Il 20 febbraio 1961 nasce a Shreveport (Louisiana, Usa) il pilota motociclistico Freddie Spencer, ultimo pilota in ordine cronologico a vincere nello stesso anno il titolo mondiale in due differenti classi. Spencer esordisce nel motomondiale nel 1979 con la Yamaha e nel 1981 passa alla Honda e nel 1983 è campione mondiale della classe 500. Nel 1985 Spencer vince il titolo mondiale nella 250 e nella 500 e si ritira nel 1988.
Mese: Dicembre 2011
Il 20 dicembre 1921 nasce a Minneapolis (Minnesota, Usa) il regista e autore televisivo e teatrale George Roy Hill. Esordisce al cinema girando la commedia sentimentale “Rodaggio matrimoniale” (1962), a cui seguono “Il mondo privato di Henry Orient” (1964) e “Hawaii” (1966). Nel 1969 dirige l’ottimo western”Butch Cassidy”, con Paul Newman, che lo segnala al pubblico internazionale. Nel 1971 gira il suo film più originale e sentito “Mattatoio 5”. Il film successivo, “La stangata” (1974), con Paul Newman e Robert Redford, vince sette premi Oscar e diventa un classico del genere. Tra i film successivi: “Colpo secco” (1977) e “La tamburina” (1985), tratto da un romanzo di John Le Carré. Hill muore il 27 dicembre 2002 a New York (New York, Usa).
Il 20 dicembre 1901 nasce a Tuscaloosa (Alabama, Usa) il fisico Robert Jemison Van de Graaf che nel 1923 si laurea all’Università dell’Alabama e ottiene il dottorato a Oxford (Inghilterra). Van de Graaf lega il suo nome a un acceleratore elettrostatico di particelle cariche costituito da una sfera cava conduttrice sostenuta da una colonna isolante (generatore di Van de Graaff). Tra il 1934 e il 1960 Van de Graaf è professore di fisica nel Massachusetts Institute of Technology a Cambridge (Massachusetts, Usa) e muore il 19 gennaio 1967 a Boston (Massachusetts, Usa).
Il 20 dicembre 1841 nasce a Parigi (Francia) il pedagogo Ferdinand – Edouard Buisson, che nel 1927 riceve a Oslo (Norvegia) il Premio Nobel per la Pace. Buisson lascia gli studi a 16 anni per aiutare la famiglia alla morte del padre. Con grande volontà riesce a prendere la laurea all’Università di Parigi, ottenendo la certificazione per insegnare la filosofia poi, a 51 anni, prende il dottorato in letteratura. Nel 1866 va esule in Svizzera per non giurare fedeltà a Napoleone III e insegna a Neuchatel (Svizzera) poi nel 1867 partecipa al Congresso di pace di Ginevra (Svizzera) da cui deriva la Lega internazionale della pace e della libertà. Sconfitto Napoleone III Buisson torna in Francia ed inizia l’attività pedagogica assumendo ruoli importanti nel Ministero dell’Istruzione. Con l’Affaire Dreyfus si butta in politica ed è deputato dal 1902 al 1914 e ancora nel 1919 poi nel1921 fonda la Lega della Repubblica. Buisson muore il 16 febbraio 1932 a Thieuloy-Saint-Antoine (Francia).
Il 19 dicembre 2001 muore a Roma il senatore Paolo Bufalini, esponente di primo piano nel Pci, svolge un importante ruolo in politica estera e, soprattutto, nei rapporti con il Vaticano, tanto da essere chiamato il “cardinale rosso”. Bufalini nasce il 9 settembre 1915 a Roma e si laurea in giurisprudenza. Dopo l’8 settembre 1943 combatte come partigiano in Jugoslavia con la divisione “Venezia”. Fatto prigioniero è internato in un campo di concentramento in Austria. Rientrato in Italia nel 1945 riprende la sua attività politica nel Pci, e nel 1949 è nominato segretario regionale in Abruzzo. Nel 1951 entra nel Comitato centrale, nel 1956 nella Segreteria e nel 1958 in Direzione, divenendo, nello stesso anno, Segretario della Federazione di Roma. Consigliere comunale a Roma dal 1960 al 1962, nel 1963 Bufalini è eletto senatore.
Il 19 dicembre 2001 a Pavia il professor Aris Zonta avvia al Policlinico San Matteo di Pavia la prima Bnct (Boron neutron capture therapy) in Italia. La Bnct è una metodologia sviluppata che utilizza neutroni, prodotti principalmente presso reattori nucleari, moderati e termalizzati, che penetrano negli organi e vengono catturati da atomi di boro appositamente fatti accumulare nelle cellule dei tessuti neoplastici bersaglio in modo da rilasciarvi selettivamente radiazioni in dose terapeutica. L’intervento di Bnct viene effettuato dal prof. Zonta su un pazienta di 48 anni, di Napoli, ricoverato per tumore al fegato. Dopo l’espianto, il fegato malato viene trasportato presso la sede del Lena, il Laboratorio di energia nucleare di via Aselli a Pavia, dove l’organo è sottoposto a bombardamento mirato e selettivo. Alla fine del trattamento l’équipe del professor Zonta reimpianta il fegato nel paziente, che nel frattempo è tenuto in vita da una macchina con funzioni extracorporee.
Il 19 dicembre 1971 a New York (New York, Usa) prima assoluta del film “Arancia Meccanica” di Stanley Kubrick. Tratto da un romanzo parzialmente autobiografico di Anthony Burgess, il film (che ottiene una nomination all’Oscar) esprime la tesi secondo la quale la società civile, così come è organizzata, sia comunque e sempre più violenta di quanto possa diventarlo il singolo individuo. Il film racconta la storia di Alex (M. Mc Dowell) che capeggia una banda giovanile dedicandosi a stupri, violenze di ogni genere, utilizzando la musica di Beethoven come stimolo. Dopo aver brutalizzato la moglie di uno scrittore, Alex è abbandonato e tradito dai compagni; arrestato si presta da cavia per un singolare progetto di rieducazione, in seguito al quale cambia completamente carattere. Rilasciato, si ritrova in una società profondamente cambiata, dove gli ex compagni sono diventati poliziotti e le vittime di un tempo lo perseguitano per spingerlo al suicidio. Sarà solo grazie alla musica di Beethoven che Alex recupererà parte dell’aggressività di un tempo e la utilizzerà per svolgere attività politica contro il primo ministro in carica.
Il 19 dicembre 1941 nasce a Roma l’attrice e conduttrice Simonetta “Simona” Marchini, figlia dell’imprenditore Alvaro Marchini, presidente della A.S. Roma negli anni ’70. Simona debutta in televisione nel 1980 con lo show “A tutto gag”, varietà di Romolo Siena in cui interpreta il personaggio della prostituta Iside Martufoni, in -finto- collegamento con il raccordo anulare romano. Nel 1985 partecipa alla trasmissione di Renzo Arbore, “Quelli della Notte”, nel ruolo della segretaria svampita. Nel 1997 realizza la mostra “Opera”, percorsi nel mondo del melodramma al Palazzo delle Esposizioni di Roma. In teatro tra le sue interpretazioni principali “Malemamme”, (regia di Guido Torlonia), assieme a Enrica Bonaccorti; in “Ahi, corpo crudele” di Giuseppe Manfridi, (regia di Piero Maccarinelli), e “Rugantino” a fianco di Maurizio Mattioli, Valerio Mastandrea e Sabrina Ferilli. Dal febbraio del 1998 la Marchini è Direttore Artistico del Teatro Stabile delle Marche e con Walter Attanasi e Mauro Mattolini è alla guida del Festival di Todi (Perugia).
Il 19 dicembre 1941 ad Alessandria (Egitto) alcuni mezzi d’assalto della marina italiana forzano il porto di Alessandria d’Egitto e affondano la corazzata inglese Queen Elizabeth. Danneggiate anche la corazzata Vailant, il cacciatorpediniere Jervis e la petroliera norvegese Sagona. L’impresa è dei “maiali”o SLC (Siluro a Lenta Corsa) della X flottiglia Mas portati in posizione dal sommergibile Scirè comandato dal tenente di vascello Junio Valerio Borghese. Tre Slc penetrano nel porto approfittando dell’ingresso di tre cacciatorpediniere inglesi e compiono la missione ma i sei incursori, tra cui Luigi Durand de la Penne, vengono catturati e fatti prigionieri.
Il 19 dicembre 1901 nasce a New York (New York, Usa) l’antropologo e scrittore Oliver Hazard Perry La Farge. Prende parte a spedizioni archeologiche in Messico, Guatemala e Arizona studiando in particolare la civiltà degli indiani d’America. Docente di etnologia e antropologia i suoi romanzi e saggi risentono di questo interesse per le popolazioni indigene americane; i più noti sono “Laughing Boy” (1929; Ragazzo ridente, premio Pulitzer nel 1930) e “The Enemy Gods” (1937; Gli dei nemici). Tra le altre opere si ricordano “Cochise of Arizona” (1953; Cochise l’eroe dell’Arizona) e, nel campo della saggistica, “Santa Fe; the Autobiography of a Southwestern Town” (1959; Santa Fe; autobiografia di una cittadina del South West). Hazard muore il 2 agosto 1963 ad Albuquerque (New Mexico, Usa).