Il 25 novembre 1901 muore a Monaco di Baviera (Germania) il compositore e organista del Liechtenstein Josef Gabriel Rheinberger. Rheinberger nasce il 17 marzo 1839 a Vaduz (Liechtenstein) e inizia a suonare l’organo nella parrocchiale di Vaduz a soli 7 anni e a 8 fa la sua prima composizione. Rheinbergere entra nel 1851 nel Conservatorio di Monaco, dove insegnerà pianoforte e composizione infine dal 1877 diventa direttore d’orchestra della Corte reale di Baviera. Le opere religiose di Rheinberger comprendono dodici Messe (uno per doppio coro, tre per quattro voci a cappella, tre per voci femminili e organo, due per voci maschili e una per orchestra), un requiem, e uno Stabat Mater; sono poi numerose le opere, sinfonie, musica da camera e musica corale oltre a composizioni per organo, elaborate e impegnative, che comprendono 2 concerti, 20 sonate, 22 trii, 12 meditazioni, 24 fughette e 36 pezzi solisti.