La Camera si insedia a Montecitorio e apre la 2^ sessione della legislatura

Il 27 novembre 1871 viene inaugurato a Roma palazzo Montecitorio, nuova sede della Camera dei deputati. Il compito di edificare l’aula dell’Assemblea è affidato all’architetto Paolo Comotto, che vi provvede in tempi molto rapidi, costruendo nel grande cortile una sala semicircolare a gradinate su un’intelaiatura di ferro interamente ricoperta di legno. Per quanto inizialmente lodata, la nuova aula si dimostra tuttavia presto inadeguata, dotata di una pessima acustica, caldissima d’estate e freddissima d’inverno.

Nasce l’astronomo e fisico Anders Celsius, suoi i gradi di temperatura

Il 27 novembre 1701 nasce a Uppsala (Svezia) l’astronomo e fisico Anders Celsius che nel 1742 propone una scala termometrica divisa in cento gradi, detta scala centigrada o scala Celsius. Il grado Celsius è alla base delle misure di temperatura del Sistema Internazionale (SI) e corrisponde al grado kelvin. La scala Celsius ha oggi come riferimenti la temperatura di ebollizione dell’acqua (100°C) e la temperatura di fusione del ghiaccio (0°C). Celsius muore di tubercolosi il 25 aprile 1744 a Uppsala.

Muore il campione mondiale di scacchi Machgielis “Max” Euwe

Il 26 novembre 1981 muore ad Amsterdam (Olanda) Machgielis “Max” Euwe, campione mondiale di scacchi. Euwe nasce il 20 maggio 1901 ad Amsterdam ed è il quinto giocatore a diventare campione del mondo di scacchi. Euwe studia matematica all’Università di Amsterdam e insegna prima a Rotterdam (Olanda) e successivamente in una scuola femminile ad Amsterdam. Diventa campione di scacchi olandese nel 1921 e lo rimane fino al 1935. Nel 1928 divenne campione di scacchi per dilettanti. Nel 1935, dopo aver giocato 30 partite in 13 diverse città in un periodo di 80 giorni, sconfigge il campione mondiale in carica Alexander Alekhine. La conquista di questo titolo stimolerà enormemente il gioco degli scacchi in Olanda.

Muore Don Giacomo Alberione, fondatore dei Paolini

Il 26 novembre 1971 muore a Roma nella casa generalizia, dopo aver ricevuto la visita di Papa Paolo VI ,don Giacomo Alberione, fondatore dei Paolini. Alberione nasce il 4 aprile 1884 a San Lorenzo di Fossano (Cuneo), frequenta la prima elementare a Cherasco (Cuneo) e il 29 giugno 1907 viene ordinato sacerdote ad Alba (Cuneo) . Don Alberione promuove la stampa di libri sacri per il popolo e inizia ad utilizzare lo strumento dei periodici. Nel 1912 nasce la rivista Vita Pastorale, per i parroci, nel 1912 il foglio La Domenica sulle letture domenicali, nel 1931 Famiglia Cristiana, fiore all’occhiello dell’intera produzione paolina; per i ragazzi, don Alberione fonda Il Giornalino. Nel mese di settembre 1913 don Alberione assume la direzione del settimanale “Gazzetta d’Alba” e il 20 agosto 1914 fonda la Società “San Paolo”, che viene approvata definitivamente dalla Santa Sede il 27 giugno 1949. Nel 1915  don Alberione fonda  la Congregazione delle Figlie di San Paolo, ramo femminile del suo Ordine. Nel 1957 inizia il primo capitolo generale della Società San Paolo, nel quale don Alberione viene confermato superiore generale.  Il 4 maggio 1981 viene concesso il nulla osta per la causa della sua beatificazione ed il 25 giugno 1996, viene firmato il Decreto di Venerabilità, con il quale si stabilisce l’eroicità delle sue virtù. Papa Giovanni Paolo II lo  beatifica  il 27 aprile 2003

Nasce la pornostar Ilona “Cicciolina” Staller

Il 26 novembre 1951 nasce a Budapest (Ungheria) Elena Anna Staller, che diventerà la pornostar e deputata Ilona “Cicciolina” Staller. Figlia di un dipendente del ministero dell’interno e di una ostetrica, Elena frequenta per un po’ l’archeologia ma sceglie la moda e nel 1971diventa Miss Ungheria.  Nel 1974 si trasferisce in Italia e conosce Riccardo Schicchi, autore, produttore e regista di film pornografici, vero guru del settore: con lui conduce “Voulez-vous coucher avec moi” un programma notturno cult dell’emittente radiofonica Radioluna, ed è proprio qui che nasce il mito di Cicciolina. La Staller viene eletta alle politiche del 1987 nel partito radicale di Marco Pannella con la lista del Partito dell’amore. Inizia poi una serie di traversie familiari che riduce la presenza della Staller nel mondo dello spettacolo seguita nel 2004 e nel 2006 a falliti tentativi politici.

II Guerra mondiale: i giapponesi muovono verso Pearl Harbor

Il 26 novembre 1941 nel pomeriggio (ora di Washington) il  Segretario di Stato americano Cordell Hull, dopo aver respinto gli accordi proposti dai giapponesi il  6 e 20 novembre, formula una proposta statunitense inviata all’ambasciatore giapponese che informa subito Tokyo (Giappone) che reagisce negativamente all’ultimatum e l’1 dicembre 1941 l’imperatore Hirohito da il benestare alla guerra contro gli Stati uniti. Intanto lo stesso 26 novembre 1941 la flotta giapponese di attacco a Pearl Harbor è già partita dal punto di incontro della baia di Hitokappu per seguire la rotta prevista verso le Hawaii.

Sci: nasce Giuliana Chenal Minuzzo, prima a vincere una medaglia alle olimpiadi

Il 26 novembre 1931 nasce a Marostica (Vicenza)  Giuliana Chenal Minuzzo, la prima donna italiana a vincere una medaglia alle olimpiadi invernali, conquistando nel 1952 a Oslo (Norvegia) il bronzo nella discesa libera. La Chenal si mette in luce giovanissima ai campionati italiani assoluti femminili nel 1949, arrivando terza in discesa libera e vincendo poi la seconda edizione della Coppa Foemina, una gara internazionale di discesa e slalom femminile dell’Abetone istituita nel 1948. In pochi anni si afferma come una delle migliori sciatrici a livello internazionale, vincendo altre due volte la Coppa Foemina e ottenendo ottimi risultati anche all’estero, nelle prestigiose classiche austriache, svizzere e francesi. Nel 1951 vince il suo primo titolo italiano, in slalom gigante.  Ai giochi di Cortina 1965 Giuliana è la prima donna della storia a pronunciare il giuramento olimpico. Alla terza partecipazione olimpica, nel 1960 a Squaw Valley (California, Usa), vince il bronzo nello slalom gigante. Continua l’attività agonistica fino al 1963, anno in cui vince il suo nono titolo italiano (nello slalom speciale), e arriva terza nel gigante. Giuliana Chenal Minuzzo vince anche tre bronzi mondiali. Nel 2006, cinquant’anni dopo i Giochi cortinesi, la Chenal Minuzzo è di nuovo protagonista del rito del giuramento olimpico nella cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali di Torino: regge infatti la bandiera olimpica su cui giurano Giorgio Rocca a nome degli atleti e Fabio Bianchetti a nome dei giudici.

Ginnastica: nasce Savino Guglielmetti, due ori olimpici

Il 26 novembre 1911 nasce a Milano il ginnasta Savino Guglielmetti che vince la medaglia d’oro nel volteggio a cavallo e nella prova a squadre di ginnastica artistica alle Olimpiadi 1932 di Los Angeles (Caiflornia, Usa). Ginnasta della Pro Patria 1883 fin dal 1927, Guglielmetti ne è vicepresidente fino alla morte; vince il titolo di Campione d’Italia per 5 volte fra il 1934 e iI 1937, partecipando anche alle Olimpiadi del 1936 a Berlino (Germania) e del 1948 a Londra (Inghilterra). Dal marzo 2000 detiene il record di atleta più longevo fra gli olimpionici individuali italiani, ed è l’olimpionico vivente di più antica data fino al 23 gennaio 2006, quando muore a Milano.

Il medico Alois Alzheimer individua la malattia che prende il suo nome

Il 26 novembre 1901 nell’ospedale per disabili mentali di Francoforte sul Meno (Germania) arriva la paziente Auguste Deter, di 51 anni, e il primario Alois Alzheimer constata che appare disorientata, priva di collegamenti spazio-temporali, con profondi vuoti nella memoria, difficoltà nella lettura e nel calcolo, inquietudine, agitazione, violenza. Alzheimer verifica che alcuni di questi sintomi si stanno accentrando da mesi quindi tiene sotto stretta osservazione la paziente, ma nonostante le premurose cure non si registrano miglioramenti. La paziente muore l’8 aprile  1906 e l’autopsia rivela la strato atrofico del cervello: al microscopio appaiono una serie di lesioni cerebrali che ancora oggi costituiscono la base della diagnosi anatomo-patologica di questa malattia neurodegenerativa. Nel  1907, al congresso Psichiatrico di  Tubingen  (Germania) Alzheimer presenta al mondo il primo caso di questa demenza senile che prenderà  il suo nome parlando, durante il suo intervento,  di perdita progressiva delle facoltà mentali e non dì follia. Questa patologia, che nei decenni avrebbe raggiunto una elevata diffusione tra gli anziani, non suscita quel giorno del 1907 un interesse particolare, perché l’attenzione dei congressisti è concentrata sulla relazione di Gustav Jung, venuto a difendere la psicanalisi. Solo all’inizio degli anni Ottanta, con i progressi della biochimica si avranno delle conferme all’origine neurodegenerativa della malattia. Il progressivo invecchiamento della popolazione determina un parallelo delle malattie degenerative come le demenze senili, di cui l’Alzheimer è la più devastante. In tutto il mondo dal 1994 la giornata del  21 settembre viene dedicata all’Alzheimer, per far conoscere cosa rappresenta questa malattia per coloro che ne sono colpiti, per le loro famiglie, per la società. I malati di Alzheimer e di altre demenze sono oggi stimati 36 milioni nel mondo, un milione in Italia.

Nasce il sacerdote e uomo politico Luigi Sturzo, fonda il Partito Popolare Italiano

Il 26 novembre 1871 nasce a Caltagirone (Catania) il sacerdote e uomo politico Luigi Sturzo che viene ordinato sacerdote il 19 maggio1894 poi fonda a Caltagirone numerose organizzazioni per la tutela dei contadini seguendo l’orientamento sociale di Papa Leone XIII. Sturzo aderisce alla prima democrazia cristiana e contesta la politica clerico-moderata, occupandosi attivamente della questione meridionale. Nel discorso del1905 “I problemi della vita nazionale dei cattolici”, Sturzo anticipa l’idea di un partito riformista, aconfessionale e autonomo dalla Chiesa, realizzato nel 1919 con la fondazione del Partito Popolare Italiano, di cui diventa segretario. Sturzo va in esilio dal 1926 al 1946 e nel 1952 è nominato senatore a vita. Don Luigi Sturzo muore l’8 agosto 1959 a Roma.