L’Onu annulla la risoluzione che equipara sionismo e razzismo

Il 12 dicembre 1991 a New York (New York, Usa) l’Assemblea generale delle Nazioni unite annulla la Risoluzione 3379 del 10 novembre 1975 che equipara il sionismo al razzismo. Con il termine sionismo si intende il movimento per la riunificazione degli ebrei della diaspora in uno stato ebraico in Palestina. Sorto nel XIX secolo culmina nel 1948 con la nascita dello stato di Israele. Il nome del movimento deriva da Sion, la collina su cui era edificato il tempio di Gerusalemme, ed è usato per la prima volta nel 1890 dal filosofo ebreo austriaco Nathan Birnbaum.

Muore il direttore della fotografia Karl Fischer Struss, Oscar nel 1927

Il 16 dicembre 1981 muore ad Hollywood (California, Usa) l’operatore e direttore della fotografia Karl Fischer Struss Struss nasce il 30 novembre 1886 a New York (New York, Usa) ed è tra i membri della Photo Secession di Alfred Stieglitz. Si avvicina al cinema nel 1920 quando Cecil B. De Mille lo invita a girare per lui “Un sogno d’amore”. Da quel momento collabora con i massimi registi americani ed europei. Realizza per Murnau “Aurora” (1927) ottenendo l’Oscar. Ottiene, nel 1932 due nomination per “Il dottor Jekyll” di Mamoulian e per “Il segno della croce” di De Mille. Realizza poi “Il grande dittatore” e “Luci alla ribalta”, entrambi diretti e interpretati da Charlie Chaplin.

ONU: al bando le armi battereologiche e chimiche

Il 16 dicembre 1971 a New York (New York, Usa) l’Assemblea generale delle Nazioni unite approva la messa al bando delle armi batteriologiche e chimiche proliferate durante tutto il periodo della Guerra fredda. Si tratta di un evento storico che però, purtroppo, non ha il seguito sperato e nonostante il divieto le armi chimiche e batteriologiche vengono ancora sperimenta e prodotte.

Muore suicida il medico Antoine Marcellin Lacassagne, studioso dei tumori

Il 16 dicembre 1971 muore suicida a Parigi (Francia) il medico Antoine Marcellin Lacassagne, nei suoi studi si interessa delle relazioni esistenti tra radiazione e cancro e fra attività ormonale e sviluppo delle neoplasie. Antoine Marcellin Bernard Lacassagne nasce il 29 agosto 1884 a Villrest (Francia) in una famiglia di medici: il padre, Alexandre, è professore di medicina legale a Lyon (Francia); il nonno, Joseph Rollet, igienista e sifilografo di fama; il fratellastro, Alexandre Guilliermond, insegna botanica alla Sorbona; suo cognato, Albert Policard, è professore d’istologia. Lacassagne s’interessa subito alle scienze della natura , e compie l’intero ciclo di studi a Lyon, dalle elementari alla laurea in medicina. Dal 1908 si occupa di radiobiologia e nel 1922 realizza il primo caso di cancerogenesi mediante irradiazione di focolai di infezione e nel 1932 pubblica i primi risultati sull’induzione sperimentale del cancro della mammella, provocato con iniezioni di follicolina in topi maschi. Attraverso le sue sperimentazioni di profilassi e ormonoterapia di certi tumori con il progesterone e il testosterone, Lacassagne inizia una terapia palliativa di queste affezioni maligne.

Nasce Carlo Taranto, conduttore radiofonico e televisivo della “Gialappa’s Band”

Il 16 dicembre 1961 nasce a Milano Carlo Taranto, conduttore radiofonico e televisivo della “Gialappa’s Band”. Laureato in Scienze Politiche e impegnato in Legambiente, con Giorgio Gherarducci e Marco Santi costituisce appunto la “Gialapp’s Band” e scrive “Emilio”, “Mai dire Banzai”, “Mai dire TV”, “Mai dire gol”. Taranto è anche l’inventore del tormentone: “Chi cambia canale è un…”.

Muore il compositore francese Charles Camille Saint-Saens

Il 16 dicembre 1921 muore ad Algeri (Algeria) il compositore e pianista francese Charles Camille Saint-Saens, bambino prodigio che compone per la prima volta a 4 anni. Sain-Saens nasce il 9 ottobre 1835 a Parigi, è uno dei bambini prodigio più dotati musicalmente di tutti i tempi, possedie una intonazione perfetta  ed inizia a suonare a due anni , debuttando in pubblico come pianista a 11 anni. Nel 1852 Saint-Saens vince il premio della Società ceciliana e dal 1853 è organista in chiese parigine, partecipando attivamente alla vita musicale della città. Nel 1871, dopo la guerra franco-prussiana, fonda la Société nationale de musique con lo scopo di diffondere la musica francese contemporanea.

Nasce l’antropologa Margaret Mead, studia adolescenti a Samoa

l 16 dicembre 1901 nasce a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) l’antropologa Margaret Mead che nel 1942 pubblica il libro “Balinese Character: A Photo Analysis”, scritto con il terzo marito Gregory, nel quale fa ampio uso di documenti fotografici apportando in questo modo un’innovazione negli studi antropologici. La Mead studia in particolare i rapporti tra l’evoluzione degli individui e la formazione della loro cultura, in particolare a Samoa e in Nuova Guinea. Tra le sue opere, “Modelli culturali e mutamento tecnico”, 1955, “La famiglia”, 1965. La Mead lavora a lungo all’America Museum of Natural History di New York (New York, Usa) e muore di tumore il il 15 novembre 1978 a New York.

A Pisa riapre la Torre pendente: per l’ingresso ticket e numero chiuso

Il 15 dicembre 2001 viene riaperta al pubblico, dopo quasi dodici anni di chiusura, la torre di Pisa. L’evento è sottolineato dal suono delle campane di piazza dei Miracoli. A quell’ora, dopo che il sindaco Paolo Fontanelli e il vescovo Alessandro Plotti riaprono simbolicamentela porta del campanile, viene infatti fatta salire sul monumento la prima comitiva di turisti italiani e stranieri, ai quali la visita è offerta gratuitamente. La torre era chiusa dal 7 gennaio 1990 e da allora, attraverso lunghi e complessi interventi, è messa in sicurezza riducendo di 44 centimetri la sua pendenza. Il prezzo del biglietto per l’ingresso nella Torre è di 15 euro (circa 30 mila lire), l’accesso è consentito a gruppi di trenta persone con accompagnatore.

Negli uffici postali inizia la vendita dei kit delle monete in euro

Il 15 dicembre 2001 negli uffici postali inizia la distribuzione del kit di monete preparano il passaggio all’euro. Le code negli uffici postali e nelle banche sono lunghissime: gli uffici delle Poste ricevono dalla la Zecca dello Stato 10 milioni di kit. Il mini-kit è composto da 53 monete, per un valore complessivo di 25.000 lire (12,91 euro) e contiene: 11 monete da un centesimo, 10 da 2 centesimi, 10 da 5 centesimi, 6 da 10 centesimi, 5 da 20 centesimi, 5 da 50 centesimi, 4 monete da 1 euro e due da 2 euro.

Pubblicata l’esortazione Apostolica “Familiaris Consortio” di Giovanni Paolo II

Il 15 dicembre 1981 Papa Giovanni Paolo II rende pubblica l’esortazione apostolica “Familiaris Consortio” con la quale entra nel vivo del dibattito sulla famiglia affermando che “l’avvenire dell’umanità passa attraverso la famiglia”. L’Esortazione apostolica porta la data del 22 novembre 1981.