Il 25 novembre 2001 il pilota Richard Burns, al volante di una Subaru Impreza, è il primo inglese a vincere il mondiale Rally, precedendo di 2 punti l’altro inglese Colin Mc Rae. La 14ª edizione del Rally della Gran Bretagna, ultima prova del campionato, è vinta dal finlandese Marcus Gronholm. Richard Burns nasce il 17 gennaio 1971 a Reading (Inghilterra) e in carriera si classifica due volte secondo nel 1999 e 2000. Nel corso della sua carriera, Richard Burns conquista 10 prove del Campionato del Mondo Rally. Nel 2003 scopre di avere un tumore che lo costringe ad interrompere la carriera. Burns muore il 25 novembre 2005, a quattro anni esatti dal suo titolo mondiale.
Mese: Novembre 2011
Il 25 novembre 2001 Papa Giovanni Paolo II nel corso del Concistoro ordinario pubblico per la Canonizzazione proclama quattro nuovi Beati: Giuseppe Marello, Paula Montal Fornés de San José de Calasanz, Léonie Françoise de Sales Aviat e Maria Crescentia Höss. Giuseppe Marello nasce il 26 dicembre 1844 a Torino e viene ordinato sacerdote il 19 settembre 1868 poi, il 14 marzo 1878, fonda la Congregazione degli Oblati di San Giuseppe; nominato vescovo di Acqui (Alessandria) muore il 30 maggio 1895 a Savona dove si reca , nonostante le precarie condizioni di salute, per prendere parte alle manifestazioni del terzo centenario della morte di San Filippo Neri.
Il 25 novembre 1991 viene trasmesso alla Congregazione delle Cause dei Santi il “fascicolo” relativo al processo canonico di beatificazione dell’eroico carabiniere Salvo D’Acquisto che il 23 settembre 1943 a Torre di Palidoro (Roma) si autoaccusa, innocente, di aver compiuto un attentato contro le truppe tedesche per salvare 22 civili condannati alla fucilazione per rappresaglia e viene immediatamente fucilato sul posto. Salvo D’Acquisto nasce il 15 ottobre 1920 a Napoli e il 15 agosto 1939 si arruola nei Carabinieri e viene assegnato alla Legione Allievi Carabinieri di Roma. Il 15 gennaio 1940 diventa Carabiniere e il 26 novembre sbarca a Tripoli (Libia) come volontario. Dopo due anni di guerra, rientra in Italia per frequentare la Scuola Allievi Sottufficiali di Firenze dove, promosso Vicebrigadiere, il 22 dicembre 1942 raggiunge la caserma di Torrimpietra (Roma). Alla Memoria del vice brigadiere Salvo D’Acquisto il 25 febbraio 1945 viene conferìta la Medaglia d’Oro al Valor Militare e nel 1983 viene aperta presso l’Ordinariato militare la causa di canonizzazione del sottufficiale.
Il 25 novembre 1981 nasce a Tolosa (Spagna) il centrocampista Xabier Alonso Olano, conosciuto comunemente come Xabi Alonso, ‘ figlio di Miguel Alonso, stella del Barcellona FC e vincitore di due campionati con il Real Sociedad. Attualmente (novembre 2011, N.d.R.) Xabi gioca nel Real Madrid dal 4 agosto 2009, con cui vince la Coppa di Spagna 2010. Debutta nel 1999 nella Real Sociedad e nel 2004, voluto da Rafael Benítez, allenatore del Liverpool, passa agli inglesi per circa 10,5 milioni di sterline (circa 16 milioni di euro) e vince 1 Coppa d’Inghilterra, 1 Community Shield, 1 Champions League e 1 Supercoppa Uefa. Xabi Alonso è considerato uno dei migliori giovani centrocampisti d’Europa, e con la nazionale spagnola conquista il tiolo europeo 2008, vince il bronzo alla Confederation Cup 2009 e vince il titolo mondiale 2010.
Il 25 novembre 1951 a Woodstock (Alabama, Usa) due treni passeggeri si scontrano e muoiono 15 passeggeri e due impiegatii delle ferrovie. La responsabilità è del locale CTC “Centralized Train Control” (o controllo centralizzato del traffico dei treni) sistema che tiene sotto controllo un gruppo di linee decidendo mediante telecomando gli itinerari dei convogli, che opera con eccessiva rapidità.
Il 25 novembre 1921 a Tokyo (Giappone) il principe ereditario Hirohito diventa ufficialmente il reggente imperiale del padre Taisho. In precedenza, nel 1921 Hirohito compie un viaggio di sei mesi in Europa, visitando il Regno Unito, la Francia, l’Italia, i Paesi Bassi e il Belgio. Hirohito viene nominato principe ereditario il 30 luglio 1912, alla morte del nonno, l’imperatore Meiji, ma riceve l’investitura ufficiale il 2 novembre 1916. Il 25 dicembre 1926, con la morte del padre, Hirohito diventa il nuovo imperatore e viene proclamata l’era Showa (era della pace illuminata).
Il 25 novembre 1901 muore a Monaco di Baviera (Germania) il compositore e organista del Liechtenstein Josef Gabriel Rheinberger. Rheinberger nasce il 17 marzo 1839 a Vaduz (Liechtenstein) e inizia a suonare l’organo nella parrocchiale di Vaduz a soli 7 anni e a 8 fa la sua prima composizione. Rheinbergere entra nel 1851 nel Conservatorio di Monaco, dove insegnerà pianoforte e composizione infine dal 1877 diventa direttore d’orchestra della Corte reale di Baviera. Le opere religiose di Rheinberger comprendono dodici Messe (uno per doppio coro, tre per quattro voci a cappella, tre per voci femminili e organo, due per voci maschili e una per orchestra), un requiem, e uno Stabat Mater; sono poi numerose le opere, sinfonie, musica da camera e musica corale oltre a composizioni per organo, elaborate e impegnative, che comprendono 2 concerti, 20 sonate, 22 trii, 12 meditazioni, 24 fughette e 36 pezzi solisti.
Il 25 novembre 1901 a Bologna, a conclusione del primo congresso nazionale apertosi il 24 novembre, dalla Federazione nazionale delle associazioni fra i lavoratori della terra viene costituita la “Federterra”, federazione nazionale dei lavoratori della terra che vede tra i promotori Argentina Altobelli, figura chiave del sindacalismo italiano. Profonda e convinta riformista, da infatti il suo fondamentale ed illuminato contributo alla nascita della Federterra, il primo sindacato dei lavoratori agricoli in Italia e nel mondo. La Altobelli sarà segretaria di Federterra dal 1906 al 1926, quando il sindacato viene sciolto dal fascismo. Il primo Congresso viene presieduto da Andrea Costa, anarchico, socialista e Vice presidente della Camera dei deputati mentre i lavori sono terminati dal fondatore del Psi Filippo Turati. Sono presenti a Bologna i rappresentanti di 704 leghe che raggruppano 152.000 soci; leghe quasi tutte dell’Italia settentrionale, con l’Emilia come la più rappresentata, ma con eccezioni rilevanti come quelle del Lazio (con Roma e Rieti), della Puglia (con Bari, Andria, Foggia e Cerignola), della Sicilia (con Marsala e Corleone).
Il 25 novembre 1881 nasce a Sotto il Monte (Bergamo) Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro Papa Giovanni XXIII. Di origine contadina e devoto al Santuario della Madonna del Bosco ad Imbersago (Lecco), viene ordinato sacerdote nel 1904 a Roma e nel 1905 diventa segretario personale del nuovo vescovo di Bergamo Giacomo Radini Tedeschi (uno dei presuli italiani più in vista all’inizio del ‘900). Angelo Roncalli insegna poi storia ecclesiastica in seminario e studia con passione l’opera di san Carlo Borromeo. Nel 1921 viene chiamato a Roma a presiedere il consiglio nazionale per l’Italia dell’Opera di Propaganda Fide. Nel 1925 è consacrato vescovo e inviato visitatore apostolico in Bulgaria, nel 1934 si trasferisce come delegato apostolico in Turchia conoscendo così da vicino il mondo degli ortodossi e dei musulmani. Dal 1944 nunzio a Parigi (Francia), nel concistoro del 12 gennaio 1953 Roncalli è creato cardinale e poi nominato patriarca di Venezia. Il 28 ottobre 1958 viene eletto Papa assumendo il nome di Giovanni XXIII e il 25 gennaio 1959 annuncia il Concilio Vaticano II, che verrà aperto ufficialmente l’11 ottobre 1962 e si svolgerà in nove sessioni e in quattro periodi, dal 1962 al 1965, sotto i pontificati di Giovanni XXIII e Paolo VI. Il Concilio Vaticano II promulgherà quattro Costituzioni, tre Dichiarazioni e nove Decreti. Giovanni XXIII muore alle 19:49 del 3 giugno 1963 in Città del Vaticano (Città del Vaticano) e viene beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000.
Il 24 novembre 1991 al Madison Square Garden di New York (New York, Usa) la serba Monica Seles batte la statunitense Martina Navratilova e vince il Virginia Slims Championships, il Master di tennis, ultimo torneo della stagione, raggiungendo il montepremi annuo di 2.457.758 dollari. È il nuovo record stagionale del tennis femminile.