Muore il chimico Walter Hermann Nernst, Nobel nel 1920

Il 18 novembre 1941 muore a Zibelle (Germania) il chimico Walter Hermann Nernst, che nel 1920 viene insignito del Premio Nobel per la chimica “in riconoscimento delle sue ricerche in termodinamica”. Nernst nasce il 25 giugno 1864 a Biesen (Germania) studia alle università di Zurigo (Svizzera), Wurzburg (Germania) e Graz (Austria) ed apporta numerosi ed importanti contributi alla chimica-fisica. Nel 1886 scopre l’effetto termomagnetico e nel 1889 formula la teoria delle cellule elettrochimiche esprimendo la relazione che lega la forza elettromotrice alla concentrazione ionica. Nernst si dedica anche all’elettroacustica e all’astrofisica e nel 1930 inventa un piano elettrico sostituendo la tavola sonora con un amplificatore radio. Il piano usa fonorivelatori per produrre elettronicamente il suono modificato e amplificato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *