Muore di Aids Freddie Mercury, il cantante dei Queen

Il 24 novembre 1991 muore di Aids a Londra (Inghilterra) Freddy Mercury, leader dei Queen. Farrokh Bulsara, questo il suo vero nome, nasce il 5 settembre 1946 a Stone Town (Zanzibar) e si trasferisce a 11 anni in India dove frequenta la boarding school a Panchgani, vicino a Bombay. Qui inizia a seguire le lezioni di piano, raggiungendo il 4° grado in pratica e teoria. Nel 1959 Freddie si trasferisce in Inghilterra assieme ai genitori e alla sorella Kashmira dove prosegue i suoi studi. Nel 1970 Freddie e Brian (suo vicino di casa) iniziano a suonare insieme. May suona la chitarra, Freddie, oltre a cantare, suona le tastiere e il pianoforte. Nel 1973 ecco che Freddie Mercury, Brian May, Roger Taylor e John Deacon esordiscono con un Album che ha volutamente il nome del gruppo “Queen”, la cui copertina viene disegnata proprio da Freddie. Per quasi vent’anni il gruppo rimane unito e gli album (che sovrastano le classifiche di tutto il mondo) vengono pubblicati con una cadenza quasi annuale. Critica e successo accompagnano il gruppo fino alla notte tra il 24 e il 25 novembre 1991, quando Freddie muore per una polmonite resa letale dal virus HIV. Solamente il giorno prima (23 novembre) Freddie da conferma ufficiale della sua malattia.

Gianni Agnelli nomina il fratello Umberto suo successore

Il 24 novembre 1991 Gianni Agnelli nomina suo fratello Umberto, suo successore alla presidenza di Fiat. Ma le cose andranno diversamente. Nel 1993, un periodo finanziariamente difficile per il gruppo, la Fiat è costretta a bussare alle porte di Mediobanca di cui è presidente Enrico Cuccia. La banca milanese organizza e sostiene un maxiaumento di capitale per Fiat ma la contropartita è la rinuncia di Umberto Agnelli alla successione.

Nasce il cantante e cantautore Pino Donaggio

Il 24 novembre 1941 nasce a Burano (Venezia) il cantante Pino Donaggio. Inizia a 10 anni a studiare il violino prima al conservatorio di Venezia, poi a Milano, lavorando anche con il maestro Claudio Abbado. Nel 1959 scopre il rock and roll e comincia a scrivere canzoni. Raggiunge il successo internazionale nel 1965 con il singolo “Io che non vivo”, presentato a Sanremo e venduto in circa 60 milioni di copie in tutto il mondo. L’enorme popolarità di questa canzone arriva fino in America dove Elvis Presley ne realizza una versione inglese. Nel 1973 Nicholas Roeg gli propone di realizzare la colonna sonora del suo film “A Venezia … un dicembre rosso shocking”. Nel 1976 anche Brian De Palma lo contatta per le musiche di “Carrie”, dando inizio ad una lunga e felice collaborazione. Nel 2001 è tra i componenti della Commissione Artistica del 51° Festival di Sanremo.

Nasce Pete Best, il primo batterista dei Beatles

Il 24 novembre 1941 nasce a Madras (India) Randolph Peter “Pete” Best, il primo batterista dei Beatles dal 1959 al 1961. I  cinque ragazzi di Liverpool (Inghilterra), tra cui anche Stu Sutcliffe, morto per un tumore al cervello nell’aprile del 1962, tentano la loro scalata al successo tra mille avventure di sesso, droga, e rock’n roll. Pete condivide con loro i giorni straordinari di Liverpool e di Amburgo (Germania) ma, al momento di incidere il primo 45 giri, viene scaricato e sostituito da Ringo Starr. Pete, allora, cerca invano di rimanere nel mondo dello show-business ma finisce a fare l’impiegato all’ufficio di collocamento di Liverpool, mentre i suoi ex amici diventano i musicisti più ricchi e famosi della storia del rock. Pete cade nella disperazione e arriva persino a tentare il suicidio, poi si rassegna a una vita segnata dall’ossessione di quell’occasione mancata.

Il console cileno da per primo l’annuncio della Shoah

Il 24 novembre 1941, in un rapporto inviato in Cile, Gonzalo Matts Rivas, console cileno a Praga (Cecoslovacchia) è il primo al mondo a dare la notizia della decisione tedesca di eliminare gli ebrei. Il suo rapporto, intercettato dai Servizi segreti britannici, approda poi a quelli americani, ma non è chiaro se giunga a conoscenza anche del Presidente Roosevelt. Quindi la traduzione del documento, ritrovata nei primi anni Duemila negli archivì dei Servizi segreti militari degli Stati uniti, ripropone gli interrogativi su quanto sapessero gli Alleati in merito alla «soluzione finale».

Nasce lo psichiatra Ferdinando Vanni, precursore della “terapia di gruppo”

Il 24 novembre 1931 nasce a La Spezia lo psichiatra, psicologo e precursore della terapia di gruppo Ferdinando Vanni che si laurea in medicina nel 1957 a Genova e nel 1959 va a Milano come medico interno della clinica psichiatrica al Policlinico, dove si specializza in Psichiatria nel 1962 con uno studio sulle psicosi acute. Si dedica anche all’analisi dei farmaci psicotropi e nel 1966 Vanni diventa assistente ordinario e libero docente in Psichiatria, poi nel 1968 decide di passare all’attività psicoanalitica. Dal 1975 insegna di Psicologia in Statale e nel 1976 pubblica «Psicoanalisi della creatività artistica e scientifica». Dal 1979 avvia la terapia di gruppo. Vanni muore il 23 novembre 2009 a Milano.

Inventato il Freon, decollano i frigoriferi

Il 24 novembre 1931 a Dayton (Ohio, Usa) il chimico americano Thomas Midgley, che lavora in una consiata della General Motors ed ha già ideato il piombo tetraetile come antidetonante per la benzina, con Charles Kettering scopre per la Frigidaire, consociata General Motors,  il diclorodifluorometano, un clorofluorocarburo (CFC) che sarà prodotto dalla DuPont col nome commerciale «Freon». I CFC sostituiscono rapidamente le varie sostanze utilizzate come refrigeranti per frigoriferi e condizionatori d’aria tutte tossiche e potenzialmente esplosive. Con la scoperta di Midgley finisce l’abitudine di usare l’acqua gelata per tenere in fresco il cibo e decollano i frigoriferi. I CFC saranno usati anche per  la produzione di propellenti per aerosol, materiali espansi e solventi  per la pulizia di componenti elettronici.

Nasce il pittore e disegnatore di cartoni inglese Walter Goetz

Il 24 novembre 1911 nasce a Colonia (Germania) il disegnatore Walter Goetz, che raggiunge l’Inghilterra nel 1922 per studiare, ma torna per studiare pittura a Berlino Germania) per due anni ma, per il clima politico minaccioso, rientra in Gran Bretagna nel 1931 ed viene naturalizzato nel 1934. Il 27 settembre 1938 è la sua voce a raccontare dai microfoni della Bbc ciò che accade a Monaco (Germania) durante l’incontro tra il premier Neville Chamberlain e Adolf Hitler. Dal 1933 Goetz pubblica giornalmente sul Daily Espress le strisce di fumetti “Colonel Up and Mr. Down” e “Dab and Flounder” molto famose in Inghilterra. Goetz dipinge molto in Francia e in Galles e negli anni Ottanta si trasferisce in Francia per fare il mercante d’arte. Walter Goetz muore il 13 settembre 1995 a Londra (Inghilterra).

Muore lo scrittore e vescovo dell’Unione dei Fratelli Boemi Jan Blahoslav

Il 24 novembre 1571 muore a Moravský Krumlov (Cecoslovacchia) lo scrittore e vescovo Jan Blahoslav, compie studi fondamentali sulla lingua cèca. Blahoslav nasce il 20 febbraio 1523 a Přerov, Moravia e ha una vasta preparazione culturale, formata in lunghi anni di studio, ordinato sacerdote nel 1553, diventa, nel 1557, vescovo dell’Unione dei Fratelli boemi (comunità religiosa sorta in Boemia nel 1462 con derivazione dalla Chiesa hussita) e ne promuove al massimo la formazione culturale. Nel 1564 Blahoslav da ai suoi correligionarî una nuova, esemplare, traduzione del Nuovo Testamento, più tardi incorporata nella famosa Bibbia di Kralice; fonda poi l’archivio dei Fratelli boemi, ne scrive la storia e a essi dedica la sua “Gramatika česká” (1571), opera che segna una data decisiva nel campo degli studî della lingua cèca.

Varata la prima legge italiana sugli oratori

Il 23 novembre 2001 la Regione Lombardia, prima in Italia, promulga la legge regionale n. 22 “Azioni di sostegno e valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta dalle parrocchie mediante gli oratori”, pubblicata sul Bollettino unico della Regione Lombardia n. 48, 1º supplemento ordinario del 27 novembre 2001.