Il 31 dicembre 2001 muore a Stresa (Verbania) l’avvocato Italo Trentinaglia de Daverio, fondatore e animatore instancabile delle “Settimane Musicali di Stresa”, uno dei più importanti festival musicali italiani. Nato nel 1915 a Venezia, avvocato di professione, Trentinaglia, coltiva per tutta la vita la passione per la musica per ambiente familiare. Amico personale di Arturo Toscanini, Umberto Giordano e Gianandrea Gavazzeni, nel 1962 Trentinaglia fonda le «Settimane Musicali» con il primo concerto dell’Orchestra della Scala il 27 agosto 1962 e attirando sul Lago Maggiore una serie di orchestre e di solisti tra i più prestigiosi.
Mese: Dicembre 2011
Il 31 dicembre 1991 cessa ufficialmente di esistere l’Urss – Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Soyuz Sovyetskik Sotsialistieskik Respublik), stato federale plurinazionale composto da popolazioni di ceppo euroasiatico, sorto in seguito alla Rivoluzione russa del 1917 sul territorio dell’ex impero russo. La storia dell’Urss inizia infatti il 7 novembre del 1917 (il 25 ottobre secondo il calendario giuliano allora in vigore), quando al culmine della rivoluzione il Congresso dei Soviet, guidato dal partito bolscevico, assume il potere e costituisce il nuovo governo rivoluzionario presieduto da Lenin. Il Congresso emana immediatamente alcuni decreti che prevedono il ritiro del paese dalla prima guerra mondiale, la nazionalizzazione di tutte le terre e la formazione di un Consiglio dei commissari del popolo quale braccio esecutivo del governo, garantendo i diritti di eguaglianza e di autodeterminazione a tutti i gruppi etnici che popolano il territorio dell’ex impero russo. In precedenza il governo sovietico proclama la separazione tra Stato e Chiesa: viene concessa la libertà individuale di culto, ma lo Stato di fatto si oppone a qualsiasi forma di religione organizzata. Le politiche fondamentali contenute in questi decreti sono incorporate nella prima Costituzione sovietica, adottata nel luglio 1918.
Il 31 dicembre 1961 termina il Piano Marshall, che prende il nome dal generale Marshall, segretario di stato americano dal 1947. I fondi erogati tra il 1948 e il 1952 ai paesi occidentali ammontano a 13 miliardi di dollari statunitensi; in buona parte utilizzati per acquistare negli Stati uniti beni poi concessi a titolo gratuito agli alleati. Ne hanno beneficiato i paesi maggiormente colpiti dalla seconda guerra mondiale. Il piano aiuta le popolazioni e favorisce la ripresa produttiva. Infatti, nonostante l’intensificarsi della Guerra fredda con il blocco sovietico abbia spinto ad utilizzare molti fondi per sostenere spese militari, al termine del programma i livelli produttivi dell’Europa occidentale sono superiori del 35% rispetto al periodo prebellico. Nel 1953 Marshall riceve il Premio Nobel per la pace proprio per il contributo da lui dato alla rinascita economica europea.
Il 31 dicembre 1961 chiude al Plymouth Theatre di Broadway (New York, Usa) dopo 527 repliche la versione americana del musical “Irma la dolce” due atti di Alexandre Breffort e Marguerite Monnot, andata in scena per la prima volta negli Usa il 29 settembre 1960. Il musical è francese e la prima assoluta è il 12 novembre 1956 al “théâtre Gramont” di Parigi (Francia) e resta in scena per 4 anni. Segue la versione inglese al Lyric Theatre nel West End di Londra (Inghilterra) che apre il 17 luglio 1958 con 1512 repliche. La versione cinematografica diretta da Billy Wilder nel 1963, con Jack Lemmon e Shirley MacLaine, nel 1964 vince un Oscar, un Golden Globe e un David di Donatello.
Il 31 dicembre 1951 nasce a Colorado Spring (Colorado, Usa) il bassista Thomas William “Tom” Hamilton membro fondatore del gruppo “Aerosmith” insieme Steven Tyler e Joe Perry. Tom e Steven sono gli autori di “Janie’s Got a Gun”, che vince un Grammy Award nel 1991. Tom nasce batterista ma si converte al basso per le esigenze delle band nelle quali inizia per approdare dal 1970 agli Aerosmith. Nell’estate 2006 Hamilton annuncia di avere un tumore e lascia l’attività, che riprende a fine anno dopo aver superato la malattia.
Il 31 dicembre 1951 muore a Mosca (Russia, Urss) Maksim Maksimovic Litvinov, ministro degli esteri e ambasciatore. Litvinov nasce il 17 luglio 1876 a a Bialystock (Russia) e nel 1930 succede a Cicerin come commissario del popolo (ministro) agli esteri e favorisce un avvicinamento alle potenze occidentali, specie dopo che Hitler prende il potere in Germania. Sostituito da Vjačeslav Michailovič Molotov nel maggio 1939, Litivnov ritorna influente dopo l’aggressione nazista: ambasciatore negli Usa (1941-43), è viceministro degli esteri dal 1944 fino alla morte.
Il 31 dicembre 1951 nasce a Modesto (California, Usa) il pilota motociclistico Kenny Roberts Sr. Nel 1974 debutta nel G.P. d’Olanda con la Yamaha 250 arrivando terzo. Dal 1978 al 1983 corre nella classe 500. Nella sua carriera vince 2 G.P. nella 250 e 22 nella 500, tutti con la Yamaha. Conquista tre titoli mondiali nella classe 500 (1978, 1979, 1980). Roberts Sr corre fino al 1986 poi diventa
team manager, sempre con la Yamaha, vincendo 3 titoli 500 con Rainey (1990, 1991 e 1992) e una 250 con Kocinski nel 1990, Nel 1997 Roberts Sr. inizia l’avventura d costruttore nella classe regina, la 500.
Il 31 dicembre 1941 nasce a Glasgow (Scozia) il giocatore e allenatore Alexander Chapman Ferguson. Gioca semiprofessionista nel Queens Park e nel St.Johnston poi professionista dal 1964 con il Dumfermline quindi ai Glasgow Rangers e smette nel 1974 iniziando la carriera di allenatore in Scozia, quindi nel novembre 1986 passa al Manchester United. Ferguson in 25 anni (fino al 2011, Ndr) diventa il tecnico più vincente della storia: conquista 3 campionati e 5 coppe scozzesi, 12 campionati e 5 coppe d’Inghilterra, 4 Coppe di Lega inglesa, 10 Charity Community Shield, 2 Champions League, 2 coppe delle Coppe, 2 Supercoppe europee, una coppa Intercontinentale e una Coppa del mondo per club. In totale, 47 trofei cui si aggiungono tre trofei come miglior allenatore europeo.
Il 31 dicembre 1931 nasce a Milano il manager petrolifero Pio Pigorini, Cavaliere del Lavoro dal 2 giugno 1992. Assunto alla Snamprogetti nel 1957 matura nel corso della sua carriera esperienze in varie sedi estere in Medio Oriente, Sud America ed alcuni paesi europei, assumendo la responsabilità per la realizzazione, in numerosi paesi, di raffinerie di petrolio. Nel 1981 Pigorino diventa Amministratore Delegato per le attività operative della Snamprogetti Spa e nel 1984 Vice Presidente esecutivo dell’AGIP Spa e Presidente nel 1985. Dal 1996 Pigorini è coinvolto in vicende giudiziarie per fondi neri Eni e per tangenti della Mannessman nel settembre 1996 e nel 1999 quando viene arrestato a Milano.
Il 31 dicembre 1851 viene realizzato il collegamento telegrafico sottomarino, attraverso la Manica, tra Francia e Gran Bretagna. E’ il primo collegamento sottomarino della storia dopo l’invenzione del telegrafo da parte di Morse, reso possibile da Siemens che assicura i cavi telegrafici rivestiti di guttaperca per mantenere l’isolamento sott’acqua.