Muore l’imprenditore Luciano Savio

Il 30 novembre 2001 muore a Pordenone l’imprenditore Luciano Savio. Savio nasce  il 6 ottobre 1912  a Pordenone e a diciannove anni inizia a lavorare nell’officina del padre per la costruzione di macchine tessili di cui assume la direzione nel 1947. Tutta la sua attività è caratterizzata da un particolare clima umanistico e da uno spirito moderno, che si articola in rapporti molto sentiti tra problemi umani e produttivi. Questa filosofia di equilibrio dà ben presto quei risultati di qualità e quantità e dinamica generale, che portano l’azienda verso uno sviluppo rapido e costante, fino ad occupare oltre 2.000 dipendenti in una situazione di non facile progresso tecnico. Stratificazione di esperienze, creatività utilitaria e perfetta integrazione con l’ambiente esterno, portano l’azienda a risultati apprezzati man mano in mercati sempre più vasti: il 75% della produzione infatti viene normalmente assorbita dall’esportazione in oltre 50 paesi, tra cui USA, paesi MEC, URSS. La Savio S.p.A. concede licenze di costruzione in Spagna, Giappone ed Inghilterra.

Fondato l’Istituto superiore di scienze religiose

Il 30 novembre 1961 viene fondato a Milano, in Corso Venezia, l’Istituto superiore di scienze religiose. L’idea è di mons. Giovanni Battista Guzzetti, fondatore e primo presidente dell’Istituto, che lancia la «sfida» di formare laici e religiosi, centinaia ogni anno, che approfondiscono o si accostano alle materie teologiche.Monsignor Guzzetti nasce il 20 luglio 1912 e, tra l’altro, è anche il fondatore della  FE.L.CE.A.F. (che riunisce i Consultori familiari cattolici) e muore il 26 giugno 1996 a Milano.

Nasce il cantante dei Pooh Bruno Canzian, in arte Red

Il 30 novembre 1951 nasce a Quinto di Treviso (Treviso) il cantante Bruno Canzian, in arte Red. Suona sempre la chitarra, per poi passare al basso inizialmente nei “Prototipi”, nei “Capsicum Red” e nei “Tribe”. il 15 febbraio 1973 entra nei Pooh  in sostituzione di Riccardo Fogli. Canzian è il primo bassista italiano a ‘inventarsi’ il basso ‘fret-less’ e  nel 1978 fa il primo assolo della discografia italiana nel brano “Ci penserò domani”. Nel 1986 incide il suo primo Lp da solista, intitolato “Io e Red” e il suo singolo “Sogno messicano” viene scelto dalla RAI come sigla dei Mondiali di Calcio 1986. Nel 2010 Red presenta la ‘Fondazione Q’, che si occupa di giovani musicisti, producendo senza fini di lucro il loro primo progetto discografico.

Condannato a morte Henri Landru

Il 30 novembre 1921 viene emessa a Parigi (Francia) la sentenza di condanna a morte di Henri Landru riconosciuto colpevole di aver sedotto 283 donne e di averne uccise 10 ed il figlio di una di esse, occultandone i cadaveri. Landru, che resta in assoluto silenzio per tutto il processo si limita, in occasione della sentenza, a ringraziare il suo avvocato.

Muore l’esploratore Edward Eyre, attraversa l’Australia

Il 30 novembre 1901 muore a Walreddon Manor, vicino a Tavistock (Inghilterra) l’esploratore Edward Eyre, il primo ad attraversare tra il 1839 e il 1841  l’Australia da est a ovest. Edward John Eyre nasce il 5 agosto 1815 a Whipsnade (Bedfordshire, Inghilterra) che a 17 anni raggiunge l’Australia dove poi esplora la catena dei Monti Flinders, scopre il lago detto poi Eyre, visita la regione del Golfo di Spencer. Dal 1846 al 1853 Eyre è vicegovernatore della Nuova Zelanda quindi, nel 1864 diventa governatore della Giamaica, ma nel 1865 deve fronteggiare una violenta sommossa della popolazione nera. Accusato di eccessivo rigore e di illegalità nella repressione, Eyre viene sospeso dall’ufficio e, in patria, sottoposto a due processi (1867-69). Numerosi luoghi geografici dell’Australia e della Nuova Zelanda sono chiamati in suo onore, tra cui il Lago Eyre, il più vasto dell’Australia, la Penisola Eyre, i villaggi Eyreton e West Eyreton nei pressi di Canterbury in Nuova Zelanda.

Nasce lo scrittore e patriota Ippolito Nievo

Il 30 novembre 1831 nasce a Padova lo scrittore e patriota Ippolito Nievo. Mazziniano, nel 1859 combatte con Garibaldi. Partecipa all’impresa dei Mille, ma, di ritorno  muore il 4 marzo 1861 nel naufragio del battello “Ercole” presso Ischia (Napoli). Tra le sue opere ricordiamo le tragedie “I Capuani” (1914 post.) e “Spartaco” (1919 post.); le opere poetiche “I versi” (1854), “Le Lucciole” (1858), “Gli amori garibaldini” (1860); tra i racconti “Novelliere campagnolo” (1855); tra i romanzi “Angelo di bontà” (1856) e “Il Conte Pecoraio” (1857). Il suo capolavoro “Le Confessioni di un italiano” è pubblicato postumo nel 1867 con il titolo “Le Confessioni di un ottuagenario”. È la storia dell’italiano nuovo conforme agli ideali del Risorgimento, che però avverte la nostalgia del mondo settecentesco che scompare.

Nuoto: record mondiale della Coughlin sui 100 dorso

Il 29 novembre 2001 a East Meadow (New York, Usa) nella tappa di Coppa del Mondo di nuoto in vasca corta impresa straordinaria della statunitense Natalie Coughlin  che stabilisce il nuovo record mondiale sui 100 dorso femminili in piscina da 25 metri, il secondo in due giorni, con il tempo di 57″08: La Coughlin, iridata nella specialità ai Mondiali assoluti di Fukuoka (Giappone),  abbassa addirittura di oltre un secondo il precedente primato, 58″45, ottenuto il 4 marzo 2001 dalla giapponese Mai Nakamura a Kanagawa (Giappone). Il 28 novembre 2001la Coughlin migliora il record in vasca corta sui 200 dorso, polverizzando con 2’03″62 il vecchio record della cinese He Cihong, 2’06″09, risalente al 1993. Per colmare la misura, a East Meadow la nuotatrice statunitense ha inanellato la quarta vittoria imponendosi nei 50 farfalla in 25″83, nuovo record Usa. Una prestazione complessiva che le vale il riconoscimento  come migliore concorrente della manifestazione.

Muore George Harrison, l’ex chitarrista dei Beatles

Il 29 novembre 2001 muore a Los Angeles (California, Usa) per un tumore al cervello George Harrison, il cantante e chitarrista dei Beatles. George Harold Harrison nasce il 25 febbraio 1943 a Liverpool (Inghilterra) e impara a suonare da adolescente e nel 1956 fonda con il fratello maggiore e ad alcuni amici il gruppo dilettantistico dei Rebels poi, nel 1958 nel 1958, il compagno di scuola Paul McCartney lo presenta a John Lennon, fondatore dei Quarrymen. Dopo l’esperienza di Amburgo (Germania) quando deve rimpatriare perché minorenne, Harrison diventa un punto fermo dei Beatles. Componendo anche molte canzoni. Dal 1965 si dedica alla musica e alla cultura indiana suonando il sitar nei concerti dei  Beatles. Nel 1970, allo scioglimento del gruppo, Harrison inizia la carriera solista e con l’album “All Things Must Pass” vende oltre 7 milioni di copie e nel 1971 organizza il Concerto per il Bangladesh: due straordinari spettacoli dal vivo l’1 agosto 1971 al Madison Square Garden di New York (New York, Usa). Harrison segue poi l’automobilismo e fa anche il produttore cinematografico poi torna a cantare e a produrre canzoni.

Muore annegata l’attrice Natalie Wood

Il 29 novembre 1981 muore annegata in modo tragico e oscuro cadendo dallo yacht del marito Robert Wagner davanti a St. Catalina Island (California, Usa) l’attrice Natalie Wood, stava lavorando mel film di fantascienza “Brainstorm” che uscirà postumo e vedrà la partecipazione dell’amico e attore Cristopher Walken, anche lui a bordo del lussuoso yacht. Natal’ja Nikolaevna Zacharenko , questo il vero nome dell’attrice, nasce il 20 luglio 1938 a San Francisco (California, Usa) da genitori russi e viene considerata e definita dalla cronaca giornalistica e dal sentimento popolare la “Liz Taylor dei poveri”. Infatti, come la Taylor, è bambina prodigio del grande schermo (esordisce a quattro anni), risposa il marito Wagner da cui aveva divorziato e colleziona fidanzamenti ufficiali e matrimoni. Nel 1955 diventa l’idolo della gioventù americana con il film “Gioventù Bruciata” di Nicholas Ray. Tra le altre sue interpretazioni “Cenere sotto il sole” (1958), “I giovani cannibali” (1960), “Splendore nell’erba” e “West Side Story” del 1961. Tra i vari successi del piccolo schermo ricordiamo le sei puntate di “Da qui all’eternità” messe in onda anche dalla Rete Due della Rai.

Muore Ludovico Geymonat, filosofo della scienza

Il 29 novembre 1991 muore a Rho (Milano) il filosofo della scienza Ludovico Geymonat, da importanti contributi alla storia della matematica e del pensiero scientifico e filosofico. Geymonat nasce il 10 maggio 1908 a Torino e si forma all’Università di Torino avendo fra i suoi maestri Giuseppe Peano per la Matematica e Annibale Pastore e Erminio Juvalta per la Filosofia. Si laurea in Filosofia nel 1930 e in Matematica nel 1932 (con una tesi di Analisi superiore). Dopo un periodo di studi a Vienna (Austria) nel 1949 diviene professore ordinario di Filosofia a Cagliari. Le sue opere (“Studi per nuovo razionalismo”, 1945; “Saggi Filosofia neorazionalista”, 1953; “Filosofia e filosofia della scienza”, 1960, “Scienza e realismo”, 1977) rappresentano in Italia uno stimolo efficace in un settore di ricerche di grande rilievo nella discussione teorica contemporanea. Tra i lavori di Geymonat sul piano scientifico  “Storia e filosofia dell’analisi infinitesimale” (1947), “Galileo” (1957), “Storia della matematica” (1962) e la monumentale “Storia del pensiero filosofico e scientifico” (1970-1972).