Nasce il filosofo Maurice Blondel

Il 2 novembre 1861 nasce a Digione (Francia) il filosofo Maurice Blondel. Allievo di Boutroux, fonda la sua filosofia su una teoria dell’azione come valorizzazione dell’esperienza nella sua totalità ed è vicino alla corrente modernista del pensiero cattolico contemporaneo. Tra le sue opere, “L’azione” (1893), “Il pensiero” (1934), “L’Essere e gli esseri” (1935). Blondel muore il 4 giugno 1949 ad Aix-en-Provence (Francia).

Scherma: la squadre di fioretto femminile conquista l’oro mondiale

L’1 novembre 2001 a Nimes (Francia) l’imbattibile “dream team” italiano (Valentina Vezzali, Giovanna Trillini, Diana Bianchedi, Frida Scarpa) supera in finale la Russia 45-30 conquistando la medaglia d’oro di fioretto a squadre ai campionati mondiali di scherma. Il bronzo va alle statunitensi che battono le tedesche 45-43. Aggiudicandosi l’ultimo titolo in palio, l’Italia torna a casa con quattro medaglie d’oro. Per le azzurre si tratta del sesto titolo mondiale in 9 anni.

Sciolto il Comecon, la comunità economica dei paesi dell’est

L’1 novembre 1991, con il crollo progressivo del sistema di alleanze dell’Unione sovietica viene deciso anche lo scioglimento del Comecon (Consiglio di mutua assistenza economica), organismo istituito il 4 dicembre 1949 tra i Paesi dell’est europeo su iniziativa di Stalin, come risposta sovietica al Piano Marshall, voluto dagli americani per sostenere i paesi dell’Europa occidentale. Solo nel 1959 il consiglio si da una struttura stabile e dopo l’invasione della Cecoslovacchia da parte delle forze armate del Patto di Varsavia (1968), il Comecon ha un periodo di particolare sviluppo, con l’istituzione di piani quinquennali finalizzati allo sviluppo della integrazione economica socialista nei settori del commercio estero, della gestione valutaria e finanziaria. All’ inizio fanno parte del Consiglio: Bulgaria, Cecoslovacchia, Polonia, Romania, Ungheria e Unione sovietica a cui si aggiungono successivamente  Albania (uscita nel 1961), Repubblica democratica tedesca, Mongolia, Cuba e Vietnam. La Jugoslavia ne fa parte solo come membro associato.

Basket: nasce la giocatrice e allenatrice Anne Donovan, una delle migliori

L’1 novembre 1961 nasce a Ridgewood (New Jersey, Usa) la giocatrice e allenatrice di basket Anne Theresa Donovan che vince tre ori olimpici, due come giocatrice – nel 1984 a Los Angeles (California, Usa) e nel 1988 a Seul (Corea) – e uno come Capo allenatore – nel 2008 a Pechino (Cina). La Donovan nel 1979 porta la squadra della sua università a vincere 37 partite su 38 e nel 1983 la porta alla final four Ncaa, vincendo il premio Naismith College Player of the Year. Come giocatrice la Donovan vince anche due Giochi Panamericani e un Mondiale, con anche un argento e un bronzo da allenatore.  Da allenatore vince un titolo WNBA nel 2004 con le Seattle Storm.

Prima di “Top Banana” di Johnny Mercer

L’1 novembre 1951 va in scena al Winter Garden Theatre di New York (New York, Usa) la prima della commedia musicale in due atti “Top Banana” con parole e musica di Johnny Mercer e libretto di Hy Kraft. Seguono 350 repliche. John Herndon “Johhny” Mercer nasce il 18 novembre 1901 a Savannah (Georgia) ed è il paroliere principale di Hollywood (California, Usa), ma non abbandona mai Broadway (New York, Usa), per cui continua a scrivere per tutta la sua carriera. Mercer scrive i testi di oltre 1500 canzoni e vince 4 Oscar. “Johhny” Mercer muore per un tumore al cervello il 25 giugno 1976 a  Bel Air (California, Usa).

Nasce l’imprenditore Elvino Scavolini, fondatore dell’omonima azienda

L’1 novembre 1931 nasce a Pesaro l’imprenditore Elvino Scavolini; assieme a suo fratello Valter, è il creatore di una delle più importanti aziende italiane del settore del mobile. L’attività imprenditoriale dei fratelli Scavolini inizia nel 1961 con la costruzione artigianale delle prime cucine componibili. Attualmente la Scavolini Cucine occupa 175.000 metri quadrati di superficie, di cui 70.000 coperti, impiega 450 dipendenti ed ha un fatturato e il fatturato supera i 100 milioni di euro. La Scavolini è da sempre impegnata anche nel campo dello sport. Per quasi trent’anni, fatto che non ha precedenti a livello europeo, la Scavolini sponsorizza la squadra di basket pesarese. L’azienda pesarese, inoltre,  è sostenitrice e sponsor principale, fin dalla nascita, del Rossini opera festival. Dal 1994 i due fratelli  danno vita anche ad una Fondazione  che realizza progetti artistici e di carattere umanitario sul territorio della provincia di Pesaro e Urbino. Elvino Scavolini muore il 20 agosto 2004 a Pesaro.

Nasce il banchiere Giovanni Auletta Armenise

L’1 novembre 1931 nasce a Bari il banchiere Giovanni Auletta Armenise. Laureato in economia e commercio si dedica all’attività imprenditoriale farmaceutica della famiglia  che cede nel 1971 concentrandosi sulla Banca Nazionale dell’Agricoltura di cui diviene vicepresidente nel 1975 e Presidente nel 1977 mantenendo la carica sino all’aprile 1995 e successivamente diventa Presidente Onorario.  Il 2 giugno 1988 Auletta Armenise viene nominato Cavaliere del Lavoro.

Nasce lo scrittore Mario Rigoni Stern, testimone letterario della II guerra.

L’1 novembre 1921 nasce ad Asiago (Vicenza) lo scrittore Mario Rigoni Stern, testimone letterario della II Guerra mondiale. Il suo romanzo di esordio è “Il sergente nella neve. Ricordi della ritirata di Russia” (1953), considerato una delle più significative testimonianze letterarie della seconda guerra mondiale, alla quale l’autore prende parte con gli alpini sul fronte russo. Tra le altre opere, “Il bosco degli urogalli” (1962), “La guerra della naia alpina” (1967), “Quota Albania” (1967), “Ritorno sul Don” (1973), Storia di Tonle (1978, Premio Campiello), “Uomini, boschi e api” (1980), “L’anno della vittoria” (1985), “Amore di confine” (1986), “Il libro degli animali” (1990), “Arboreto salvatico” (1991), “Le stagioni di Giacomo” (1995), “Sentieri sotto la neve” (1998). Mario Rigoni Stern muore il 16 giugno 2008 ad Asiago.

Prima della commedia “La Tempesta” di Shakespeare

L’1 novembre 1611 al Whitehall Palace di Londra (Inghilterra) prima de “La Tempesta”, uno degli ultimi lavori di William Shakespeare. Si tratta di un “romance” che presenta affinità con precedenti lavori del drammaturgo, in particolare con il “Sogno di una Notte di mezza estate”: Prospero, il personaggio principale, è interpretato da Richard Burbage, il più grande attore dell’epoca legato a Shakespeare da un sodalizio ricco di trionfi.