Nasce Rosita Jelmini, moglie di Ottavio Missoni

Il 20 ottobre 1931 nasce a Golasecca (Varese) Rosita Jelmini, moglie dello stilista Ottavio Missoni. Rosita passa la sua infanzia fra gli scialli e i tessuti ricamati dell’azienda dei nonni, in cui si occuperà poi della parte creativa. Ottavio e Rosita si conoscono nel 1948 a Londra (Inghilterra), quando lui gareggia nei 400 piani e e nei 400 ostacoli alle Olimpiadi. Nel 1953 Ottavio (che già si era messo a produrre, con un amico, tute da ginnastica, a Trieste) e Rosita si sposano e fondano anche una piccola azienda nel Varesotto creando una piccola collezione di capi in maglia, dagli inconfondibili motivi fiammati, ondeggianti, zigzagati, venduti anche alla Rinascente, che all’epoca dettava tendenza, e che non tardano a finire sulle pagine delle riviste di moda. Nei decenni seguenti, ecco la lana-pelliccia, il punto nocciolina, il fiammato bianco e nero e arcobaleno, la lana cotta, le righe colorate, il patchword e gli jacquard. Nel 1966 la prima sfilata, nel 1967 il debutto a Palazzo Pitti a Firenze con un’anticipazione del nude-look; nel 1970 il “put-toghether”, mescolanza di punti e fantasia, che sarà il segno distintivo della casa.

Nasce Guido Almansi, studioso della letteratura inglese

Il 20 ottobre 1931 nasce a Milano Guido Almansi grande studioso della letteratura inglese. Vive per parecchio tempo in Inghilterra e in Irlanda acquisendo la nazionalità britannica. Collaboratore e critico letterario per “La Repubblica ” e critico teatrale per “Panorama”. Studioso di argomenti “forti” come l’osceno, il comico e il sogno, pubblica, nel 1974, il saggio su “L’estetica dell’osceno”, nel 1984 il saggio su “Amica ironia” e, nel 1986 “La ragion comica”. La sua ultima opera importante è “Il Teatro del sonno”. Almansi muore  l’11 luglio 2001 a Mendrisio (Svizzera).

Prima della sinfonia “Das lied von der Erde” di Gustav Mahler

Il 20 novembre 1911 viene eseguita per la prima volta la sinfonia “Das lied von der Erde” di Gustav Mahler e diretta da Bruno Walter. La sinfonia “Il canto della terra” per voci soliste e orchestra – suddivisa in sei movimenti, ciascuno di essi mette in musica un Lied appartenente alla raccolta “Die chinesische Flöte” di Hans Bethge, pubblicata nell’autunno del 1907 – viene composta da Mahler tra il 1908 e il 1909 a Dobbiaco (Bolzano) ed è eseguita sei mesi dopo la morte del compositore, avvenuta il 18 maggio 1911 a Vienna (Austria).

Atletica: nasce la saltatrice in alto Jean Shiley, oro alle Olimpiadi 1932

Il 20 novembre 1911 nasce ad Harrisburg (Pennsylvania, Usa) la saltatrice in alto Jean Shiley che conquista l’oro olimpico nel 1932 a Los Angeles (California, Usa), battendo al salto di spareggio la connazionale Mildred Didrikson. La Shiley partecipa anche alle Olimpiadi 1928 di Amsterdam (Olanda) giungendo quarta. La Shiley muore l’11marzo  1998 a Los Angeles.

Prima dell’opera”Grisélidis” di Massenet

Il 20 novembre1901 all’Opera comique di Parigi (Francia) va in scena la prima rappresentazione di “Grisélidis”, opera in tre atti  e un prologo di Jules Massenet su libretto di Armand Silvestre e Eugène Morand, diretta da André Messager e interpretata da Lucienne Bréval.

Nasce il sacerdote e pedagogista Ferrante Aporti, crea gli asili infantili

Il 20 novembre 1791 nasce a S.Martino Argine (Mantova) il sacerdote e pedagogista Ferrante Aporti. Dopo aver studiato a Vienna (Austria) diventa professore di esegesi biblica e di lingue orientali nel seminario di Cremona, dove nel 1815 diventa sacerdote. Il suo nome è legato alla fondazione delle scuole infantili denominate, in seguito, “asili infantili”. Aporti istituisce i primi asili riservati a bambini provenienti da famiglie agiate mentre, dal 1830 in poi, queste istituzioni prescolari vengono sviluppate a favore dei bambini di famiglie povere e si diffondono soprattutto in Toscana, Lombardia e Piemonte. Nel 1834 Aporti apre a San Martino dall’Argine la prima scuola infantile rurale. Tra i suoi scritti ricordiamo “Manuale di educazione e di ammaestramento per le scuole infantili” (1833), “Elementi di pedagogia” (1847). Aporti muore  il 29 novembre 1858 a Torino.

Uccisa Maria Grazia Cutuli, reporter del Corriere della Sera

Il 19 novembre 2001 la giornalista  italiana Maria Grazia Cutuli viene uccisa sulla strada tra Jalalabad e Kabul, in Afghanistan. Dopo aver scritto ed inviato il suo ultimo articolo (pubblicato in prima pagina dal Corriere della Sera il 20 novembre 2000), la reporter è assalita  e barbaramente uccisa da un gruppo di persone armate. La stessa sorte tocca subito dopo ad altri tre colleghi: lo spagnolo Julio Fuentes, del “El Mundo” (giornale di Madrid), il cameraman australiano Harry Burton e Azizullah Haidari (entrambi dell’agenzia Reuters). La Cutuli nasce il 26 ottobre 1962 a Catania e dopo la laurea in Lettere inizia la professione giornalsitica collaborando con il quotidiano La Sicilia. Lavora poi come responsabile dell’Ufficio stampa della Camera del lavoro Cgil di Catania e collabora con Telecolor televisione regionale siciliana.  Dopo il trasferimento a Milano, lavora alla rivista Centocose e successivamente per Epoca dove entra a far parte della redazione esteri svolgendo presto il ruolo di inviata speciale in Jugoslavia, Medio Oriente e Gerusalemme. Entrata al Corriere della Sera la Cutuli segue la guerra civile in Ruanda e dopo essere “colpita” dal problema dei profughi inizia a collaborare con l’Alto Commissariato per i rifugiati delle Nazioni unite. Il suo coinvolgimento la porta a chiedere un periodo di “aspettativa” al suo giornale per dedicarsi completamente alla questione. Dopo il rientro al Corriere a Milano riprende il suo lavoro di “inviata” e si reca più volte in Afganistan e durante un reportage riesce ad intervistare il leggendario comandante Massud, leader della reistenza antisovietica.

Fusione tra Wind e Infostrada

Il 19 novembre 2001 le Assemblee dei Soci di WIND e di Infostrada, riunitesi in seduta straordinaria, approvano il progetto di fusione per incorporazione di Infostrada SpA in WIND Telecomunicazioni SpA. L’incorporazione di Infostrada, già deliberata dai rispettivi Consigli di Amministrazione lo scorso 15 ottobre 2001, avrà efficacia a partire dall’1 gennaio 2002. La semplificazione della struttura societaria è un ulteriore passaggio in vista della quotazione dell’Azienda, e consente di identificare chiaramente la catena del valore e di sfruttare appieno sinergie commerciali, di infrastrutture e di investimento. I marchi consolidati del Gruppo WIND vengono focalizzati su specifiche tipologie di offerta: il marchio “Wind” caratterizza i servizi di telefonia mobile e convergenti; il marchio “Infostrada” contraddistingue i servizi di telefonia fissa; “IOL” che, oltre come marchio, resta anche un’entità giuridica autonoma, opera nell’ambito dei servizi Internet Business-to-Consumer mentre “ITNet”, anch’essa entità giuridica autonoma, si concentrerà sui servizi Business-to-Business.

Muore il musicista Secondo Casadei, creatore del “liscio”

Il 19 novembre 1971 muore a Forlimpopoli (Forlì) il musicista Aurelio “Secondo” Casadei, l’artefice, il protagonista e l’interprete più grande della musica folkloristica romagnola, creatore principe del fenomeno “liscio”. Secondo nasce l’1 aprile 1906 a Sant’Angelo di Gatteo (Forlì) e per tradizione di famiglia dovrebbe diventare sarto, ma la musica da ballo lo attrae irresistibilmente. Debutta con successo in orchestra a soli sedici anni, ma la sua più grande aspirazione è quella di avere un complesso tutto suo e il sogno si avvera nel 1928 con un sestetto, un organico tutto nuovo per un’orchestra romagnola. Accanto al clarinetto in DO, ai due violini, al contrabbasso ed alla chitarra, affianca due nuovi strumenti (grande novità per quei tempi): il saxofono e la batteria. Nei primi anni ‘30 Secondo Casadei dà inizio al filone della canzone dialettale romagnola, scrive musica e nel dopoguerra è  l’unico caporchestra che difende fedelmente ed ostinatamente il genere musicale romagnolo. L’arrivo del nipote Raoul alla fine degli anni ‘50 è una ventata di freschezza che porta nell’orchestra una nuova energia. Insieme firmano motivi di grande popolarità: è una straordinaria accoppiata vincente, di successo e simpatia. Nasce così la “Orchestra Spettacolo Secondo & Raoul Casadei” che si esibisce tutti i giorni dell’anno, fatta eccezione per il 2 novembre, il primo giorno di Quaresima e la vigilia di Pasqua.

Nasce l’attrice Meg Ryan, nome d’arte di Margaret Emily Anne Hyra

Il 19 novembre 1961 nasce a Fairfield (Connecticut, Usa) l’attrice Margaret Emily Anne Hyra, laureata in giornalismo, inizia a frequentare corsi di recitazione e cambia il suo nome in Meg Ryan. Nel 1981 debutta nel film “Ricche e Famose” di George Cukor dove interpreta il ruolo della figlia di Candice Bergen. Ottiene anche delle particine televisive ma la sua notorietà arriva con il film di Ridley Scott “Top Gun” (1986). Successivamente Meg è la protagonista di “Salto nel Buio” di Steven Spielberg. Il 1988 è l’anno di due importanti film: “Dead or Arrival”, di Morton e Jankel e “Il Presidio” di Peter Hyams. Nel 1989 La Ryan interpreta la brillante commedia sentimentale  “Harry ti presento Sally”. Tra le altre interpretazioni, “The Doors” (1991) di Oliver Stone e tre film con Tom Hanks: “Joe contro il Vulcano” (1990), “Insonnia d’amore” (1995) e “C’è Post@ per te” (1998). Sempre nel 1998 la Ryan è la protagonista nel film “City of Angels” e nel 2001 esce il film “Rapimento e riscatto” (Proof of Life), con Russel Crowe.