Concluso l’iter di beatificazione del carabiniere Salvo D’Acquisto

Il 25 novembre 1991 viene trasmesso alla Congregazione delle Cause dei Santi il “fascicolo” relativo al  processo canonico di beatificazione  dell’eroico carabiniere Salvo D’Acquisto  che  il 23 settembre 1943 a Torre di Palidoro (Roma) si autoaccusa, innocente, di aver compiuto un attentato contro le truppe tedesche per salvare 22 civili condannati alla fucilazione per rappresaglia e viene immediatamente fucilato sul posto. Salvo D’Acquisto nasce il 15 ottobre 1920 a Napoli e  il 15 agosto 1939 si arruola nei Carabinieri e viene assegnato alla Legione Allievi Carabinieri di Roma. Il 15 gennaio 1940 diventa Carabiniere e il 26 novembre sbarca a Tripoli (Libia) come volontario. Dopo due anni di guerra, rientra in Italia per frequentare la Scuola Allievi Sottufficiali di Firenze dove, promosso Vicebrigadiere, il 22 dicembre 1942 raggiunge la caserma di Torrimpietra (Roma). Alla Memoria del vice brigadiere Salvo D’Acquisto il 25 febbraio 1945 viene conferìta  la Medaglia d’Oro al Valor Militare e nel 1983 viene aperta presso l’Ordinariato militare la causa di canonizzazione del sottufficiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *