Gli istituti bancari iniziano la distribuzione dei kit con le monete in euro

Il 17 dicembre 2001 i 28 mila sportelli bancari italiani iniziano la distribuzione dei 20 milioni di kit ricevuti dalla La Zecca dello Stato. Il mini-kit è composto da 53 monete, per un valore complessivo di 25.000 lire (12,91 euro) e contiene: 11 monete da un centesimo, 10 da 2 centesimi, 10 da 5 centesimi, 6 da 10 centesimi, 5 da 20 centesimi, 5 da 50 centesimi, 4 monete da 1 euro e due da 2 euro. Lo starter-kit riservato, invece, ai commercianti è composto complessivamente da 960 monete, per un valore di 609.000 lire (314,52 euro) e contiene: 150 monete da 1 centesimo, 100 da 2 centesimi, 150 da 5 centesimi, 120 da 10 centesimi, 160 da 20 centesimi, 120 da 50 centesimi, 120 monete da un euro e 40 da 2 euro.

Calcio: all’inglese Michael Owen il Pallone d’oro

Il 17 dicembre 2001 a Parigi (Francia) il Pallone d’oro per il 2001 va al campione inglese Michael Owen, che nasce il 14 dicembre 1979 a Chester. A soli 18 anni debutta nella Nazionale inglese e con il suo club, il Liverpool, vince 5 coppe e in un solo anno segna 99 gol in sole 179 partite, guadagnandosi il soprannome di Wonder Boy. Il premio istituito dalla rivista francese France football, viene assegnato da una giuria che considera solo calciatori che giocano nel vecchio continente. Owen vince con 176 punti anticipando lo spagnolo del Real Madrid Raul (140 punti) e il portiere del Bayern di Monaco Oliver Kahn.

Le Brigate rosse rapiscono il generale della Nato James Lee Dozier

Il 17 dicembre 1981 a Verona un nucleo delle Br sequestra il generale James Lee Dozier, vice comandante della Nato per il sud Europa. Il generale è atteso dai terroristi nella sua casa di Verona e la moglie, immobilizzata e legata, riesce a dare l’allarme solo due ore dopo il rapimento. L’operazione, a cui partecipano le colonne veneta, milanese, romana e napoletana delle Br, ha più che altro un carattere propagandistico. Di fronte all’azione più incisiva delle forze dell’ordine e all’assottigliarsi della schiera dei fiancheggiatori, le Br con questa clamorosa azione tentano di superare le difficoltà interne, createsi in occasione dei precedenti rapimenti per riaffermare le loro capacità di iniziativa e di attacco. Con una brillante operazione che porta alla cattura di numerosi brigatisti, Dozier sarà liberato dalle forze dell’ordine il 28 gennaio 1982.

Prima del film “Diamonds are Forever”

Il 17 dicembre 1971 esce nelle sale americane il film “Diamonds are Forever” (Una cascata di diamanti) settima pellicola della serie di “James Bond” con protagonista Sean Connery. Il costo del film è tra i 7 e i 10 milioni di dollari. La prima è stata la Germania, il 14 dicembre 1981 menter oggi il film esce anche in Danimarca. Poi seguono, il 20 dicembre, Francia, Spagna e Svezia. Quindi il 22 dicembre l’Italia e il 30 dicembre 1971 anche nelle sale inglesi e argentine.

Basket: nasce la guardia Antoine Rigaudeau, due scudetti in Italia

Il 17 dicembre 1971 nasce a Cholet (Francia) la guardia e playmaker Antoine Roger Rigaudeau che debutta nel 1988 con il Cholet poi dal 1995 al 1997 gioca a Pau-Orthez vincendo uno scudetto quindi si trasferisce alla Virtus Bologna fino al 2003 vincendo scudetto, Eurolega, due Coppa Italia e una Coppa delle Coppe. Nel 2002 con la Virtus Rigaudeau vince Eurolega, Coppa Italia e titolo italiano, ma perde la supercoppa italiana ed ancora una Coppa Italia. Nel 2003 va nella Nba ai dalla Mavericks ma torna in Europa in Spagna, al Parmesa Valencia, con cui gica sinoa l 2005 quando si ritra. Rigaudeau gioca 15 anni con la nazionale francese vincendo un argento olimpico nel 2000 a Sydney (Australia) e un bronzo europeo nel 2005.

Atletica: nasce la mezzofondista Tatyana Kazankina, 3 ori olimpici

Il 17 dicembre 1951 nasce Petrovsk (Russia, Urss) la mezzofondista Tatyana Vasilevna Kazankina che vince tre ori olimpici – 800 e 1500 nel 1976 a Montreal (Quebec, Canada) e 1500 nel 1980 a Mosca (Russia, Urss) – e stabilisce complessivamente 7 record mondiali tra cui: 800 metri in 1′ 54″94; 1500 metri in 3’52″47; 2000 metri in ’28″72 e 3000 metri in ’28’22″62. La Kazankina vince anche un bronzo mondiale e un argento agli europei indoor e ai mondiali di cross country.

Nasce l’attore Robertson Hare

Il 17 dicembre 1891 nasce a Londra (Inghilterra) l’attore comico John Robertson Hare, figlio di un manager del The Daily Telegraph. Inizia come attore di teatro ottenendo la fama come Bunny nelle farse del teatro Aldych di Londra, dove si esibisce perdendo spesso i pantaloni. Nel 1930, debutta sullo schermo come comico interpretando oltre quaranta film tra cui “Tre uomini in barca”. Hare a 75 anni debutta in televisione nella sitcom “All Gas and Gaiters” e muore il 25 gennaio 1979 a Londra.

Muore l’etnologo e antropologo culturale Lewis Henry Morgan

Il 17 dicembre 1881 muore a Rochester (New York, Usa) l’etnologo e antropologo Lewis Henry Morgan, deputato e senatore, condivide con l’inglese Edward Burnett Tylor il titolo di fondatore dell’antropologia culturale. Morgan nasce il 21 novembre 1818 ad Aurora (New York, Usa) e vive a lungo con gli indiani irochesi e altre popolazioni autoctone. Rigoroso evoluzionista, introduce il concetto delle tre età dell’uomo: selvaggia, barbara, civile, dividendo ogni età in tre periodi: antico, medio, recente. La sua principale opera è, nel 1877, “La società antica”. Morgan è anche consulente di una compagnia ferroviaria e, repubblicano, viene eletto prima alla Camera dei Rappresentanti e poi al Senato degli Stati uniti.

Prima giornata nazionale della Società di San Vincenzo de Paoli

Il 16 dicembre 2001 in Italia si celebra la prima Giornata Nazionale della San Vincenzo sul tema “Liberare l’uomo dalle solitudini”. La San Vincenzo de’ Paoli è un’organizzazione di laici che opera per la promozione integrale della persona, mediante l’impegno concreto a rimuovere le situazioni di povertà e di emarginazione. Aiuta le persone che soffrono e condivide le loro preoccupazioni in rispetto ed amicizia, attraverso il dialogo personale e l’aiuto materiale. In molte città vengono venduti set di candele colorate natalizie. La San Vincenzo viene fondata dal Beato Federico Ozanam  il 23 aprile 1833 a Parigi (Francia) insieme da alcuni amici tra cui il giornalista Emanuel Bailly.

Muore di Aids lo scrittore Pier Vittorio Tondelli

Il 16 dicembre 1991 muore di Aids a Reggio Emilia lo scrittore Pier Vittorio Tondelli, tra i più rappresentativi ‘giovani scrittori’ degli anni Ottanta. Tondelli nasce il 14 settembre 1955 a Correggio (Reggio Emilia), studia all’Università di Bologna e debutta come scrittore con “Altri libertini”. Il suo lavoro giornalistico e saggistico è raccolto nel volume “Un weekend postmoderno” (1991). Importante è anche la sua attività di coordinatore di nuovi scrittori giovani e giovanissimi: nelle due antologie curate da Tondelli (Under 25. Giovani blues, 1986; Belli & perversi. Under 25 secondo, 1987) sono infatti presenti autori destinati in seguito ad affermarsi.