991 raggiunge il connazionale Nelson Piquet e l’austriaco Niki Lauda. Senna muore l’1 maggio 1994 a bordo di una Williams in un incidente durante il GP di San Marino sulla pista di Imola (Bologna).

Nasce la cantante Dannii Minogue

Il 20 ottobre 1971 nasce a Melbourne (Australia) la cantante e attrice Danielle Jane Minogue, sorella minore della cantante Kylie. Danielle usa lo pseudonimo di Dannii e debutta nella TV australiana recitando in alcune telenovelas, ma nel 1979 è membro del cast fisso del talent show “Young Talent Time”, dove emerge come cantante e ballerina poi, nel 1988 lancia la sua linea di moda “Dannii”. Dal 1990 inizia a realizzare album canori e nel 1997 è nel cast del musical “Grease” alternando canzoni e teatro.

Arriva nelle sale il film “Non uccidere” di Claude Autant-Lara, ma scattano i sequestritri

Il 20 ottobre 1961 esce a Roma in anteprima italiana il film di Claude Autant-Lara “Non uccidere” (titolo originale ”Tu ne tueras point”), ispirato a un caso di cronaca del 1948,  provoca uno scandalo internazionale, censura, boicottaggio ma apre la strada al diritto all’obiezione di coscienza. In Italia ne viene vietata la proiezione e la Questura procede al suo immediato sequestro. Il film, coproduzione franco – jugoslava, con Horst Frank, Laurent Terzieff, Suzanne Flon , in bianco e nero è girato nel 1961 perché per 12 anni non trova un produttore.

Calcio: nasce il giocatore e allenatore Claudio Ranieri

Il 20 ottobre 1951 nasce a Roma il difensore e allenatore Claudio Ranieri, che debutta Serie A il 4 novembre 1973 nella Roma poi gioca 8 anni a Catanzaro poi ancora due anni a Catania per chiudere la carriera nel Palermo nel 1986. Come allenatore inizia nel 1986 alla Vigor Lamezia e – dopo passaggi al Valencia (1 Coppa di Spagna, 1 Coppa intertototo e 1 Supercoppa Uefa), Atletico Madrid e Chelsea – si sviluppa a Napoli, Firenze (1 Coppa Italia e 1 Supercoppa italiana), Parma, Juventus, Roma e Inter.

Nasce l’imprenditore Paolo Urbani, re del tartufo

Il 20 ottobre 1931 nasce a Terni l’imprenditore Paolo Urbani che da giovanissimo si dedica alla tartuficoltura. Dopo l’ultimo conflitto mondiale ricostruisce la sua azienda e riattiva faticosamente i rapporti con i paesi esteri. Una modesta attività agricolo-alimentare diventa così una grande impresa che opera in tutto il mondo. Procedendo nell’organizzazione della raccolta del tartufo, attrae nell’orbita dell’azienda i raccoglitori di tartufi italiani ed esteri, assicurandosi un costante e fondamentale rifornimento della materia prima. L’Azienda Urbani viene poi trasformata in un ampio quadro di aziende che prende il nome di “Gruppo Urbani Tartufi”. Paolo Urbani viene nominato Cavaliere del Lavoro l’1 giugno 1966 e muore il 17 giugno 2010 a Terni.

Baseball: nasce Mickey Charles Mantle, leggenda dello sport

Il 20 ottobre 1931 nasce a Spavinaw (Oklahoma, Usa) la leggenda del baseball americano Mickey Charles Mantle, che detiene tuttora (ottobre 2011, NdR) il record dei fuoricampo nelle World Series (18).  Straordinario campione che fa parte del roster dei mitici Yankees, Mickey Charles Mantle gioca con New York dal 1951 al 1968 collezionando in 18 stagioni da professionista 2401 gettoni di presenza con all’attivo 1677 punti segnati, 2415 battute valide, tra cui 344 doppi, 72 tripli e 536 fuoricampo, 1509 punti battuti a casa per una media battuta di 298 ed una media bombardieri di 557. Prende parte a 12 edizioni delle World Series vincendone 7 e viene eletto nella Hall of Fame nel 1974. A livello individuale vince 6 titoli per i punti segnati, 4 per i fuoricampo, 4 per la media bombardieri, 1 per la media battuta, 1 per i tripli ed 1 per i punti battuti a casa. Per tre volte è  MVP (1956, 1957 e 1962) e nel 1956 vince la Tripla Corona per la American League. In carriera prende parte a ben 20 edizioni dell’All Star Game. Mantle muore il 13 agosto 1995.a Dallas (Texas, Usa).

Nasce il fisico James Chadwick, premio Nobel nel 1935

Il 20 ottobre 1891 nasce a Bollington (Cheshire, Inghilterra) il fisico James Chadwick, premio Nobel nel 1935. Chadwick studia a Manchester e Cambridge (Inghilterra) e a Berlino (Germania), Nel 1919 è nuiovamente a Cambridge dove partecipa agli esperimenti di Ernest Rutherford e, nel 1932 scopre il neutrone e nel 1935 ricevette il premio Nobel per la fisica. Dopo aver insegnato all’Università di Liverpool (Inghilterra) per 13 anni, Chadwick si occupa – durante la II Guerra mondiale – di ricerche sulla bomba atomica, lavorando anche a Los Alamos (New Mexixo, Usa). Chardwick muore il 24 luglio 1974 a Cambridge.

Muore il matematico Charles Babbage, sua la teoria dei moderni elaboratori

Il 20 ottobre 1871 muore a Londra (Inghilterra) il matematico Charles Babbage il primo a concepire l’idea dei moderni elaboratori programmabili. Babbage nasce il 26 dicembre 1791 a Londra e si laurea nel 1814 a Cambridge (Inghilterra) . Gli errori di calcolo delle tavole matematiche gli suggeriscono già nel 1812  una macchina che faccia calcoli corretti non inficiati dall’errore umano. Così il 14 giugno 1823 presenta alla Royal Astronomical Society il modello di quella che lui chiama “una macchina differenziale” (Difference Engine): la sua idea viene approvata e riceve un fondo governativo di 1500 sterline e la medagli d’oro della  Royal Astronomical Society. Gli insuccessi e i costi altissimi mettono in difficoltà Babbage che, tra il 1833 e il 1842 crea la “macchina analitica” in grado di eseguire calcoli algebrici, ed elabora la teoria che sta alla base dei moderni elaboratori.