Muore il biochimico Hans Adolf Krebs, Nobel per la fisiologia nel 1953

Il 22 novembre 1981 muore ad Oxford (Inghilterra) il biochimico Hans Adolf Krebs, di origine tedesca e vincitore del Nobel nel 1953. Krebs nasce il 25 agosto 1900 a Hildesheim (Germania) ed emigra in inghilterra nel 1933 acquisendone poi la cittadinanza. Krebs contribuisce in modo particolare al chiarimento dei processi metabolici: sintesi dell’urea, sintesi della glutammina in vari tessuti, fissazione della CO2 nei tessuti animali. Il suo nome rimane comunque legato al chiarimento del ciclo mediante  il quale vengono ossidati fino ad anidride carbonica e acqua i prodotti intermedi del metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e dei grassi; ciclo che assicura negli animali e nei vegetali la combustione dei radicali acetilici. Nel 1953 viene insignito del premio Nobel per la fisiologia o la medicina “per la scoperta del ciclo dell’acido citrico”.

Nasce Beatrice Trussardi, Presidente e Ad del Gruppo di famiglia

Il 22 novembre 1971 nasce a Milano l’imprenditrice Beatrice Trussardi, laureata in  storia dell’arte moderna e contemporanea alla New York University seguita da un Master in Art Business and Administration. Dal 2002 è Presidente e amministratore delegato del Gruppo Trussardi dopo la scomparsa del padre Nicola in un incidente d’auto nella primavera 1999. Poi nel 2003 muore, sempre in un incidente d’auto, il fratello Francesco. Beatrice porta a compimento il Palazzo Trussardi davanti alla Scala come base del gruppo contraddistinto dal marchio del Levriero.

Esce il quotidiano del pomeriggio “Stasera”

Il 22 novembre 1961 esce nelle edicole milanesi e dell’Italia settentrionale il nuovo quotidiano del pomeriggio “Stasera”, giornale indipendente ma vicino al Pci,  promosso da Amerigo Terenzi e diretto da Mario “Fortebraccio” Melloni – già direttore di “Paese Sera”, editorialista de L’Unità e uno dei padri nobili della satira politica italiana con lo pseudonimo di Fortebraccio. “Stasera” chiude il 31 ottobre 1962.

II Guerra mondiale: i giapponesi muovono verso Pearl Harbor

Il 26 novembre 1941 nel pomeriggio (ora di Washington) il  Segretario di Stato americano Cordell Hull, dopo aver respinto gli accordi proposti dai giapponesi il  6 e 20 novembre, formula una proposta statunitense inviata all’ambasciatore giapponese che informa subito Tokyo (Giappone) che reagisce negativamente all’ultimatum e l’1 dicembre 1941 l’imperatore Hirohito da il benestare alla guerra contro gli Stati uniti. Intanto lo stesso 26 novembre 1941 la flotta giapponese di attacco a Pearl Harbor è già partita dal punto di incontro della baia di Hitokappu per seguire la rotta prevista verso le Hawaii.

Nasce il giornalista e corrispondente Demetrio Volcic

Il 22 novembre 1931 nasce a Lubiana (oggi Slovenia) il giornalista Demetrio Volcic, celebre corrispondente Rai da Praga, Vienna, Bonn e, in particolare, Mosca. Laureato in economia all’Università degli studi di Trieste, Volcic nel 1994 è nello stesso ateneo, docente di dottrine politiche. In Rai dal 1956, dal 1993 al 1994 dirige il Tg1. Volcic pubblica inoltre alcuni libri tra cui: “Mosca: I giorni della fine” (1992), “Sarajevo: Quando la storia uccide” (1993). Nel 1995 lascia la carriera giornalistica per la carriera accademica e politica. Dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001 è  Senatore, eletto nelle liste dei DS. Dal 20 luglio 1999 al 19 luglio 2004 è parlamentare europeo sempre nelle liste dei DS.

Nasce il compositore Joaquìn Rodrigo, suo il celebre “Concierto de Aranjuez”

Il 22 novembre 1901 nasce a Sagunto (Spagna) il compositore Joaquìn Rodrigo che a tre anni resta cieco per la difterite ma studia ugualmente musica a Valencia (Spagna) e a Parigi (Francia). Rodrigo è famoso soprattutto per il suo “Concierto de Aranjuez” (del 1939 a Parigi) per chitarra classica solista e orchestra. Rodrigo vince nel 1996 il premio “Principe delel Asturia” il massim riconscimento spagnolo e muore il 6 luglio1999 a Madrid (Spagna).

Nasce l’attore David Rappaport, uno dei migliori attori “nani”

Il 23 novembre 1951 nasce a Londra (Inghilterra) l’attore David Stephen Rappaport, considerato il miglior attore inglese di piccola statura (intorno ai 120 centimetri) di cinema e televisione. Impara da bambino a suonare la fisarmonica ma soprattutto la batteria, che poi continuerà per tutta la vita. Rappaport si laurea in psicologia a Bristol (Inghilterra) poi si dedica alla batteria e alla recitazione. Debutta in televisione nel 1970 nella serie per bambini “Jigsaw” e nei primi anni Ottanta lavora negli spettacoli per ragazzi del sabato “Tiswas” e “Show Sabato”. Dal 1973 al 1989 interpreta una decina di film ma è soprattutto in televisione che riesce ad ottenere il maggior successo anche negli Stati uniti. Rappaport muore il 2 maggio 1990 a Los Angeles (California, Usa).

Muore l’arcivescovo Tommaso Reggio, beatificato da Papa Giovanni Paolo II

Il 22 novembre 1901 muore a Triora (Imperia) l’arcivescovo di Genova Tommaso Reggio. Reggio nasce il 9 gennaio 1818 a Genova, studia dai padri somaschi e nel 1883 si laurea in giurisprudenza però il 24 marzo 1939 entra in Seminario e oviene rdinato sacerdote il 18 settembre 1841. nel 1861 divente direttore del quotidiano “Stendardo Cattolico” che chiude nel 1870 obbedendo a Papa Pio IX. Nel 1877 diventa vescovo di Ventimiglia (Imperia) e nel 1878 fonda la congregazione religiosa delle Suore di Santa Marta. Nel 1982 diventa arcivescovo di Genova e, con l’autorizzazione pontificia, celebra l’8 agosto 1900 i funerali di Re Umberto I. Monsignor Reggio viene beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 insieme a Papa Giovanni XXIII, Papa Pio IX, padre Guglielmo Giuseppe Chaminade (Fondatore dei Marianisti) e al monaco benedettino Giuseppe Marmion.

Consacrazione della chiesa votiva di Santa Cecilia in Trastevere con concerto di Scarlatti

Il 22 novembre 1721 in occasione della consacrazione della chiesa votiva di Santa Cecilia in Trastevere, a  Roma, per iniziativa del cardinale Francesco Acquaviva d’Aragona viene eseguito il “Vespero di Santa Cecilia” di Domenico Scarlatti. La chiesa votiva sorgerebbe sul luogo della casa abitata dalla Santa, protettrice della musica. L’opera di Scarlatti è prodiga di invenzioni melodiche e passaggi virtuosistici, melismi fioriti e figure retoriche, per una musica sacra che ben si adatta all’appariscente fulgore di stucchi dorati e marmi policromi, ma che esalta il proprio valore in pagine di intima e discreta spiritualità.

Riccardo Di Segni è il nuovo rabbino capo

Il 21 novembre 2001 Riccardo Di Segni diventa il nuovo rabbino capo di Roma. Lo vota all’unanimità consiglio della Comunità ebraica di Roma  e subito, il neo eletto, si dichiara pronto a ricoprire un incarico cosi delicato, ma anche coinvolgente dal punto di vista religioso. Riccardo Di Segni nasce il 13 novembre 1949 a Roma ed è laureato Rabbino maggiore, insegnante presso il Collegio Rabbinico Italiano, di cui è direttore dal 1999, è autore della ” Guida alle regole alimentari ebraiche” e scrive quattro libri tra cui Noten Taam Leshevach, nel 1998, interamente in lingua ebraica. Professionalmente è laureato in medicina e chirurgia, specialista in radiologia diagnostica ed ha esperienze formative negli Stati Uniti.