Il 14 novembre 1871 nasce a Fano (Pesaro e Urbino) l’attore cinematografico e teatrale Ruggero Ruggeri. Ruggeri è rigoroso nella recitazione ed eccelle nei personaggi tormentati di Luigi Pirandello, di cui è il primo interprete, ma è anche capocomico accanto alle maggiori attrici del momento, come Emma Gramatica, Lyda Borelli e Wanda Capodaglio. La sua impostazione teatrale si esprime anche nell’attività cinemtografica in cui impersona il Cardinale Borromeo nel 1941 ne “I promessi sposi” di Mario Camerini, mentre in “Sant’Elena, piccola isola” del 1943, diretto dai registi Umberto Scarpelli e Renato Simoni Ruggeri interpreta Napoleone Bonaparte, ed è poi la voce del Crocifisso nei due film di Juline Duvivier: “Don Camillo) del 1952 e “Il ritorno di don Camillo” del 1953. Ruggeri muore il 20 luglio 1953 a Milano.
Mese: Novembre 2011
Il 14 novembre 1851 la casa editrice “Harper & Brothers” di New York (New York, Usa) pubblica il romanzo “Moby Dick”, capolavoro di Herman Melville e uno dei classici della letteratura mondiale. La caccia alla balena bianca, allegoria della lotta dell’uomo contro il male, diventa per Melville strumento di indagine del microcosmo umano.
Il 14 novembre 1831 muore a Berlino (Germania) il filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel, la sua visione storicista e idealista della realtà nel suo complesso rivoluziona il pensiero europeo al punto da renderlo un importante precursore della filosofia continentale e del Marxismo. Hegel nasce il 27 agosto 1770 a Stoccarda (Germania) ed è considerato il massimo rappresentante dell’idealismo tedesco. L’influenza di Hegel è rilevante sia per gli ammiratori (Bauer, Feuerbach, Green, Marx, Bradley, Dewey, Sartre, Küng, Kojève, Žižek, Brandom) sia per i critici (Schelling, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, Peirce, Popper, Russell, Heidegger). Le sue concezioni di logica speculativa o “dialettica”, di “idealismo assoluto”, di “Spirito”, di “negatività”, di “sublimazione” (Aufhebung in tedesco), la dialettica del “Signore/Servo”, la “ethical life” e l’importanza della storia influiscono a tal punto che gran parte della filosofia successiva procede sostanzialmente sotto forma di critica a Hegel.Tra le sue opere “Fenomenologia dello Spirito” (1807), “Scienza della Logica” (1812-16).
Il 13 novembre 1981 Eleno Viscardi, agente della Digos, è ucciso da due giovani appena fermati per un controllo alla stazione centrale di Milano. I due, arrestati poco dopo, risultano militanti di un gruppo fuoriuscito dal gruppo dell’estrema sinistra Prima linea per entrare nelle Brigate rosse. I Il suo presunto killer, Giorgio Soldani, sarà ucciso il 10 dicembre 1981 nel carcere di Cuneo.
Il 13 novembre 1931 nasce a Jesi (Ancona) l’attrice di teatro Valeria Abbruzzetti che adotta il nome d’arte di Valeria Moriconi. Senza aver frequentato un’accademia è ricordata come una delle più grandi attrici della scena italiana. La sua passione per il palcoscenico sboccia per caso nella sua città dove debutta in una compagnia amatoriale. Dopo aver iniziato nel cinema con Alberto Lattuada in “Gli italiani si voltano” (1953), esordisce a teatro nel 1957 al fianco di Eduardo De Filippo come protagonista di una sua commedia inedita, “De Pretore Vincenzo”. Tre anni dopo fonda con Glauco Mauri, Franco Enriquez e Mario Scaccia la “Compagnia dei Quattro”, che porta in scena spettacoli come “La locandiera” di Goldoni e “La bisbetica domata” di Shakespeare. Attrice di temperamento e versatilità notevoli, nel corso della sua lunga carriera recita sotto la guida dei maggiori registi italiani, tra cui Luca Ronconi, Aldo Trionfo e Gabriele Vacis, che cura la regia del primo allestimento italiano di “La rosa tatuata” (1997) di Tennessee Williams. Nel 2000 la Moriconi da la voce ai testi di Papa Giovanni Paolo II per la via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo. La Moriconi muore il 14 giugno 2005 a Jesi.
Il 13 novembre 1931 Hattie Ophelia Wyatt Caraway è la prima donna americana ad essere eletta senatrice. Hattie Wyatt nasce l’1 febbraio 1878 nei pressi di Bakerville (Tennessee, Usa) e subentra al Senato al marito Thaddeus Horatius Caraway, morto durante il suo mandato. Sarà confermata il 12 gennaio 1932 da un’apposita consultazione popolare. Hattie Carway muore il 21 dicembre 1950 a Falls Church (Virginia, Usa).
Il 13 novembre 1921 nasce a Vladivostok (Russia) il compositore giapponese Yoshiro Irino. Nel 1963 vince il Premio Italia con l’opera radiofonica “Il vero color del cielo”. La sua produzione comprende composizioni per grande e piccola orchestra, concerti per strumento solista, musica da camera. Irino muore il 28 giugno 1980 a Tokyo (Giappone).
Il 13 novembre 1851 vengono completate le operazioni di posa di un secondo cavo tra South Foreland, presso Dover (Inghilterra), e Sangatte vicino a Calais (Francia), che permette di attivare un regolare servizio telefonico e telegrafico, il primo sottomarino, attraverso la Manica, congiungendo Londra (Inghilterra) con Parigi. (Francia) Viene intanto costituita la English & Irish Magnetic Telegraph Company che conta tra i suoi amministratori John Pender, un uomo d’affari di successo, operante nel tessile cotoniero, che può contare anche sul capitale portatogli dalla seconda moglie.
Il 12 novembre 2001 muore a Milano il disegnatore Raffaele Paparella, creatore di “Pecos Bill”. Paparella nasce il 26 dicembre 1915 a Milano, esordisce nel 1937 sul “Vittorioso” come illustratore. In seguito passa ai fumetti, collaborando sia al “Vittorioso” che a varie testate della Mondadori e nel 1948 riprende su “Topolino”, su testi di Federico Pedrocchi, “La compagnia dei sette”, serie iniziata nel 1939 da Walter Molino, e disegna la riduzione a fumetti di alcune opere di Salgari pubblicate sul settimanale omonimo. Nel 1949 tiene a battesimo, insieme allo sceneggiatore Guido Martina, Pecos Bill, personaggio che lo impegna per diversi anni, e a partire dal 1952 è anche uno dei disegnatori di Oklahoma. Dopo aver collaborato con le Edizioni Araldo, nella seconda metà degli anni Sessanta passa alla francese Lug disegnando diverse serie avventurose. Ritiratosi in pensione a metà degli anni Ottanta, Paparella inizia a disegnare vignette satiriche per hobby.
Il 12 novembre 2001, a conclusione dello spoglio delle schede votate il giorno 11 per il rinnovo del Consiglio regionale del Molise, il deputato e medico Michele Iorio della Casa delle Libertà sconfigge nettamente il presidente uscente Giovanni di Stasi, che da primavera guidava una giunta di Centrosinistra sciolta dal Consiglio di Stato per una serie di irregolarità avvenute in sede di presentazione delle liste. Iorio ottiene il 58,2 % mentre Di Stasi si ferma al 41,8 % con uno scarto quindi di oltre il 16%. Iorio entra in carica il 29 novembre 2001 e verrà riconfermato come presidente nel 2006 e nel 2011.