Muore Papa Leone I Magno, Dottore della Chiesa

Il 10 novembre 461 muore a Roma Papa Leone I il primo ad avere il titolo di Magno (Grande) Nasce in Etruria,  Arcidiacono (430), consigliere di Celestino I e di Sisto III, inviato dall’imperatore  Valentino a pacificare le Gallie, viene eletto papa nel 440 circa. Leone I  è un papa energico, avversa le sopravvivenze del paganesimo; combatte manichei e priscillanisti. Interviene d’autorità nella polemica cristologica che infiamma l’Oriente, convocando il concilio ecumenico di Calcedonia, nel quale si proclama l’esistenza in Cristo di due nature, nell’unica persona del Verbo. Nel 452 è designato dal debole imperatore Valentiniano III a guidare l’ambasceria romana inviata ad Attila. I particolari della missione restano oscuri: è solo che il re degli Unni, dopo l’incontro con la delegazione abbandona l’Italia. Quando Genserico nel 455 entra in Roma, Leone ottiene dai Vandali il rispetto della vita degli abitanti, ma non può impedire l’atroce saccheggio dell’Urbe. Dotato di un alto concetto del pontificato romano, fa ispettare ovunque la primazia del vescovo di Roma. Papa Leone I compone anche preghiere contenute nel “Sacramentario Veronese”. Benedetto XIV, nel 1754 lo proclama Dottore della Chiesa. Papa Leone I. E’ sepolto nella basilica di S.Pietro a Roma. Gli succede. Il 19 novembre 461  papa Ilaro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *