Il 21 dicembre 1001 muore a Firenze il marchese Ugo di Toscana. Considerato uno dei massimi sostenitori della politica dell’Imperatore Ottone, diventa uno degli uomini più potenti del suo tempo e per un certo periodo è tra i primi personaggi dell’Impero. La tradizione gli attribuisce la fondazione di numerosi monasteri, anche se non tutti riconducibili a lui. Sostenitore della prima riforma ecclesiastica, è in strette relazioni con uomini di grande levatura, quali Romualdo di Ravenna, Gerberto d’Aurillac, Podo, Bononio. Dopo la sua morte Ugo è considerato, per un lungo tempo, il prototipo del perfetto principe. È sepolto nella Badia fiorentina dove il 21 dicembre di ogni anno viene celebrata una solenne S.Messa in suo onore.