Il 17 dicembre 1881 muore a Rochester (New York, Usa) l’etnologo e antropologo Lewis Henry Morgan, deputato e senatore, condivide con l’inglese Edward Burnett Tylor il titolo di fondatore dell’antropologia culturale. Morgan nasce il 21 novembre 1818 ad Aurora (New York, Usa) e vive a lungo con gli indiani irochesi e altre popolazioni autoctone. Rigoroso evoluzionista, introduce il concetto delle tre età dell’uomo: selvaggia, barbara, civile, dividendo ogni età in tre periodi: antico, medio, recente. La sua principale opera è, nel 1877, “La società antica”. Morgan è anche consulente di una compagnia ferroviaria e, repubblicano, viene eletto prima alla Camera dei Rappresentanti e poi al Senato degli Stati uniti.