Ginnastica: nasce il campione Viktor Chukarin, 7 ori olimpici

Il 9 novembre 1921 nasce a Krasnoarmeyskoye (Russia, Urss) il grande campione di ginnastica Viktor Chukarin che in carriera vince 11 medaglie olimpiche di cui 7 d’oro tra il 1952 a Helsinki (Finlandia) e il 1956 a Melbourne (Australia), oltre a tre argentio e un bronzo. Chukarin vince anche 3 ori mondiali e un bronzo nel 1954 a Roma. Chukarin muore il 25 agostio 1984 a Lviv o Leopolis (Ucraina, Urss).

Nasce Re Edoardo VII, ultimo ad esercitare un effettivo influsso sull’esecutivo

Il 9 novembre 1841 nasce  a Londra (Inghilterra) il principe Alberto Edoardo, primogenito della regina Vittoria. Viene tenuto lontano dagli affari di Stato e viaggia molto all’estero ma la madre lo crea Principe del Galles e Conte di Chester l’8 dicembre 1841, Conte di Dublino il 17 gennaio 1850,  Cavaliere dell’Ordine della Giarrettiera il 9 novembre 1858 e Cavaliere dell’Ordine del Cardo il 24 maggio 1867. Edoardo VII sale al trono il 22 gennaio 1901 come Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Re dei Reami del Commonwealth e Imperatore d’India ed è l’ultimo sovrano inglese a esercitare un effettivo influsso sugli affari politici, svolgendo un ruolo importante nella conclusione dell’Entente Cordiale con la Francia. Re Edoardo VII muore il 6 maggio 1910 a Londra.

Nasce Gail Borden, inventore del latte condensato e dei succhi concentrati

Il 9 novembre 1801 nasce a Norwich (New York, Usa) il filantropo Gail Borden, che traccia le mappe delle città di Houston e Galveston (entrambe in Texas, Usa) ed è anche coinvolto nella creazione della prima mappa topografica del Texas nel 1835. Successivamente Gail decide, con il fratello John e l’amico Joseph Baker, di creare un giornale e il 10 ottobre 1835 esce il Telegraph & Texas Register a San Felipe de Austin, pochi giorni dopo l’inizio della rivoluzione texana, che poi viene trasferito prima a Columbia (Texas, Usa) e Houston (Texas, Usa). Poi Borden si da alla politica, e quindi alle invenzioni di prodotti utili per i lunghi trasferimenti terrestri e navali. Nel 1850 inventa il biscotto a base di carne, che contiene nella massa più piccola possibile, tutte le proprietà nutritive delle carni bovine o carni di altri animali impiegati nella sua fabbricazione poi, nel 1853 Borden inventa un procedimento per condensare il latte, di cui ottiene il brevetto 15553 emesso 19 agosto 1856, e  uno per i succhi di frutta concentrati, con il brevetto 35919 emesso 22 luglio 1862. Gail Borden muore l’11 gennaio 1874 a Borden (Texas, Usa).

TV: Fausto Federici nuovo Ad de “La 7”

Dall’8 novembre 2001 Fausto Federici è il nuovo amministratore delegato della 7, la televisione del gruppo SeatPG dove sostituisce Ernesto Mauri, passato come presidente e amministratore delegato alla Buffetti (azienda dello stesso gruppo, 500 miliardi di fatturato e 1.250 punti vendita). Federici nasce a Bologna nel 1959 e nella sua città è amministratore delegato di due vere istituzioni locali: le Officine Ortopediche Rizzoli e il Bologna Calcio di Giuseppe Gazzoni.
Per conto del gruppo Gazzoni Frascara nel 2000 Federici si occupa anche , insieme a Cesare Giacobazzi, della ristrutturazione di Rete 7, poi ribattezzata Etv. L’emittente bolognese, poi ceduta al gruppo Spallanzani, in un anno aveva accumulato un deficit di 7 miliardi 800 milioni: Federici applica una cura drastica (quella che Seat vorrebbe per La 7) con il taglio di 25 dipendenti su 49 e il licenziamento di venti collaboratori. L’ultimo impegno di Federici è alla Value Partners, società di consulenza strategica guidata da Giorgio Rossi Cairo (impegnata tra l’altro in importanti progetti del gruppo Pirelli), dove tra le varie responsabilità di Federici c’erano le attività di e-venture di VpWeb, l’unità di business dedicata alle aziende dell’area Internet. Federici collabora anche con il presidente Massimo Moratti per rimettere a posto i conti dell’Inter, la squadra di cui Marco Tronchetti Provera è azionista e Pirelli lo sponsor principale. Alla 7 la squadra su cui può contare Federici è composta da: Giuseppe Ferrauto, direttore operativo, Nino Rizzo Nervo, direttore tg, Lillo Tombolini, responsabile palinsesto, Antonio Campo Dall’Orto, amministratore delegato di Mtv Italia, e Giorgio Ferrari, responsabile della concessionaria pubblicità.

Muore lo storico della famiglia Peter Laslett

L’8 novembre 2001 muore a Cambridge (Inghilterra) lo storico della famiglia Peter Laslett. Thomas Peter Ruffell Laslett nasce il 18 dicembre 1915 a Cambridge, e fonda il celebre Gruppo di Cambridge specializzato in storia della popolazione e della struttura sociale. Pubblica “In an Agin World”, nel 1977. A lui si deve la distinzione, negli studi sulla famiglia, tra: nucleare è una famiglia formata da una sola unità coniugale; estesa è una famiglia formata da una sola unità coniugale e uno o più parenti conviventi; multipla è una famiglia formata da due o più unità coniugali; senza struttura coniugale è una famiglia priva di un’unità coniugale; solitario è una famiglia formata da una sola persona. Questa divisione è utilizzata da molti sociologi.

Pubblicato”Memorie di Adriano”, il capolavoro di Marguerite Yourcenar

L’8 novembre 1951 esce in Francia il romanzo “Memorie di Adriano” capolavoro della scrittrice Marguerite Yourcenar che descrive la Roma del II secolo e fa di Adriano una coscienza lucida e forte che, avvertendo la prossima fine dell’impero, elabora una saggezza profonda. Marguerite Antoinette Jeanne Marie Ghislaine Cleenewerck de Crayencour, questo il vero nome della scrittrice, nasce l’8 giugno 1903 a Bruxelles (Belgio) e rimane orfana di madre dopo 10 giorni ed è una bambina che ama la lettura interessandosi a soli 8 anni alle opere di Jean Racine e Aristofane; a dieci impara il latino e a dodici il greco. Lo pseudonimo Mag Yourcenar è l’amagramma del suo cognome.La prima opera in versi  è “Le jardin des Chimères”. Nel 1937 Marguerite incontra l’intellettuale americana Grace Frick che diventa la sua compagna per il resto della sua vita. Nel 1939, allo scoppio della II guerra mondiale la Yourcenar si trasferisce negli Usa e prende la cittadinanza nel 1947, pur continuando sempre a scrivere in francese. Negli Stati uniti insegna letteratura francese e storia dell’arte dal 1942 al 1950 e dal 1952 al 1953. La Yourcenar nel 1980 diventa membro dell’Académie française e muore il 17 dicembre 1987 a Mount Desert (Maine, Usa).

Prima del film “Quo vadis?”, kolossal del regista Mervyn LeRoy

L’8 novembre 1951 viene proiettata a New York (New York, Usa) la prima del film kolossal “Quo vadis?” del regista Mervyn LeRoy. Si tratta della quarta rappresentazione cinematografica dell’omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz, che vince il Nobel nel 1905. Il film, ambientato e girato a Roma, ottiene 9 nomination all’Oscar 1952 ma vince solo due Golden Globe sempre nel 1952. La pellicola tuttora detiene il record per il maggior numero di costumi usati in un film, circa 32.000. In Italia il film esce il 5 marzo 1953.

Muore il giurista Gaetano Mosca, elabora il concetto di “classe politica”

L’8 novembre 1941 muore a Roma il giurista Gaetano Mosca, elabora il concetto di “classe politica” che influenzerà intellettuali come Gobetti, Gramsci, Dorso. Mosca nasce l’1 aprile 1858 a Palermo  insegna diritto costituzionale all’Università di Torino e alla Bocconi di Milano, inoltre collabora al  “Corriere della Sera” fino all’avvento del fascismo. Mosca si dedica attivamente alla politica: viene eletto deputato nel 1908, nominato senatore nel 1919, sottosegretario alle colonie dal 1914 al 1916. Tra le sue opere principali “Sulla teoria dei governi e sul governo parlamentare” (1884), “Elementi di scienza politica” (1895), “Storia delle dottrine politiche” (1933).

Nasce il regista Paolo Taviani, lavora in coppia col fratello Vittorio

L’8 novembre 1931 nasce a San Miniato (Pisa) il regista Paolo Taviani che forma con il fratello Vittorio una coppia di affiatati registi di successo. Influenzati dai film neorealisti, i due fratelli organizzano cicli di film e spettacoli nei cineclub di Pisa e Livorno e, dopo un periodo documentaristico scrivono e dirigono “Un uomo da bruciare” (1962), ispirato alla vita e alla morte del sindacalista siciliano Carnevale in lotta con la mafia. Seguono i “Sovversivi” (1967), “Sotto il segno dello Scorpione”, “San Michele aveva un gallo”, “Allonsanfán”. Nel 1977 “Padre padrone” conquista al Festival di Cannes la Palma d’oro e il premio della Critica.  Tra i film successivi: “Kaos” (1984, adattamento di novelle di Pirandello), “Good Morning, Babilonia” (1988) e “Le affinità elettive” (1996), liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Goethe. Nel 1998 hanno realizzato “Tu ridi”, un film a episodi con Antonio Albanese e Sabrina Ferilli.

Nasce il grande regista Gene Saks, suo il film “A piedi nudi nel parco”

L’8 novembre 1921 nasce a New York (New York, Usa) il grande regista di cinema e teatro Gene Saks che alla fine degli anni Quaranta collabora attivamente con il regista teatrale Neil Simon con cui scrive alcune opere significative del teatro Usa tra cui, nel 1965, “La strana coppia” e, nel 1976, “California Suite” che diventano entrambe film di successo. Al Cinema Saks dirige tra gli altri appunto “La strana coppia”, nel 1968, e “A piedi nudi nel parco” nel 1967. Saks Saks vince il Tony Award ben tre volte: nel 1977 per “I Love My Wife”, nel 1983 per “Brighton Beach Memoirs” e nel 1985 con “Biloxi Blues”.