Il 5 novembre 1971 a Los Angeles (California, Usa) i Los Angeles Lakers superano 110-106 i Baltimore Bullets dando inizio alla serie positiva più lunga nella storia del basket professionistico americano. I californiani vincono infatti gli ultimi 14 incontri di novembre, tutti i 16 di dicembre e i primi 3 di gennaio per un totale di 33 match senza sconfitte, cancellando il precedente primato di 20 stabilito da Milwaukee Bucks nel 1970. Ad interrompere la serie saranno stati proprio i Bucks, vincendo lo scontro con i Lakers 120-104 il 9 gennaio 1972. Qualche mese dopo, la squadra del centro Wilt Chamberlain, avrebbe ottenuto la rivincita con Milwaukee, superandola in gara 6 della finale di conference prima di annullare i New York Knicks nella finale NBA e conquistare il primo titolo da quando la franchigia si èspostata nella città californiana.
Mese: Novembre 2011
Il 5 novembre 1941 nasce a Forest Hills (New York, Usa) il cantante e attore Arthur Ira Garfunkel, che esordisce come cantante con in lome d’arte di Art Garfunkel insieme a Paul Simon, con cui realizza nel 1964 il primo album. Dopo sei anni di successi mondiali come “The Sound of Silence”, “Scarborough Fair”, “Mrs. Robinson” e “Bridge Over Troubled Water”, il duo si scioglie. Art intraprende la carriera da solista e inizia a lavorare anche come attore cinematografico. Nel 1973 la decisione di tornare a pieno ritmo nel mondo musicale e l’uscita di “Angel Clare”. Nel 1975 esce uno dei maggiori successi di Art, “My Little Town” singolo a cui partecipa anche Paul Simon. Dopo alcuni anni di carriere separate, nel 1981 Art e Paul si rincontrano in occasione di un celebre concerto a Central Park a New York e il grande successo ottenuto li convince a tornare a collaborare insieme. Le tensioni e i disaccordi sui pezzi realizzati divideranno ancora il duo. Art continua a realizzare album e collabora con grandi nomi della musica internazionale. Nel 1990 il duo è nuovamente insieme in occasione di un concerto di beneficenza e realizza un album contenente una collezione di materiale inedito. Le produzioni successive vedono nuovamente Art collaborare con molti grandi nomi della musica.
Il 5 novembre 1931 muore a Parma l’arcivescovo Guido Maria Conforti, fondatore della Pia società di San Francesco Saverio per le missioni estere. Conforti nasce il 30 maggio 1865 a Casalora di Ravadese (Parma), compie i suoi studi, dapprima presso l’Istituto dei Fratelli delle scuole cristiane, poi presso il Seminario diocesano. Conforti viene ordinato sacerdote il 22 settembre 1888 e nel 1895 è nominato Vicario generale della Diocesi. Non dimenticando la sua vocazione iniziale (non riusce a fare il missionario per problemi di salute), il 3 dicembre 1895 fonda l’Istituto emiliano per le missione estere, per la formazione del clero missionario, ufficialmente approvata dal vescovo il 3 dicembre 1898 come Congregazione di San Francesco Saverio per le missioni estere: alla congregazione viene affidata particolarmente l’evangelizzazione della Cina e, nel 1901, durante la rivolta dei Boxer, è ucciso anche Caio Restelli, il primo saveriano a subire il martirio. Giovanni Paolo II beatifica monsignor Conforti il 17 marzo 1996, che è proclamato santo da papa Benedetto XVI il 23 ottobre 2011.
Il 5 novembre 1911 il governo italiano, con un atto unilaterale, emana il regio decreto n. 1247 con il quale si proclama che la Tripolitania e la Cirenaica “sono poste sotto la sovranità piena ed intera del Regno d’Italia”. La decisione nasce dal comportamento di Germania e Austria che – preoccupate per l’indebolimento della Turchia, che avrebbe potuto spingere la Russia ad occupare gli Stretti e ad estendere la sua influenza sui Balcani – cercano di raggiungere una soluzione di compromesso fra l’Italia e la Turchia per porre fine alla guerra, proponendo una occupazione di fatto della Libia da parte dell’Italia sotto la sovranità formale dell’Impero turco. Di fronte a questo fitto incrociarsi di manovre diplomatiche che avrebbero potuto limitare l’impresa italiana, il premier Giovanni Giolitti, con una decisione che a molti pare intempestiva, ottiene dal re il decreto che proclama la sovranità assoluta dell’Italia sulla Tripolitania e sulla Cirenaica ancor prima di aver concluso la guerra.
Il 6 novembre 1911 nasce a Cincinnati (Ohio, Usa) il cantante e attore Leonard Franklin Slye, che si impone con lo pseudonimo di Roy Rogers inizia come cantante formando nel 1934 il gruppo di musica western “the Sons of the Pioneers”. Interpreta 101 film insieme alla moglie, al suo cane ed al suo cavallo, compreso il Roy Rogers Show, che inizia come programma radiofonico ma dal 1951 al 1964 va in televisione. Per molti americani, Roy è il simbolo dell’eroe dell’epopea western. Rogers muore per una crisi cardiaca il 6 luglio 1998 a Apple Valley (California, Usa).
l 4 novembre 2001 all’Odeon Leicester Square di Londra (Inghilterra) prima mondiale del film “Harry Potter e la pietra filosofale”, tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice inglese Joanne Kathleen Rowling. Il ruolo del protagonista è affidato all’undicenne attore inglese Daniel Radcliffe. Harry Potter è un ragazzino di undici anni che abita presso gli zii Vernon e Petunia Dursely fin da quando è nato, poiché i suoi genitori sono morti in un presunto incidente d’auto. Al suo undicesimo compleanno scopre la verità sulla sua natura magica ereditata dai genitori e un gigante dalla lunga barba nera lo invita a entrare a far parte della scuola di Magia di Hogwarts. Harry scopre così che esistono due mondi: quello nel quale ha vissuto fino ad oggi ed un altro fatto di fantasia e magia.
Dal 4 novembre 1991 con la Legge costituzionale n.1, costituita da un solo articolo, viene modificato il secondo comma dell’art. 88 della Costituzione per cui non c’è più il cosiddetto “semestre bianco”, gli ultimi sei mesi del settennato nei quali il Presidente della Repubblica non poteva più sciogliere le Camera e, quindi, per indire nuove elezioni bisognava attendere l’elezione e l’insediamento del nuovo Capo dello Stato.
Il 4 novembre 1981 nasce a Varsavia (Polonia) la martellista Kamila Skolimowska che a 17 anni e 311 giorni conquista l’oro olimpico nel 2000 a Sydney (Australia) diventando la più giovane campionessa olimpica dell’atletica. La Skolimowska conquista anche un argento e un bronzo agli europei e l’oro alle Universiadi 2005. Kamila Skolimowska muore improvvisamente il 18 febbraio 2009 durante un ritiro con la squadra nazionale a Vila Real de Santo António (Portogallo).
Il 4 novembre 1961 Izzy Young, personaggio di spicco della comunità folk, organizza alla prestigiosa Carnegie Chapter Hall il primo verò concerto del «provinciale» Bob Dylan alla conquista della grande città. Nella sala semideserta il cantautore intona, col suo stile sgangherato e tagliente, brani come This Land ls Your Land del maestro Woody Guthrie e ballate come Sally Gai, esclusa all’ultimo momento dal suo primo album, pubblicato un mese dopo.
Il 4 novembre 1961 la Rai vara la seconda rete e ilTg2. Il nome di esordio è “secondo programma” e solo nel 1982 si chiamerà Raidue. Il direttore di rete Massimo Fichera e il direttore del TG2 (che debutta lo stesso giorno) Ugo Zatterin delineano la fisionomia di rete caratterizzata da una spiccata coscienza linguistica nella pratica giornalistica e spettacolare (Renzo Arbore rappresenta l’espressione più completa di questa aspirazione).