Il 24 novembre 1931 a Dayton (Ohio, Usa) il chimico americano Thomas Midgley, che lavora in una consiata della General Motors ed ha già ideato il piombo tetraetile come antidetonante per la benzina, con Charles Kettering scopre per la Frigidaire, consociata General Motors, il diclorodifluorometano, un clorofluorocarburo (CFC) che sarà prodotto dalla DuPont col nome commerciale «Freon». I CFC sostituiscono rapidamente le varie sostanze utilizzate come refrigeranti per frigoriferi e condizionatori d’aria tutte tossiche e potenzialmente esplosive. Con la scoperta di Midgley finisce l’abitudine di usare l’acqua gelata per tenere in fresco il cibo e decollano i frigoriferi. I CFC saranno usati anche per la produzione di propellenti per aerosol, materiali espansi e solventi per la pulizia di componenti elettronici.