Il 7 dicembre 1921 nasce a Roma la partigiana di via Rasella e parlamentare Carla Capponi. Studentessa di Legge, subito dopo l’8 settembre 1943 partecipa alla Resistenza romana, divenendo presto vice comandante di una formazione operante a Roma e in provincia. Nella primavera del 1944 è tra gli organizzatori e gli esecutori dell’attentato di via Rasella contro un contingente dell’esercito tedesco. L’attentato viene poi preso dai nazisti a pretesto per la feroce strage delle Fosse Ardeatine. Riconosciuta partigiana combattente con il grado di capitano, è decorata di Medaglia d’Oro al valore militare. Più volte parlamentare del PCI, fa parte, sino alla morte, del Comitato di presidenza dell’ANPI. Poco prima della scomparsa di Carla Capponi, “il Saggiatore” pubblica un suo volume sull’attività dei GAP a Roma “Cuore di donna”. La Capponi muore il 24 novembre 2000 a Zagarolo (Roma)