Il 18 novembre 1941 muore a Zibelle (Germania) il chimico Walter Hermann Nernst, che nel 1920 viene insignito del Premio Nobel per la chimica “in riconoscimento delle sue ricerche in termodinamica”. Nernst nasce il 25 giugno 1864 a Biesen (Germania) studia alle università di Zurigo (Svizzera), Wurzburg (Germania) e Graz (Austria) ed apporta numerosi ed importanti contributi alla chimica-fisica. Nel 1886 scopre l’effetto termomagnetico e nel 1889 formula la teoria delle cellule elettrochimiche esprimendo la relazione che lega la forza elettromotrice alla concentrazione ionica. Nernst si dedica anche all’elettroacustica e all’astrofisica e nel 1930 inventa un piano elettrico sostituendo la tavola sonora con un amplificatore radio. Il piano usa fonorivelatori per produrre elettronicamente il suono modificato e amplificato.
Mese: Novembre 2011
Il 18 novembre 1911 nasce a San Lazzaro Parmense (Parma) lo scrittore Attilio Bertolucci che, alunno di Cesare Zavattini, quando si iscrive alla facoltà di Lettere a Bologna ha come compagni di corso Giorgio Bassani, Augusto Frassinetti, Gaetano Arcangeli. Dal 1938 al 1954 Bertolucci insegna storia dell’arte in un liceo di Parma, città nella quale fondò la collana di poesie “La Fenice”. In quello stesso periodo scrive “Lettere da casa” e “La capanna indiana”, raccolta con la quale vince il premio Viareggio. Nel 1951 Bertolucci si trasferisce a Roma, dove lavora alla Rai come critico cinematografico e consulente letterario della Garzanti. Le poesie di Bertolucci tra il 1955 e il 1970 confluiscono in “Viaggio d’inverno”, mentre fin dal 1965 lavora a “La camera da letto” (1984, seconda parte 1988), considerato il suo capolavoro. Bertolucci, che è il padre dei registi cinematografici Giuseppe e Bernardo, muore il 14 giugno 2000 a Roma.
Il 18 novembre 1891 nasce a Milano l’architetto Giovanni Ponti, detto Gio, che si laurea nel 1921 ed inizia a lavorare nell’ambito dell’arredamento e delle arti applicate. Nel 1928 fonda la rivista “Domus” che dirige fino al 1978 con una interruzione di alcuni anni. Ponti partecipa alla complessa vicenda dell’architettura italiana abbandonando schemi convenzionali ed orientandosi verso elementi di estetica razionalista. Nel 1935 progetta l’Istituto di matematica dell’Università di Roma, nel 1938 il palazzo per gli uffici della Montecatini a Milano, nel 1956 il grattacielo Pirelli. Docente alla facoltà di architettura di Milano dal 1936, Ponti vanta una vastissima produzione architettonica sia in Italia che all’estero. Nel campo delle arti decorative Ponti apporta un contributo essenziale al rinnovamento dello stile realizzando originali e raffinati disegni di mobili e modelli di porcellane. Gio Ponti muore il 15 settembre 1979 a Milano.
Nella notte del 18 novembre 1421 in Olanda, durante la seconda alluvione di Santa Elisabetta, le acque del Waal e della Mosa rompono le dighe sullo Zuiderzee, distruggono più di settanta villaggi lasciando ritta, in mezzo a tante rovine, una sola torre, chiamata casa Merwede . Annegano quasi centomila abitanti e la pianura viene divisa in più di cento isolette creando l’arcipelago di Biesbosch mentre la cittadina di Dordrecht viene separata dal continente.
Il 17 novembre 2001 Daniel Goldin lascia la direzione della Nasa dopo 10 anni. Goldin nasce il 23 luglio 1940 a New York (New York, Usa) è ingegnere meccanico e viene nominato l’ aprile 1992 dal presidente George Bush senior e riconfermato da Bill Clinton durante gli otto anni della sua presidenza. Dal 5 marzo 2001 Goldin diventa il più longevo direttore dell’Ente spaziale americano. In questi 10 anni, Goldin da il via a un nuova maniera di progettare e lanciare missioni spaziali, con un filosofia da lui definita “faster, better, cheaper” (più veloce, meglio, spendendo meno). Infatti, nonostante i budget ridotti la Nasa riesce comunque a lanciare grandi progetti per l’esplorazione di Marte, a ridisegnare e cominciare la costruzione della Stazione spaziale internazionale, e a ridurre i costi operativi dello shuttle. Le missioni sotto la guida di Goldin sono complessivamente 171, di cui 160 coronate da successo.
Il 17 novembre 1981 Robassomero, 3.028 abitanti in provincia di Torino, è il primo comune denuclearizzato d’Italia. Posto su un terrazzo panoramico sulla sponda destra della Stura di Lanzo, alle porte di Torino, il paese, 360 metri sopra il livello del mare, si affaccia sulla valle di Lanzo ed è immerso nel Parco regionale della Mandria.
Il 17 novembre 1921 il principe di Galles, Edoardo VIII, sbarca nel porto di Bombay (India) per una visita ufficiale ed è accolto da un immenso rogo di stoffe e abiti di fabbricazione e foggia inglesi. Nel corso della giornata la manifestazione assume toni di rivolta caratterizzati da scontri con la polizia, assalti alle proprietà inglesi, incendi, al termine dei quali si contano 58 morti e 381 feriti fra i dimostranti. Informato di questi eventi, Gandhi intraprende un digiuno di cinque giorni che consente di evitare il rinnovarsi delle violenze nelle città che il principe deve ancora visitare. Le organizzazioni di volontariato create dal Mahatma vengono dichiarate fuori legge e forti limitazioni sono imposte alla libertà di stampa. Questa dura repressione accelera la deriva estremistica del movimento indipendentista che si esprime nella sessione annuale del Congresso, svoltasi ad Ahmedabad (India): idelegati chiedono una più aggressiva forma di disobbedienza civile di massa, avente come obiettivo la conquista della piena indipendenza. Gandhi propone però di cominciare con un esperimento di disobbedienza totale in una zona limitata, salvo estenderla in tutto il paese dopo ogni valutazione dei risultati ottenuti. La scelta cade nella contea di Bardoli, distretto di Surat (India).
Il 17 novembre 1901 nasce a Budzanów, oggi Budaniv (Ucraina) il regista e insegnante di registrazione Israel Lee Strassberg che nel 1908 va negli Stati uniti dove prende la cittadinanza. Lee Strasberg fa parte del “Group Theatre”, poi diventa direttore artistico dell’ “Actor’s Studio”, il cui metodo di insegnamento si richiamava a Stanislavskij. Tra i suoi allievi: Marlon Brando, Paul Newman, Marilyn Monroe, James Dean. Strasberg muore il 17 febbraio 1982 a New York (New York, Usa).
Il 17 novembre 1811 nasce a Vigevano (Pavia) l’industriale farmaceutico Carlo Erba, fondatore della casa farmaceutica che porta il suo nome. Nel 1828 si trasferisce a Milano fare l’apprendistato di farmacista e nell’ottobre 1833 si iscrive alla Facoltà di Medicina e Farmacia dell’Università di Pavia, frequentando anche come praticante la farmacia Grammatico di Vigevano, qui approfondisce le conoscenze sulle metodologie messe a punto da Friedrich Sertürner per l’estrazione degli alcaloidi dell’oppio, e quelle per la produzione dello zucchero dalla barbabietola. Nel 1837 torna a Milano e prende in gestione l’Antica Farmacia di Brera, in via dei Fiori Oscuri, dove nel 1849 avvia il commercio di preparazioni galeniche a base di canapa. Nel 1853 Erba apre il primo laboratorio farmaceutico in Italia, contiguo alla sua farmacia; forte del successo commerciale ottenuto, nel 1867 apre uno stabilimento alla periferia di Milano, quindi fonda la Società elettrica Edison e, al Politecnico di Milano, l’Istituzione Elettrotecnica Carlo Erba. Erba muore il 6 aprile 1888 a Milano nominando suo erede universale il fratello minore Luigi Erba, musicista, che gli succede alla guida dell’azienda.
Il 17 novembre 1511 a Westminster (Inghilterra) Ferdinando il Cattolico e Enrico VIII d’Inghilterra, nella prospettiva di costituire la Lega Santa, firmano il Trattato di che stabilisce un patto di mutuo soccorso contro il nemico comune, la Francia e Luigi XII . La Lega Santa coinvolge anche il pontefice Giulio II, la Repubblica di Venezia.