Nasce l’uomo politico Gheorghe Gheorghiu-Dej, primo ministro e presidente

L’8 novembre 1901 nasce a Bârlad (Romania) il politico comunista Gheorghe Gheorghiu-Dej che conosce il carcere dal 1933 fino alla caduta nel 1944 del regime del maresciallo Ion Antonescu. Come segretario del Partito comunista romeno è di fatto il ministro dell’economia nel governo di coalizione nel 1945. Nel 1948, fondato il Partito operaio romeno ne diventa segretario generale e vicepresidente del Consiglio dei ministri con incarichi economici trail 1948 e il 1952, quindi, dal 2 giugno 1952 al 2 ottobre 1955 è primo ministro ma deve lasciare gli incarichi perché accusato di stalinismo. Dal 1961 preside il Consiglio di Stato, carica corrispondente a quella di capo dello Stato, attuando una politica tendente a far conquistare alla Romania una parziale autonomia dall’Urss. Gheorghiu-Dej muore il 19 marzo 1965 a Bucarest (Romania).

Compagnie aeree: dopo 78 anni fallisce la belga Sabena

Il 7 novembre 2001 a Bruxelles (Belgio) il Tribunale del commercio decreta il fallimento della Sabena, la più antica compagnia di bandiera dell’ Europa. La fine della società belga, la prima dell’Unione europea, rientra nella più generale crisi del trasporto aereo conseguente gli attacchi terroristici dell’11 settembre. Altre prestigiose compagnie, come la svizzera Swissair, saranno costrette a chiudere i battenti.

Muore l’attrice Gene Tierney, per Laura in “Vertigine” vince un Oscar

Il 7 novembre 1991 muore a Houston (Texas, Usa) l’attrice Gene Eliza Tierney, interpreta Laura in “Vertigine”, di Otto Preminger, con cui conquista un Oscar. Gene Eliza Tierney nasce il 19 novembre 1920 a Brooklyn (New York, Usa) ed inizia la carriera negli anni Trenta. Distintasi come la sciatta ma aggressiva contadina di Caldwell nella “Via del tabacco” (1941) di John Ford, interpreta film di Sternberg (I misteri di Shanghai, 1941), Lubitsch ( Il cielo può attendere, 1943), J. M.Sthal (Femmina folle, 1945). La carriera della Tierney comincia a declinare negli anni Cinquanta, dopo il fallito matrimonio con Oleg Cassini, che la porta direttamente a curarsi per depressione in una clinica. Torna al cinema nel 1962 con “Tempesta su Washington” di Otto Preminger. Nel 1979 pubblica la sua autobiografia “Self portrait”.

Basket: “Magic” Johnson si ritira perché sieropositivo

Il 7 novembre 1991 il mondo del basket e dello sport mondiale è scosso dalla clamorosa notizia  di “Magic” Johnson che a Inglewood (California, Usa) annuncia il suo ritiro perché risultato positivo al test Hiv. La sua squadra, i Lakers, in segno di rispetto ritirano la sua maglia numero 32. Tornato in campo nel 1992 ai Giochi olimpici di Barcellona, Johnson vincerà la medaglia d’oro con la nazionale americana (il cosiddetto ‘Dream team’). Annuncerà quindi la sua intenzione di tornare a giocare da professionista e nel settembre del 1992 firmerà un altro contratto con i Lakers, ma nel novembre dello stesso anno si ritirerà definitivamente. Earvin Johnson jr nasce il 14 agosto 1959 a Lansing (Michigan, Usa) e diventa uno dei più grandi playmaker moderni del basket mondiale. Vince un titolo NCAA, conquistato con Michigan State, la sua università, nel 1979 quindi viene scelto dai Lakers e contribuisce a far diventare sempre più grande la franchigia californiana, ma soprattutto Johnson è  l’unico rookie nella storia della basket professionistico a vincere il Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award, premio come il miglior giocatore delle finali NBA 1980. Con i Lakers Magic Johnson vince 5 anelli Nba e gioca dal 1979 al 1991 disputando 874 incontri con la maglia gialloviola, con un record di 6559 rimbalzi, 10141 assist, 17707 punti (media di 19.5 punti per partita).

Viene approvata la costituzione del regno Hashemita

Il 7 novembre 1951 per iniziativa di re Talal di Giordania, viene promulgata una costituzione più liberale che crea una monarchia costituzionale e rende il governo responsabile collettivamente, e i ministri individualmente, di fronte al parlamento giordano. La costituzione è ratificata l’1 gennaio 1952 e promulgata l’8 gennaio 1952. Talāl ibn ‘Abd Allāh nasce il 26 febbraio 1909 a La Mecca (Arabia Saudita) e sale al trono il 20 luglio 1951 in seguito all’omicidio di suo padre, re Abd Allāh, a Gerusalemme (Israele). Talal deve abdicare l’11 agosto 1952 perché affetto da schizofrenia e muore il 7 luglio 1972 ad Istanbul (Turchia).

II Guerra mondiale: gli Usa aiutano l’Urss

Il 7 novembre 1941 la legge “Affitti e prestiti” voluta dal Presidente Franklin Delano Roosevelt è estesa all’URSS, cui peraltro fin da settembre gli Stati uniti stanno inviando aiuti. Tra l’1 ottobre 1941 e il 31 maggio 1945 Washington fornisce a Mosca, impiegando nel trasporto 2660 navi, 15.239.791 t di viveri e materiali: in particolare autocarri, ma anche carri armati, locomotive, interi impianti chimici.

Iniziano i lavori di bonifica dell’Agro Pontino

Il 7 novembre arriva nell’Agro Pontino il primo treno di operai, in maggioranza dal Veneto, per il disboscamento a seguito del primo decreto di esproprio che attribuisce all’Opera nazionale combattenti un primo lotto di terreni per 18 mila ettari pubblicato  il 28 agosto 1931 sulla Gazzetta  Inizia così, a conclusione del risanamento idraulico, la bonifica definitiva dell’Agro Pontino. La prima pietra di Littoria, l’attuale Latina,  è posta il 30 giugno 1932, cinque mesi dopo viene inaugurata la città. Il 9 luglio 1933 Mussolini è nell’Agro Pontino per mietere il «primo grano» di Sabaudia. Come segno tangibile dell’avvenuta bonifica il regime fascista, oltre a Littoria, decide la costruzione di altre città: Sabaudia, Pontinia, Aprilia e Pomezia.

Inizia il processo a Henri Désiré Landru, “Barbablu”

Il 7 novembre 1921 inizia alla Corte d’Assise di Seine-et-Oise, nella sede di Versailles (Francia) dopo due anni di inchiesta il processo contro Henri Désiré Landru, l’insospettabile parigino chiamato anche “Barbablu” arrestato dopo la scomparsa di dieci donne. Landru nasce il 12 aprile 1869 a Parigi (Francia) e il processo, che monopolizza le cronache, si basa schiaccianti prove raccolte contro l’imputato per almeno otto delitti, Il rituale usato era collaudato: distribuiva inviti alle signore, le riceveva nel suo villino, le massacrava e gettava i corpi nella stufa «Mostratemi i cadaveri», dichiara Landru più volte in segno di sfida. Condannato a morte il 30 novembre 1921, Landru viene ghigliottinato alle ore 6.05 del 25 febbraio 1922, nel cortile della prigione di St. Pierre a Versailles, dopo che la richiesta di grazia inviata a Alexandre Millerand, presidente della repubblica francese, è rifiutata il 24 febbraio 1922.

Michael Rubens Bloomberg è il nuovo sindaco, sostituisce Rudy Giuliani

Il 6 novembre 2001 il nuovo sindaco di New York (New York, Usa) che succede al mitico Rudy Giuliani è Michael Rubens Bloomberg, imprenditore miliardario dei media (per la sua campagna elettorale ha speso la bellezza di 45 milioni di dollari). Bloomberg nasce il 14 febbraio 1942 a Brighton (Massachusetts, Usa)  Fino a pochi mesi prima progressista e sostenitore del partito Democratico, Bloomberg si definisce un “repubblicano anomalo”. Magnate dei media con la sua agenzia di stampa finanziaria, partendo dal nulla raggiunge i vertici del successo e della ricchezza.

Nasce il direttore d’orchestra Daniele Gatti

Il 6 novembre 1961 nasce a Milano il direttore d’orchestra Daniele Gatti che dirige il suo primo concerto a 19 anni. Nel 1988 esordisce alla Scala di Milano con “L’occasione fa il ladro” di Rossini. Dal 1992 al 1997 Gatti è a capo dell’orchestra di Santa Cecilia, a Roma. Poi, dal 1997 al 2007, direttore dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Gatti lavora con le più grandi orchestre del Mondo e dal settembre 2008 è direttore musicale dell’Orchestre National de France.