L’INA si fonde nelle Assicurazioni Generali

Il 23 novembre 2001 vengono stipulati l’atto di conferimento del ramo d’azienda Vita dell’INA alla controllata INA Vita e l’atto di fusione per incorporazione di INA in Assicurazioni Generali, in attuazione di quanto deliberato il 28 luglio 2001 dalle Assemblee degli Azionisti delle due società. Il conferimento avrà effetto dal 30 novembre 2001, mentre gli effetti della fusione decorreranno dall’1 dicembre 2001.  Il nuovo modello organizzativo consente di creare una struttura più lineare, in cui le compagnie assicurative e le società di servizi comuni in Italia fanno capo direttamente ad Assicurazioni Generali.

Le famose camice yankee “botton down” diventano italiane

Il 23 novembre 2001 Claudio Del Vecchio, figlio del patron di Luxottica Leonardo Del Vecchio acquista  per 225 milioni di dollari (495 miliardi di lire) dalla catena britannica Marks and Spencer il marchio “Brooks Brothers”, simbolo dell’abbigliamento yankee. Sono le camicie americane con i bottoncini sul colletto, famosissime ed utilizzate da personaggi come Abramo Lincoln, John F. Kennnedy, Rodolfo Valentino e Gianni Agnelli. L’operazione fa il paio con il blitz messo a segno due anni fa su un altro celebre marchio Usa, quello degli occhiali Ray-Ban.

Nuoto: Martin Lopez-Zubero migliora il suo record mondiale nei 200m dorso

Il 23 novembre 1991 a Tuscaloosa (Alabama, Usa) il nuotatore spagnolo Martin Lopez-Zubero nuota i 200 dorso in 1’56″57 migliorando il proprio record mondiale stabilito il 13 agosto 1991 a Fort Lauderdale (Florida, Usa) in 1’57″30. Il record odierno resisterà sino al 27 agosto 1999 e verrà battuto dallo statunitense  Lenny Krayzelburg a Sydney (Australia). Lopez-Zubero vince l’oro nei 200 alle Olimpiadi 1992 di Barcellona (Spagna) e in carriera vince anche due ori, un argento e un bronzo mondiali e 5 ori e un argento europei.

Muore l’attore Klaus Kinski, fu valorizzato dal regista Werner Herzog

Il 23 novembre 1991 muore a Lagunitas (California, Usa) Klaus Kinski, noto come “l’attore maledetto”. Nikolaus Günther Karl Nakszynski, questo il suo vero nome, nasce il 18 ottobre 1926 a Sopot, Zoppot (Polonia) e durante la II Guerra mondiale si arruola nell’esercito tedesco e, fatto prigioniero, lascia le armi e inizia la carriera di attore cinematografico. Feroce nel temperamento, ha però dalla sua un grandissimo talento recitativo, e il suo volto, così forte e marcato nei lineamenti, con gli occhi ipnotici, buca lo schermo in ogni sua apparizione cinematografica. Nel 1965 prende parte ai film di Sergio Leone “Per qualche dollaro in più”, e “Dottor Zivago”. L’attore raggiunge la fama grazie all’interpretazione di personaggi squilibrati, pazzi e visionari nei film diretti da Werner Herzog: “Aguirre Furore di Dio” (1972), “Woizeck” (1978), “Nosferatu (1979), “Fitzcarraldo” (1982) e “Cobra Verde” (1987). Kinski scrive anche alcuni libri autobiografici e sperimenta la regia nel suo ultimo film “Paganini” (1988). Recentemente il regista Herzog  realizza un film documento “Mein liebster Feind” dove il regista definisce Kinski “il suo miglior nemico”, raccontando le collaborazioni, le discussioni caratterizzati da veri e propri litigi sui set; un attore che lascia dietro di sé un’ immagine cattiva, feroce, e sinistra, ma di una complessità rara e vera che lo rende immortale nella storia del cinema.

Scherma: nasce Andrea Magro, ct plurivincente del fioretto

Il 23 novembre 1961 nasce a Udine Andrea Magro che tira di scherma poi diventa arbitro raggiungendo l’arbitraggio di tre finali ai Giochi olimpici 1992 di Barcellona (Spagna). Dal 1997 diventa commissario tecnico del fioretto e della sciabola italiane in sette anni conduce gli azzurri e le azzurre a conquistare – tra olimpiadi e  mondiali – ben 43 medaglie nel fioretto e dopo le Olimpiadi 2004 di Atene (Grecia) viene nominato Commendatore ma si dimette dall’incarico. Dal 21 dicembre 2009 Magro diventa Ct del fioretto giapponese con l’obiettivo delle Olimpiadi 2012 di Londra (Inghilterra).

Nasce l’attore Franco Nero

Il 23 novembre 1941 nasce a San Prospero (Parma) l’attore Franco Sparanero, noto come Franco Nero. Diplomato in ragioneria si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercio che interrompe per seguire i corsi di recitazione del Piccolo Teatro di Milano. L’esordio in TV è nel 1964 con il film “La ragazza in prestito” poi nel 1966, mentre sta girando “Django” di Sergio Corbucci , viene scelto da John Huston per interpretare Abele ne “La Bibbia”. Nel 1967 recita in “Camelot” – rivisitazione della leggenda di Re Artù, Lancilotto e Ginevra – che segna l’inizio della storia d’amore con Vanessa Redgrave, da lui considerata la migliore attrice al mondo e che sposerà nel 2006. Nel 1968 Nero si aggiudica un David di Donatello per “Il giorno della civetta”. Nel 2001 Franco Nero è tra gli interpreti della fiction in due puntate su RaiDue, “Nessuno escluso”, di Massimo Spano.

Nasce l’impresario teatrale Peter Saunders, realizza “Trappola per topi”

Il 23 novembre 1911 nasce a Swiss Cottage, Londra (Inghilterra) l’impresario teatrale Peter Saunders. Testimone involontario della morte del padre, Peter studia in Svizzera grazie ad una zia poi, invece di lavorare da Harrods come vorrebbe la madre, segue il fratello maggiore Charles, regista, nel mondo dello psettacolo. Capitano dell’Intelligence Corp durante la II Guerra mondiale, Peter affitta nel 1968 con un lungo contratto il St.Martin’s Theatre e compra nel 1969 il Vaudeville Theatre lanciando “The Hollow” di Agatha Christie che resta in scena per un anno. Saunders mette poi in scena all’Ambassadors Theatre “The Mousetrap”, sempre della Christie, che resta in cartellone dal 25 novembre 1952 (dopo la prima il 6 ottobre 1952) fino al 1974 quando passa al St.Martin’s Theatre ed è ancora rappresentato dopo 24.500 repliche. Saunders muore il 6 febbraio 2003 a Hampstead, Londra (Inghilterra).

Primo messaggio e-mail di Papa Giovanni Paolo II

Il 22 novembre 2001 un avvenimento doppiamente eccezionale. Si tratta del primo documento ufficiale vaticano diffuso tramite la posta elettronica  e rappresenta una presa di posizione importante della Chiesa di Roma. Infatti l’esortazione papale “Ecclesia in Oceania” è trasmessa via email alle 40 diocesi dell’emisfero australe e nel documento, Papa Giovanni Paolo II, chiede scusa per il male commesso dalla Chiesa contro gli indigeni.

Muore il jazzista e discografico Norman Granz, ha creato la Verve Records

Il 22 novembre 2001 dopo una lunga malattia muore nella sua casa di Ginevra (Svizzera) il discografico Norman Granz, fondatore della Verve Records (1956). Granz nasce il 18 agosto 1918 a Los Angeles (california, Usa) ed è un protagonista assoluto del jazz americano dagli anni Quaranta in poi; non solo per la nascita di uno dei più prestigiosi marchi del jazz mondiale ma anche per il suo personale status di manager, organizzatore, libero pensatore dal tono alto e artistico, da molti soprannominato “la coscienza del jazz”. Nel 1944 Granz cre il marchio “Jazz at the Philarmonic” che ospita tutti i più grandi jazzisti (Louis Armstrong, Billie Holiday, Charlie Parker e tanti altri). Norman Granz è fondamentale soprattutto per Ella Fitzgerald che lancia, sostiene e guida sul mercato internazionale con azzeccate produzioni facendo di lei una stella internazionale. Grazie alla sua autorevolezza Granz rinverdisce ed alimenta la storia dei grandi marchi della musica, dalla Vivendi / Universal, alla Polygram, MCA e MGM. Granz decide addirittura di acquistare i cataloghi jazz di Mercury ed Emarcy pur di non vederli morire.

Muore l’attrice Andreina Pagnani, celebre “signora Maigret” della tv

Il 22 novembre 1981 muore a Roma l’attrice Andreina Pagnani, celebre “signora Maigret” della tv. Andreina Gentili, questo il suo vero nome,  nasce il 24 novembre 1906 a Roma e nel 1928 vince un concorso di filodrammatici affermandosi subito come “primattrice” in compagnia con Picasso, Pilotto e Pescatori. La sua carriera è legata alla storia delle grandi compagnie di giro dei migliori attori del Novecento. Nel 1937 interpreta il ruolo della protagonista di “I giganti della montagna” di Luigi Pirandello. Nel 1938 forma una compagnia e mette in scena “La dodicesima notte” e “Le allegre comari di Windsor” di Shakespeare. Dal 1949 al 1951 recita accanto a Gino Cervi e successivamente con Tofano, De Lullo e Calindri. Nel 1964 riprende il sodalizio con Gino Cervi e ottiene grande popolarità con il personaggio della signora Maigret nei gialli televisivi dell’omonimo commissario.